Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 61

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Dell'oggetto della discussione se n'è parlato spesso in TD sparsi, ho deciso però di aprire un TD apposito per cercare di discuterne circa le cause se è possibile ... e le dinamiche, partendo da queste quattro carte:


    CFSR_1_2012020206_2.png
    CFSR_1_2014123018_2.png
    CFSR_1_2017010618_2.png
    CFSR_1_2018022618_2.png

    (e qui il buon @inocs mi ha dato un'idea )

    in sostanza: fino a che il Febbraio 2012 ebbe modo di svilupparsi in Europa, con l'evento nevoso di Roma, il gelo al Nord severo e tanti altri episodi sembrava un'evento fine a se stesso (complice anche il Marzo che ne seguì e l'interno anno caldissimo), tuttavia, col caldo in costante aumento nelle medie mensili e annuali, si è assistito anche al ritorno di ondate di freddo di un certo spessore più a Sud: ecco il fine Dicembre 2014 e la -10-13 che sbarca al Sud, fino alle regioni Tirreniche, isoterme che mancavano dal 1981 in tali zone.

    Nel Gennaio 2017 poi, apparentemente "dal nulla", un massiccio lago di aria gelida Artico-Continentale piomba su Balcani e Italia, regalando due settimane di freddo veramente tenace, torna la -10 e oltre al Sud con la -15 sulle Adriatiche

    E infine, quest'anno: uno SW imponente fa scivolare giù una massa d'aria Buranica imponente regalando la maggiore ondata di gelo per la terza decade di Febbraio dal dopoguerra in tutta Europa, di nuovo la neve a Roma e la neve su tutta la città di Napoli dopo 62 anni.

    dal 1988, cioè dall'ipotetico gradino in sù del GW sopratutto in Europa, fino al 2006 circa, gli Inverni sono stati caratterizzati in Italia da episodi o anche da lunghi periodi di freddo moderato (specie primi anni 2000) ma a parte sporadici casi, in nessuno di questi Inverni si sono registrati eventi cosi massicci e a latitudini anche Mediterranee; per carità, inverni di un certo spessore (tipo il 1990/91 o 2004/05, o anche il successivo) ma che, sopratutto negli ultimi due casi, hanno sempre faticato a portare eventi storici in Italia, ma spesso sfiorati

    Prima del 1988 invece, come la storia ci ha sempre insegnato, il freddo era "maggiore a disposizione" in giro e quindi si alternavano inverni comunque freddi a inverni con ondate di gelo storiche

    Da dove nasce il dubbio ? Il dubbio nasce che sia a livello italico che mondiale proprio dal 2012/14 la temperature media è aumentata paurosamente, ma allora come è possibile avere una quantità di freddo cosi ogni volta, seppur limitata nel tempo rispetto ad anni fa, con tutto "il caldo" presente in giro ?

    Partendo dal presupposto che questi episodi di gelo ultimi non li reputo un caso isolato, l'idea personale è che a supporto di più caldo in giro, che si manifesta principalmente non tanto in episodi di caldo intenso ma in una sorta di livella meteo con le configurazioni dislocate qualche migliaio di chilometro più a Nord, in mancanza di episodi di freddo più zonale o di Articate (negli ultimi inverni si contano sulle dita di una mano), il gelo è come si fosse "compressato" a latitudini settentrionali e quando viene liberato scende giù in blocco, senza episodi di mezzo

    Per la mia, che seguo la meteo dai primi anni 2000 e registro i dati dal 2002 circa, posso confermare che i picchi di gelo avuti durante queste ondate di gelo ultime erano assolutamente utopici: negli ultimi quattro anni, ho personalmente registrato, all'interno di un trend volto ad un massiccio riscaldamento:

    - la temperatura minima più bassa in zona presumibilmente dal 1981/1985
    - la temperatura massima più bassa dal 1988
    - l'accumulo di neve maggiore dal Gennaio 1985 (da me, al centro storico come detto dal 1956)

    Pertanto credo che questo genere di episodi o di mesi si possa reiterare col tempo, al di là degli indici che caratterizzano singolarmente ogni inverno ... voi cosa ne pensate ?
    mah....questa tua posizione mi sembra un pò di parte e influenzata dal fatto che vivi a Napoli e in questi anni ti è andata bene. Se vivessi a Milano, Trieste o Alghero o Pescara diresti lo stesso? Non credo.

  2. #2
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    mah....questa tua posizione mi sembra un pò di parte e influenzata dal fatto che vivi a Napoli e in questi anni ti è andata bene. Se vivessi a Milano, Trieste o Alghero o Pescara diresti lo stesso? Non credo.
    Hai tirato in ballo Trieste, ti posso dire che dal 2012 in poi, ma anche dal 2009, ci sono stati gli episodi più intensi dal 1985 e, in alcuni casi, vedi febbraio 2012, dal 1956 e fine febbraio 2018 dove si è registrata probabilmente la minima o una delle minime più basse tardive da molti decenni.
    Che sia un caso o frutto di qualcosa che noi ancora non comprendiamo non so dirtelo, ma l'esempio di Giuseppe calza bene, dagli anni 80 non si assisteva a irruzioni di magnitudo così forti e in alcuni casi anche durature. E il tutto in mezzo a una mitezza che disarma, basti pensare febbraio 2018, preceduto da gennaio a oltre +3° e seguito da aprile maggio ecc a +3°/+4° a oltranza! Nei tempi che furono, le irruzioni gelide erano incastonate a inverni di spessore o ad annate di rilievo.
    Ah, stasera nevica fin quasi Trieste, dove sono io nevicatona con 0.3° a novembre erano anni che non accadeva.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    guarda che non ho scritto che sostengo questa tesi perchè ha nevicato a Napoli, che rappresenta comunque un punto a favore della tesi (come per Roma, che ha visto triplicare la sua nevosità dal 2010 ad oggi)

    è un dato oggettivo che IN ITALIA (quindi neanche dove abiti tu, ma in senso generale) la maggior parte delle ondate di gelo più ficcanti si sono verificate in quest'ultimo decennio e non nei due precedenti

    ma comunque anche se fosse una domanda a livello locale non capisco perchè non si possa esplicare, potrei anche scrivere "perchè la -10 è entrata TOT volte al Sud Italia e prima non accadeva quasi mai ? C'entra il GW in qualche modo ?", non cambia il senso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    guarda che non ho scritto che sostengo questa tesi perchè ha nevicato a Napoli, che rappresenta comunque un punto a favore della tesi (come per Roma, che ha visto triplicare la sua nevosità dal 2010 ad oggi)

    è un dato oggettivo che IN ITALIA (quindi neanche dove abiti tu, ma in senso generale) la maggior parte delle ondate di gelo più ficcanti si sono verificate in quest'ultimo decennio e non nei due precedenti

    ma comunque anche se fosse una domanda a livello locale non capisco perchè non si possa esplicare, potrei anche scrivere "perchè la -10 è entrata TOT volte al Sud Italia e prima non accadeva quasi mai ?", non cambia il senso
    E perché il GW dovrebbe favorire le ondate di freddo al sud Italia (visto che al nord mi sembra che la situazione stia andando in senso contrario)?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    E perché il GW dovrebbe favorire le ondate di freddo al sud Italia (visto che al nord mi sembra che la situazione stia andando in senso contrario)?
    Al massimo può favorire maggiori scambi meridiani. Ma sono ipotesi campate per aria. C'è anche l'attività solare e tanti altri fattori a poter contribuire a sporadiche irruzioni gelide molto meridiane

  6. #6
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    La ridente Terni pur essendo assimilabile ovviamente alla regione climatica inerente il centro italia (forse intendevi quello, pardòn nel caso) si trova in umbria!

  7. #7
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    La ridente Terni pur essendo assimilabile ovviamente alla regione climatica inerente il centro italia (forse intendevi quello, pardòn nel caso) si trova in umbria!
    sì hai ragione.....volevo dire centro Italia e molto vicino a Roma

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Personalmente non credo, ed appena ho tempo leggerò il paper postato da Elz. Per quanto riguarda trend locali, (comunque di nessun valore) per le mie zone potrei dire l'esatto contrario di un abitante del centro sud, la neve sulla città di Genova è diventata ad esempio sempre più una rarità.

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    per le mie zone potrei dire l'esatto contrario di un abitante del centro sud, la neve sulla città di Genova è diventata ad esempio sempre più una rarità.
    Per quanto io sia d'accordo con te, sulla neve a Genova ci andrei cauto. I miei colleghi genovesi dicevano che prima del 2005 era molto raro vederla in città, anzi erano anni che non succedeva (non so se dal Capodanno 1997, ma può darsi); viceversa dopo ci sono stati numerosi inverni con nevicate in città, a volte anche più volte. Certo anche lì dal 2014 al 2017 c'è stata "siccità" di neve, nel senso di nulla sulla città vera e propria e poco/pochissimo in collina e nell'interno; ma l'inverno scorso 2018 s'è imbiancata di nuovo anche Nervi, cosa ancora più rara perché totalmente protetta dalla tramontana scura e quindi soggetta a nevicate solo con nuclei molto freddi.

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW aumenta realmente le possibilità di avere ondate di gelo severe ?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Per quanto io sia d'accordo con te, sulla neve a Genova ci andrei cauto. I miei colleghi genovesi dicevano che prima del 2005 era molto raro vederla in città, anzi erano anni che non succedeva (non so se dal Capodanno 1997, ma può darsi); viceversa dopo ci sono stati numerosi inverni con nevicate in città, a volte anche più volte. Certo anche lì dal 2014 al 2017 c'è stata "siccità" di neve, nel senso di nulla sulla città vera e propria e poco/pochissimo in collina e nell'interno; ma l'inverno scorso 2018 s'è imbiancata di nuovo anche Nervi, cosa ancora più rara perché totalmente protetta dalla tramontana scura e quindi soggetta a nevicate solo con nuclei molto freddi.
    Ricordo una buona nevicata (intorno ai 15 cm) il 17 gennaio del 2001, esiste comunque una serie storica che posso recuperare con un po' di ricerche in rete.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •