Pagina 127 di 384 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 3831
  1. #1261
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    In questa fase sarebbe comunque buona,avere neve su Alpi e Appennini tutti piuttosto che le quote basse


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Si ma nonostante da dove scrivo io, non vorrei un passaggio alto. Ci deve prendere TUTTO in PIENO
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1262
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Non capisco come si possa pretendere che carte a 200 ore e più possano essere pedissequamente confermate di run in run.
    Sono anni e anni che leggo il forum ma ogni santissima volta è sempre così.
    A volte sembriamo davvero inebetiti, perdiamo davvero la tramontana davanti a queste carte, nemmeno una bella donna ci fa andare così in tilt..
    Calma e calma, dai, non ci vuole molto, ogni parola in più e fuori posto è una parola sprecata. Meglio una parola in meno che mille parole inutili.
    Scusate, ma ogni santa volta è così, incredibile come non si possa porre rimedio a questa cosa...
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  3. #1263
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Si ma nonostante da dove scrivo io, non vorrei un passaggio alto. Ci deve prendere TUTTO in PIENO
    Inverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modellioh io intendo che si ancora alle Alpi e entra su Rodano massimo carcassonaInverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modelliInverno 2018-19: analisi modelli


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #1264
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Egregi, stamattina stiamo prendendo una bruttisisma piega, come già detto da qualcuno piuttosto che vomitare su questo forum i malumori personali, evitate di scrivere. I lamenti non servono a nessuno e non aiutano di certo alla crescita del forum. Ovvio che lo scontento ci possa stare, ma è anche auspicabile l'utilizzo del buon senso, se la giornata inizia storta non è il caso di renderla storta agli altri.
    Non costringete la moderazione ad essere molto severa, grazie.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  5. #1265
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da no surprises Visualizza Messaggio
    Non capisco come si possa pretendere che carte a 200 ore e più possano essere pedissequamente confermate di run in run.
    Sono anni e anni che leggo il forum ma ogni santissima volta è sempre così.
    A volte sembriamo davvero inebetiti, perdiamo davvero la tramontana davanti a queste carte, nemmeno una bella donna ci fa andare così in tilt..
    Calma e calma, dai, non ci vuole molto, ogni parola in più e fuori posto è una parola sprecata. Meglio una parola in meno che mille parole inutili.
    Scusate, ma ogni santa volta è così, incredibile come non si possa porre rimedio a questa cosa...
    Intervento da prendere, stampare, incorniciare.

  6. #1266
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Il problema è sempre lo stesso, in Est Atlantico i blocchi hanno i piedi d'argilla, la radice fatica a tenere per più di 2-3 giorni. LP islandese sempre molto invadente e pronta ad agganciare le depressioni mediterranee, HP Atlantico che puntualmente spancia troppo verso NE.

    Indicative in tal senso le ENS di Reading.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #1267
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Al posto di lamentarsi tanto incassiamo per ora una conferma dell'impianto generale, altre 24 h guadagnate rispetto a ieri.
    Da sottolineare che al momento lo spread tra UK, Francia, Spagna e Mediterraneo occidentale è ancora fisiologicamente molto alto, questo significa quindi che l'asse di ingresso delle correnti fredde ( o se vogliamo l'ingerenza e l'inclinazione dell'anticiclone di blocco a W) sono ancora non del tutto definite. Limitandosi alle 240 h, comunque un lasso di tempo ancora molto ampio, personalmente ritengo più probabile una soluzione alla GFS00 con coinvolgimento principale del centro sud e N saltato; meno probabile (in linea con quanto visto ripetutamente negli ultimi anni) che l'anticiclone si faccia da parte, permettendo una interazione tra correnti atlantiche e correnti fredde come mostra ad esempio ECMWF a 240h e che quindi pure il N possa vedere la sua razione di nevicate.

  8. #1268
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    ma oltretutto GFS, fondamentalmente, non vede questo ingresso o aggancio alto, il freddo rimane incastrato per giorni fra Italia e Mittel Europa e oltretutto ciò avviene a oltre le 180 ore

    UKMO molto belle a 144h comunque


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #1269
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Il problema è sempre lo stesso, in Est Atlantico i blocchi hanno i piedi d'argilla, la radice fatica a tenere per più di 2-3 giorni. LP islandese sempre molto invadente e pronta ad agganciare le depressioni mediterranee, HP Atlantico che puntualmente spancia troppo verso NE.

    Indicative in tal senso le ENS di Reading.
    Sono dettagli che a 240h neanche andrebbero guardati. È vero, Reading (e le sue ENS) mostra un possibile taglio della radice altopressoria, ma è troppo presto per parlarne. Tanto per dire, GFS (e le sue ENS) stamattina è agli antipodi in est Atlantico, ma lascia il tempo che trova a questo range temporale

  10. #1270
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/01/15
    Località
    Avezzano (AQ)
    Messaggi
    717
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Probabilmente andrà a finire come il 19-20 Novembre scorso, 3-4 giorni poi nuovo aggancio atlantico e probabile sciroccata che interesserebbe principalmente il Centro Sud. Le dinamiche tendono spesso a ripetersi, per cui non mi stupirei se andasse come prospettato da alcuni run recenti di GFS (in particolar modo il 18z di ieri), oltre che dal run di Reading di stamane.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •