Non male, buona partenza per raffreddare anche l'Europa Centrale![]()
Fase interlocutoria del modello fino alle 120 con sostanziale movimento ad est.
Dubito domani di ritrovare oltre quel lasso di tempo un aggancio così alto.
Second Wave is coming.
Questo run e chiedo al CTS quanto si avvicina all’idea che avete voi per la fase metà dicembre gennaio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque non per essere ripetitivo ma l'aspetto importante della corsa serale del modello Europeo è l'elevazione imponente verso nord dell'HP Atlantica..confermata alle 168 ore..cioè tantissimo in termini di tempo cronologico...il dopo se sarà interazione tra freddo artico e più mite atlantico al momento dev'essere considerata solo come una pura disquisizione in termini di didattica previsionale e nulla più.
192 216 240 d reading non le capisco... o meglio il passaggio 216 240![]()
Comunque Ecmwf e Gem a 240 ore sono molto simili (vista la distanza)
ECM1-240.gif
gem-0-240.png
Gfs invece vede una configurazione proprio totalmente diversa
gfs-0-240.png
Lou soulei nais per tuchi
Si concordo, io ad onor del vero non credo che l'atlantico riuscirà ad entrare con facilità perché anche le ENS di ECMWF, come qualcuno ha forse postato, evidenziano una buona tenuto dell'HP scandinavo:
EDM1-240.jpg
Mi viene da pensare, se la colata fredda dovesse essere riagganciata in atlantico come mostrato, ad una rimonta anticiclonica da SW in aggancio allo SCAND… Sarebbe ad ogni modo un peccato perché l'irruzione fredda avrebbe valori importanti quantomeno al CN:
ECI0-216.jpg
Vedremo![]()
Segnalibri