Pagina 156 di 384 PrimaPrima ... 56106146154155156157158166206256 ... UltimaUltima
Risultati da 1,551 a 1,560 di 3831
  1. #1551
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Una cosa è certa, il freddo (fresco?) continua a rimanere a 160/180h... da giorni! :D

    Abbiamo una LP groenlandese in grado di frantumare in men che non si dica una poderosa elevazione azzorriana leggermente troppo orientale per i nostri gusti ma che se potesse permanere per più di 24h potrebbe dare maggiori gioie.

    Invece niente, come un minimo di freddo prova ad aggredire la nostra Penisola si manifestano immediatamente le più svariate congiure bariche avverse

    Rimane interessante lo spunto riguardo il paragone con annate recenti.
    Per quanto forse a livello italico non cambierà molto, nel Continente è notevole la facilità con cui il freddo riesca a dilagare fino all'Europa Centrale. Non abbiamo l'ormai fido anticiclone mittle-europeo più funesto dei caprimulgi nei miti di Cthulhu
    Con un'elevazione Azzorriana di quella specie, non certo ragguardevole e con minature alla base già dopo 24 ore non ci si può certo aspettarsi grandi cose.
    L'aria pescata di per se non sarà di grande fattura e prima di fare il suo ingresso in Italia verrà ulteriormente riscaldata e trattenuta dalle Alpi. Se ci va bene però una -5° potrebbe entrare nel Centro Italia, al momento sembrerebbe all'incirca una -2°/-4° per breve tempo, speriamo in miglioramenti ma il quadro si sta lentamente delineando ormai, perlomeno tra il 10 e il 12

  2. #1552
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Vabbè ragazzi ma se dobbiamo confrontare la media delle ENS viene fuori un discorso per cui è vero tutto ed il contrario di tutto.
    Io intendevo il run ufficiale... se si fa un confronto bisogna prendere un punto di riferimento e l'unico valido, a mio avviso, è lo spago ufficiale di un qualsiasi modello.

    Chiamatela come volete ma se un "interazione artica/polare/sudislandese/tunisina" mi porta la -3/-5 per qualche giorno io la definisco irruzione fredda
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  3. #1553
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Bisogna dire che i modelli al massimo vedevano una -8 per qualche run su qualche zona ma mai di più...ad ogni modo per il momento questo passa il convento incassiamo e vediamo cone evolve per le festività la situazione.

  4. #1554
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,007
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    io invece credo che adriatici e sud-est Italia stamattina abbiano uscite modellistiche non eccezionali ma discrete..
    Mi aspettavo di peggio. Con qualche ritocco alla tenuta del blocco ne esce fuori qualcosa di discreto per il periodo...

  5. #1555
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    come prima passata fredda possiamo e dovremmo accontentarci, anche perchè come già detto l'aria non sarà di grande qualità. Tuttavia quello che si evince da queste prime battute invernali di gfs, è una sinistra instabilità del modello americano che sembra non capirci molto al momento.
    D'altra parte i grandi movimenti inzieranno nell'ultima decade del mese, per ora prendiamoci quel che passa il convento.

  6. #1556
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Scusatemi ma mi viene da sorridere quando leggo e rileggo considerazioni sulla "qualità" dell'aria...
    Ma che diamine vuol dire? -8 è -8, -4 è -4, è 0 è 0.

    Quando i modelli vedevano una -8 era meno qualitativa? Boh...

  7. #1557
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Qualità dell’aria senza neanche annusarla, quali sarebbero le quote neve e anche dove!
    Inizia bene la giornata

  8. #1558
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    come prima passata fredda possiamo e dovremmo accontentarci, anche perchè come già detto l'aria non sarà di grande qualità. Tuttavia quello che si evince da queste prime battute invernali di gfs, è una sinistra instabilità del modello americano che sembra non capirci molto al momento.
    D'altra parte i grandi movimenti inzieranno nell'ultima decade del mese, per ora prendiamoci quel che passa il convento.
    Ragazzi secondo me con gfs di stamattina noi adriatici la neve la vedremo anche al piano non è da buttare via del tutto anche se non sarà un evento eccezionale..

  9. #1559
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Scusatemi ma mi viene da sorridere quando leggo e rileggo considerazioni sulla "qualità" dell'aria...
    Ma che diamine vuol dire? -8 è -8, -4 è -4, è 0 è 0.
    eh certo, è la stessa cosa una -8° polare marittima e una -8° continentale.
    nel 2012 entrò una -3/-4° a 850hpa (parlo delle mie zone, al nord entrò ben di meglio) di origine continentale purissima partita dalle steppe mongole e fece il finimondo ovunque.
    La qualità dell'aria conta eccome, non per questo se entrerà, come sembra, una -5° a 850hpa circa fin sul centro italia di origine artico-marittima non farà freddo.

  10. #1560
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    eh certo, è la stessa cosa una -8° polare marittima e una -8° continentale.
    nel 2012 entrò una -2/-3° a 850hpa di origine continentale purissima partita dalle steppe mongole e fece il finimondo ovunque.
    La qualità dell'aria conta eccome, non per questo se entrerà, come sembra, una -5° a 850hpa circa fin sul centro italia di origine artico-marittima farà freddo.
    E per gli adriatici neve al piano per come la vedo io..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •