Per il centro-nord laddove c'è inversione termica il 12z è da minime negative sine die.
A mio avviso è un buon run e prospetta un rientro nella norma invernale ed in più nelle prossime ore ci saranno anche discreti accumuli sull'appennino, soprattutto abruzzese e molisano.
Da questo punto di vista ho colto dei miglioramenti netti. Ovviamente sul lungo periodo è da lavorarci ma considerando la fatica dei modelli ad inquadrare la situazione oltre la settimana non mi addentrerei più di tanto, per quanto quel possente hp siberiano in fase di sviluppo alletta gli scenari da fine mese in poi...![]()
Dai facciamo così
D5687676-11B2-4BBC-B4C5-8092BA048D23.jpeg
Ulteriormente rivista la spinta atlantica nel medio. Attenzione perché ECMWF a 120h vede il gelo molto vicino, non escluderei sorprese nei prossimi run
Io non mi aspetto grandi cose..se vuoi è il solito "braccio di ferro" tra est e atlantico..ma dopo le 120 ore una fase più zonale credo ci tocchi..quanto all'eventuale neve padana tra giovedì 13 e venerdì 14 vedo un minimo troppo basso..peccato perchè sarebbe una buona occasione..ma siamo sempre alle solite.
Infatti... Vediamo, questo atlantico è molto fiacco perché la sua spinta non è sostenuta da un vortice canadese in gran spolvero, trattasi di un classico vortice oceanico alias LP islandese dai gpt non particolarmente profondi, il VP è praticamente tutto in sede siberiana.
Intanto con l entrata dell aria fredda primi fiocchi qui sui 5/600m![]()
la seconda decade sembra andata..
Segnalibri