... per contro, ecmwf invece vede a 10 giorni:
- un vps completamente splittato dai 10hpa in su con due centri su artico canadese e russia europea;
- un vps bilobato con asse artico canadese-nw russia europea dai 10 ai 30hpa;
- un vps fortemente deformato con centro polare e saccatura profonda su Siberia ne (Quasi un lobo) a quote inferiori.
Il punto è: dare credito a ecmwf o a gfs? E perché?
Forse sono ot, ma a me pare che riassumere periodicamente la situazione vps anche qui possa servire a una migliore lettura dei modelli in tropo.
gfs vede un rinforzo in troposfera perchè è la risposta tipica della fase s-t in caso di displacement
statisticamente si osserva una discesa repentina in caso di split delle anomalie esterliess mentre viceversa la fase suddetta ritarda un pò con risposta positiva temporanea dai massimi delle anomalie strato
al momento credo che sia rimasto solo gfs ufficiale a non osservare una chiara dinamica che conduca allo split
compresi gefs e parallelo
tra l'altro tra ecmwf e gfs mi pare chi ci siano parecchi livelli di risoluzione in meno per la strato
credo che al massimo la dinamica possa essere leggermente diluita nei tempi rispetto a quel che mostra reading
c'è poi la lettura fondamentale della mjo
i passaggi dello split sono:
vortice strato decentrato in zona siberiana
warming e rotazione del vps
flussi che via via convergono verso il core
rafforzamento dell'onda pacifica
passaggio in fase 6-7 della mjo
attivazione dell'onda atlantica
lettura della mjo (in attesa dell'aggiornamento odierno)
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Comunque la tendenza, secondo me, sarà quella di far ergere l'Azzorriano con asse SW/NE direzione Scandinavia con risposta artico / continentale da est. Resta il fatto che non vedevo i modelli, in particolare GFS, così in difficoltà da anni.
Diciamo che, da quel che si può intuire la tendenza di lungo periodo (120-240 ore) è per un EA/WR-, che in prospettiva potrebbe poi evolvere in Rex Blocking o Scand+ o anche restare EA/WR-. Do ragione a Fabio Campanella su un punto specifico, per ora la circolazione, in sede troposferica, è improntata a una dinamica di tipo displacement. Sui tempi di uscita non concordo, per ora ci sono troppe incognite in sede stratosferica per fare una prognosi verosimile, potrebbe volerci molto meno di quanto sostiene o perfino di più.
Spaghi gfs illegali a 180h.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Segnalibri