cerchiamo un pò di oggettività, spaghi Italia centrale:
eccetto il picco di mitezza pre-Natalizio, la media scende per refoli orientali e con HP si tornerebbe ad una situazione sperimentata a metà mese
successivamente ... ecco, sebbene siano cambiate le impostazioni attese per l'inverno, che sembra passato da un potenziale 2009-10 al 2007-08i segnali spingono per un Articata continentale orientale
Speriamo che il parallelo sostituisca quanto prima l'attuale GFS, ribrezzo assoluto verso un modello pensato, concepito e nato male. Le statistiche parlano chiaro, Reading uber alles.
gli spaghi non sono per nulla malvagi ne quelli di gfs ne quelli di ecmwf. Volevo chiedervi, ma in eventi come il 2014 o il 2017, oltre le 150h che spaghi c' erano?
Ehm a proposito di Parallelo....Felice anno nuovo
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
l'evento del 30-31 Dicembre 2014 fu letto il 23 Dicembre sera dai modelli, mi pare, e gli spaghi erano glaciali per il Sud e Balcani ma all'inizio molti anche per il Nord intorno alle 180 ore
l'evento di Gennaio 2017 invece fu letto quasi a medio termine, venne visto il 29-30 Dicembre con un ondata di gelo fortissima su tutta Europa poi venne rimangiato e riproposto da UKMO il 1° Gennaio, gli spaghi segnalavano un periodo di freddo lungo più che per i picchi
Segnalibri