
Originariamente Scritto da
Marco*
La dinamica mostrata da
gfs nel lungo termine è probabilmente da ricollegarsi all'uscita da un pattern AD+.
Il vortice polare, disassato verso l'Eurasia, quando torna ad occupare l'artico canadese/groenlandese favorisce la partenza di pulsazioni ad onda lunga in atlantico. È una dinamica abbastanza ricorrente e che in passato si è manifestata in presenza di vortice polare non troppo debole, grazie anche ad un lavoro sinergico dell'onda planetaria pacifica.
Un esempio abbastanza recente risale al dicembre 2014
Immagine
Lag di circa 5-7 giorni rispetto all'uscita dal pattern AD+
Immagine
A grandi linee sono movimenti che si rivedono sia nelle
gfs di oggi che nelle reading di questa mattina.
Manca, sia in
gfs che in
ecmwf, il contributo dell'onda pacifica. La semipermanente aleutinica girerà veloce nei prossimi giorni e il
PNA non sembra "frustare" in modo appropriato.
Immagine
Immagine
Al netto delle vicende stratosferiche, che potrebbero avere effetti troposferici più in là nel tempo, è plausibile una partenza dell'onda atlantica negli ultimissimi giorni dell'anno ma probabilmente senza la necessaria ampiezza ed incisività per la realizzazione di un evento freddo di magnitudo e durata importante.
Situazione comunque da monitorare.
Segnalibri