Pagina 367 di 384 PrimaPrima ... 267317357365366367368369377 ... UltimaUltima
Risultati da 3,661 a 3,670 di 3831
  1. #3661
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Comunque la tendenza, secondo me, sarà quella di far ergere l'Azzorriano con asse SW/NE direzione Scandinavia con risposta artico / continentale da est. Resta il fatto che non vedevo i modelli, in particolare GFS, così in difficoltà da anni.

  2. #3662
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Diciamo che, da quel che si può intuire la tendenza di lungo periodo (120-240 ore) è per un EA/WR-, che in prospettiva potrebbe poi evolvere in Rex Blocking o Scand+ o anche restare EA/WR-. Do ragione a Fabio Campanella su un punto specifico, per ora la circolazione, in sede troposferica, è improntata a una dinamica di tipo displacement. Sui tempi di uscita non concordo, per ora ci sono troppe incognite in sede stratosferica per fare una prognosi verosimile, potrebbe volerci molto meno di quanto sostiene o perfino di più.

  3. #3663
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Tornando seri e IT:
    Allegato 495988

    Non domino bene l'argomento vp, ma mi pare che questi diagrammi inquadrino bene il fatto che l'inversione dei venti zonali non si propaghi sotto i 10hpa e che quindi, secondo gfs almeno, l'episodio si limiti all'alta stratosfera.
    Però è gfs, e questa è un'altra storia.
    Attendo ulteriori considerazioni dagli esperti (e una pacifica mano tesa a Campanella), grazie!
    ... per contro, ecmwf invece vede a 10 giorni:
    - un vps completamente splittato dai 10hpa in su con due centri su artico canadese e russia europea;
    - un vps bilobato con asse artico canadese-nw russia europea dai 10 ai 30hpa;
    - un vps fortemente deformato con centro polare e saccatura profonda su Siberia ne (Quasi un lobo) a quote inferiori.

    Il punto è: dare credito a ecmwf o a gfs? E perché?
    Forse sono ot, ma a me pare che riassumere periodicamente la situazione vps anche qui possa servire a una migliore lettura dei modelli in tropo.

  4. #3664
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La dinamica mostrata da gfs nel lungo termine è probabilmente da ricollegarsi all'uscita da un pattern AD+.

    Il vortice polare, disassato verso l'Eurasia, quando torna ad occupare l'artico canadese/groenlandese favorisce la partenza di pulsazioni ad onda lunga in atlantico. È una dinamica abbastanza ricorrente e che in passato si è manifestata in presenza di vortice polare non troppo debole, grazie anche ad un lavoro sinergico dell'onda planetaria pacifica.

    Un esempio abbastanza recente risale al dicembre 2014

    Immagine


    Lag di circa 5-7 giorni rispetto all'uscita dal pattern AD+

    Immagine



    A grandi linee sono movimenti che si rivedono sia nelle gfs di oggi che nelle reading di questa mattina.
    Manca, sia in gfs che in ecmwf, il contributo dell'onda pacifica. La semipermanente aleutinica girerà veloce nei prossimi giorni e il PNA non sembra "frustare" in modo appropriato.

    Immagine


    Immagine


    Al netto delle vicende stratosferiche, che potrebbero avere effetti troposferici più in là nel tempo, è plausibile una partenza dell'onda atlantica negli ultimissimi giorni dell'anno ma probabilmente senza la necessaria ampiezza ed incisività per la realizzazione di un evento freddo di magnitudo e durata importante.

    Situazione comunque da monitorare.
    Dinamica riproposta anche oggi da entrambi i centri di calcolo. In reading le westerlies mantengono una certa intensità, sopprimendo il tentativo di pulsazione ad onda lunga. In gfs c'è qualcosa di più.




    **Always looking at the sky**

  5. #3665
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Condivido....bisogna solo avere pazienza...l'evoluzione è di quelle classiche che anticipano una ampia ed estesa onda lunga atlantica e, anche, pre-split......un grosso ed invadente hp subtropicale è , nel 90% dei casi, presente nelle dinamiche pre split...quanto a tutti gli altri discorsi che esulano totalmente dal titolo del 3d, vorrei solo dire che in questo periodo anche con 10° positivi e aria secchissima, sulle Alpi non si scoglie nulla.
    Non è proprio vero che con 10° ed aria secca non scioglie eh, basta andare a fare una gita con gli sci e verificare di persona . Certamente più l'aria è secca meno danno fa, ma per certe zone delle Alpi le prossime 96 h saranno un disastro.
    Detto questo concordo con te che l'hp subtropicale sia paradossalmente un ingrediente necessario affinchè dinamiche come quelle di cui sopra partano; resta il fatto che poi dovrà farsi da parte, altrimenti il rischio è che l'eventuale irruzione fredda come al solito vada in Turchia, o che interessi solo il CS/Adriatiche, escludendo almeno metà del paese. L'Italia nel complesso è comunque un francobollo, per cui il rischio è che alla fine qualcosa accada, non necessariamente dalle nostre parti.

  6. #3666
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Spaghi gfs illegali a 180h.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  7. #3667
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    Spaghi gfs illegali a 180h.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    È vero

  8. #3668
    Banned
    Data Registrazione
    18/10/18
    Località
    Filottrano
    Messaggi
    307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    È vero
    Belli o brutti?

  9. #3669
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Andry15 Visualizza Messaggio
    Belli o brutti?
    Visto da dove digiti... direi niente male

  10. #3670
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    ...inizia il balletto modellistico!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •