Pagina 46 di 384 PrimaPrima ... 3644454647485696146 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 3831
  1. #451
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    salvo solo il fanta della media ecmwf stamani

  2. #452
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Purtroppo brutti aggiornamenti odierni anche per la II decade, o parte di essa...
    Inizio invernale molto peggiore di tanti Dicembri del passato con la I decade che potrebbe segnare anomalie positive probabilmente anche record in alcuni casi.

    Pazientiamo, come sempre
    Non sono d'accordo, su nessuno dei due punti.

    Nel primo caso, della II decade non ne sappiamo nulla e al momento ipotizzare anomalie positive/nulle/negative di qualunque genere è mera speculazione.

    Nel secondo caso, ditemi quello che volete (posso capirlo), ma con pochi dubbi, legati più che altro al passaggio del 4-5 dicembre, a quote di pianura e fondovalle potrà risultare un inizio dicembre abbastanza normale, grazie alle inversioni ed a deboli afflussi invernali. In montagna c'è appunto la scaldata prevista dai modelli entro metà della prossima settimana, ma non sembra in grado di battere singoli record né di prolungarsi oltre le 48-72h; per il resto si rimane intorno alla norma a 850hPa.
    Esiste tutta una casistica invernale che assolutamente non può essere riassunta nei soli eventi caldi/freddi: che non stia arrivando il 1788 non vuol dire che faremo record di caldo decadale. Inoltre su 2/3 d'Italia, ovviamente non indugiamo nel luogo comune che il clima mediterraneo sia un misto tra la Libia e la California; ma nemmeno ci inventiamo climi freddi inesistenti a quote basse, per cui un inizio di dicembre non proprio rigido è anzi la norma.



    Concordo solo su un diverso punto. Le premesse una settimana fa erano ben altre, e la delusione è tanto palpabile quanto comprensibile. Non era magari il grande evento che si vedeva in certi run modellistici, ma sicuramente speravamo in due cose:

    1) una minore ingerenza delle correnti atlantiche in Europa, ed una maggiore ingerenza delle masse fredde continentali;

    2) di mettere a frutto, nel nostro piccolo, le difficoltà del vortice polare e delle correnti atlantiche; fosse anche solo una spolverata di neve e qualche buona gelata, in pianura al Nord o in collina al Sud.

    Tuttavia, ribadisco, per la II decade non si vede ancora nulla di realmente decifrabile e restano anche buone possibilità.

  3. #453
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Segnali pessimi in chiave invernale...rischiamo (il nulla)anche oltre la 1a decade di dicembre
    Inverno già finito!
    DAI COSI'

  4. #454
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo, su nessuno dei due punti.

    Nel primo caso, della II decade non ne sappiamo nulla e al momento ipotizzare anomalie positive/nulle/negative di qualunque genere è mera speculazione.

    Nel secondo caso, ditemi quello che volete (posso capirlo), ma con pochi dubbi, legati più che altro al passaggio del 4-5 dicembre, a quote di pianura e fondovalle (almeno a nord ed est) potrà risultare un inizio dicembre abbastanza normale, grazie alle inversioni ed a deboli afflussi invernali. In montagna c'è appunto la scaldata prevista dai modelli entro metà della prossima settimana, ma non sembra in grado di battere singoli record né di prolungarsi oltre le 48-72h; per il resto si rimane intorno alla norma a 850hPa.
    Esiste tutta una casistica invernale che assolutamente non può essere riassunta nei soli eventi caldi/freddi: che non stia arrivando il 1788 non vuol dire che faremo record di caldo decadale. Inoltre su 2/3 d'Italia, ovviamente non indugiamo nel luogo comune che il clima mediterraneo sia un misto tra la Libia e la California; ma nemmeno ci inventiamo climi freddi inesistenti a quote basse, per cui un inizio di dicembre non proprio rigido è anzi la norma.
    quoto, ripeto, pare che di punto in bianco l'Italia si sia spostata a NE di un paio di migliaia di km

    ci sarà una scaldata, questo è fuori da ogni dubbio, probabilmente anche forte nel suo picco massimo ma di certo non lunga. è una rottura di balle per noi freddofili una scaldata ad inizio dicembre? sì, di brutto. è una cosa strana? no, per niente. è che semplicemente si vuole tutto un po' troppo subito siamo al 28 di novembre, cribius
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #455
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,753
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Inverno già finito!
    DAI COSI'
    Si parla della prima e seconda decade di dicembre in linea generale, non dell inverno....io sono responsabile di quello che dico non di quello che capisci tu.

  6. #456
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Ma infatti io non riesco a vederci nulla di così eccezionale nelle carte dei prossimi giorni, partendo dal presupposto che le reanalisi sono piene zeppe di scaldate portentose in prima decade soprattutto al Sud ... e anche per il Nord, una a caso proprio, del 1985:

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  7. #457
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Mi sa tanto che non mi rimane che andare a funghi, dicono che incredibilmente si trovano ancora anche in questi giorni., ogni inverno e una storia diversa, ma fino ad esso non si può dire che siano mancate le precipitazioni.

  8. #458
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,092
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Si parla della prima e seconda decade di dicembre non dell inverno....io sono responsabile di quello che dico non di quello che capisci tu.
    Forse è meglio finirla qui, che ne dici?
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  9. #459
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Noto poi con dispiacere che se qualcuno osa appena mettere in discussione le certezze di certi utenti, parte la solita scomunica: ignoranti, oscurantisti, discorsi da bar, etc...
    Io, stamattina - e soprattutto ieri - ho soltanto affermato che non me la sentivo ancora di sbilanciarmi, in un senso o nell'altro:
    A mio avviso, ribadisco, si rischia fortemente un rinforzo di GPT negativi sempre là, nell'eterno pozzo nero che ha contraddistinto gli ultimi 4 inverni (sarà un caso!?) e cioè tra Groenlandia e Islanda. Che poi l'HP siberiano agisca sul VPT destrutturandolo, bene... ma come abbiamo appurato, direi tutti (e non da oggi!) non significa nulla di per sé.
    Infine, se l'imperativo vigente è vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, basta saperlo...
    Quanto odio aver ragione, in questi frangenti...


  10. #460
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Quanto odio aver ragione, in questi frangenti...

    Immagine
    beh consolati
    l'unica cosa certa di quella carta è che cambierà
    (in peggio? )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •