io non ho nemmeno uno spago freddo
pazienza
stavo notando anche io come si arriccia uscendo dal continente asiatico:
gfsnh-0-174.png
Si vis pacem, para bellum.
gfsnh-0-216.png
Può diventare carino il run![]()
ecco:
gfsnh-0-240.png
cominciamo a ragionare![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ora si ragiona
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Long spettacolare di GFS.. Ora mi aspetto una tendenza al ribasso vistosa degli spaghi a partire dall'Immacolata.. Vediamo se ho ragione..
fosse vero (non penso si possa pretendere tanto ma annotiamo)
![]()
Fino a metà dicembre grandi manovre, poi male che vada sarà un buon inverno. Ad oggi, le possibilità di vedere una stagione vecchio stampo ci sono tutte, sbarellamenti compresi.
L’azzardo più grosso sarebbe Beast from the East 2019.
nettissimo miglioramento gfs già a 240h
poi evoluzione fredda con apoteosi nel long
![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri