Risultati da 1 a 10 di 3831

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no ma, scusate, ne vogliamo parlare? adesso la vedo:

    Immagine



    questa è la MEDIA a 240 cacchio di ore. e vede un SH così
    Mah... Depressione sia sul comparto groenlandese/islandese, sia su quello scandinavo: no buono, se il focus rimane quello italico...
    Vediamo se cambia qualcosa stamattina.
    Frattanto i mirabolanti voli pindarici di GFS sono spariti: GFS è un tonico impareggiabile, ma effimero. Il secondo pannello del modello americano nove volte su dieci è un bluff, spesso piacevolissimo, ma sempre bluff rimane. Oltre le 240h è soltanto un tirare i dadi, un gioco e nulla di più...

  2. #2
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Mah... Depressione sia sul comparto groenlandese/islandese, sia su quello scandinavo: no buono, se il focus rimane quello italico...
    Vediamo se cambia qualcosa stamattina.
    Frattanto i mirabolanti voli pindarici di GFS sono spariti: GFS è un tonico impareggiabile, ma effimero. Il secondo pannello del modello americano nove volte su dieci è un bluff, spesso piacevolissimo, ma sempre bluff rimane. Oltre le 240h è soltanto un tirare i dadi, un gioco e nulla di più...
    Bè, Nevaio, c'è sempre il parallelo americano per tirarci su

    gfseu-0-264.png

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Ravarino (MO)
    Età
    50
    Messaggi
    718
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Bè, Nevaio, c'è sempre il parallelo americano per tirarci su

    gfseu-0-264.png
    Eh, Fulvio (alias Blizzard) ...magari, sarebbe oro colato! Intanto qua ancora nessuna brinata e piante verdi...
    La 144h di ECMWF, poi, non mi pare possa indurci a grande ottimismo: come scrivevo sopra, depressioni costanti sui comparti nord emisferici islandese e scandinavo, freddo che si rintana in Siberia e HP subtropicale in agguato, tanto per cambiare...


  4. #4
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Eh, Fulvio (alias Blizzard) ...magari, sarebbe oro colato! Intanto qua ancora nessuna brinata e piante verdi...
    La 144h di ECMWF, poi, non mi pare possa indurci a grande ottimismo: come scrivevo sopra, depressioni costanti sui comparti nord emisferici islandese e scandinavo, freddo che si rintana in Siberia e HP subtropicale in agguato, tanto per cambiare...

    Immagine


    Situazione di difficile risoluzione a mio avviso, nel medio ma anche nel lungo.
    Inoltre un HP in sede siberiana non è un equazione con risultato scontato, anzi, ho alcuni ricordi di HP siberiani ben piantati in dicembre con zero incursioni fredde verso l'Europa.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio



    Inoltre un HP in sede siberiana non è un equazione con risultato scontato, anzi, ho alcuni ricordi di HP siberiani ben piantati in dicembre con zero incursioni fredde verso l'Europa.
    Sempre detto che è condizione non necessaria, L' Azzorre è condizione necessaria e sufficiente.

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    07/01/14
    Località
    Malcontenta (VE)
    Età
    50
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio


    Situazione di difficile risoluzione a mio avviso, nel medio ma anche nel lungo.
    Inoltre un HP in sede siberiana non è un equazione con risultato scontato, anzi, ho alcuni ricordi di HP siberiani ben piantati in dicembre con zero incursioni fredde verso l'Europa.
    Intanto un saluto a tutti e ai tanti "vecchi amici", riguardo ai modelli il medio lungo periodo al momento lo vedo "bloccato" con hp in agguato in una situazione di difficile risoluzione. Poi essendo nel medio lungo tutto puo' essere e cambiare nel giro di qualche run.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Mah... Depressione sia sul comparto groenlandese/islandese, sia su quello scandinavo: no buono, se il focus rimane quello italico...
    Vediamo se cambia qualcosa stamattina.
    Frattanto i mirabolanti voli pindarici di GFS sono spariti: GFS è un tonico impareggiabile, ma effimero. Il secondo pannello del modello americano nove volte su dieci è un bluff, spesso piacevolissimo, ma sempre bluff rimane. Oltre le 240h è soltanto un tirare i dadi, un gioco e nulla di più...
    sempre e solo a guardare a casa vostra, ovviamente a braccetto tu e Neve71. il focus non è MAI stato da parte mia quella italico, anche perché considerareuna porzione così piccola a 3 mila ore significa, oltre che sbagliare, tirarsi la zappa sui piedi.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •