Pagina 41 di 384 PrimaPrima ... 3139404142435191141 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 3831
  1. #401
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    che poi siamo qui a dire tutto ed il contrario di tutto, ma finché il livello di incertezza è questo:

    ao.sprd2.gif

    c'è poco da dire al momento. apertura degli spaghi della AO pressoché TOTALE. significa che non ci sta a capì più gnente
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #402
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Prima di portare a casa l'evento, che riguardi il Sud o il Nord, l'Italia o tutta l'Europa, mi augurerei quantomeno di portare l'inverno (t° sotto media) per più giorni possibile sulla maggior parte del territorio nazionale. Al momento sembrano esserci condizioni potenzialmente favorevoli (più del passato recente) sia all'inverno, sia all'evento rilevante... io preferirei che prima arrivasse l'inverno... tra l'altro sono pure abbastanza convinto che, qualora si dovesse davvero arrivare a una situazione di blocking delle correnti nordatlantiche tenderebbe inizialmente a favorire il Sud e il versante adriatico. GFS che probabilmente è il modello che sta maggiormente battendo il tasto sull'evento invernale a fine prima decade è pure quello con il cluster di spaghi NAO (vedere diagramma dei forecast NOAA) più improntato alla positività temporanea di questo indice...

  3. #403
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    che poi siamo qui a dire tutto ed il contrario di tutto, ma finché il livello di incertezza è questo:

    ao.sprd2.gif

    c'è poco da dire al momento. apertura degli spaghi della AO pressoché TOTALE. significa che non ci sta a capì più gnente
    Be' a parte uno che diventa temporaneamente positivo (per quanto tempo? 3 ore?) non c'è un solo spago del cluster che varchi la linea dello 0... Fin che stanno così son tranquillo...

  4. #404
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Prima di portare a casa l'evento, che riguardi il Sud o il Nord, l'Italia o tutta l'Europa, mi augurerei quantomeno di portare l'inverno (t° sotto media) per più giorni possibile sulla maggior parte del territorio nazionale. Al momento sembrano esserci condizioni potenzialmente favorevoli (più del passato recente) sia all'inverno, sia all'evento rilevante... io preferirei che prima arrivasse l'inverno... tra l'altro sono pure abbastanza convinto che, qualora si dovesse davvero arrivare a una situazione di blocking delle correnti nordatlantiche tenderebbe inizialmente a favorire il Sud e il versante adriatico. Tra l'altro GFS che probabilmente è il modello che sta maggiormente battendo il tasto sull'evento invernale a fine prima decade è pure quello con il cluster di spaghi NAO (vedere diagramma NOAA) più improntato alla positività temporanea di questo indice...
    quoto, anche banalmente guardando le frequentazioni dello stesso GFS verso un eventuale evento sembra appunto possa essere più favorito il CS, ma parliamo di aria fritta.
    ah, vorrei solo dire che ECMWF ancora non ci ha mostrato "niente" perché appunto arriva fino a 240h. e prima di quella distanza a partire da oggi mi sembra francamente impossibile che faccia qualcosa se non una scaldata tosta soprattutto al CN... come oramai confermata anche dalle ENS pressoché all'unisono.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #405
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Maturo sempre di più l’idea che questa situazione di vorrei ma non posso ce la porteremo dietro un bel po e con un bel serbatoio a est molto vicino ma che faticherà ad arrivare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #406
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Be' a parte uno che diventa temporaneamente positivo (per quanto tempo? 3 ore?) non c'è un solo spago del cluster che varchi la linea dello 0... Fin che stanno così son tranquillo...
    sìsìsìsìsìsì, anche io soprattutto se penso a questo grafico negli ultimi 5 inverni o quello della NAO, ancor peggio

    tra l'altro, il grafico della NAO pare vada verso la direzione di cui parlavi poco sopra:

    nao.sprd2.gif

    anche qui indecisione molto elevata dopo circa il 3-4 dicembre. però pare che possa essere più positiva che negativa, tutt'al più neutra. a me va bene tutto purché arrivi un po' di freddo che ne sento il bisogno a pelle, quella sensazione pungente quando esci di casa per la prima volta la mattina
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #407
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    intanto portiamo a casa la prima limata, speriamo di una lunga serie, alle termiche per la botta calda nel medio:

    gfs-1-150.png

    gfs-1-156.png

    nulla di eccezionale, ma a caval donato...
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #408
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Maturo sempre di più l’idea che questa situazione di vorrei ma non posso ce la porteremo dietro un bel po e con un bel serbatoio a est molto vicino ma che faticherà ad arrivare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ma infatti più che ad est mi sa che bisognerà guardare a Nord... il modo in cui andranno ad allocarsi le masse d'aria artica nell'emisfero Nord ricorda effettivamente il 1961/1962 e anche il 1986/87... e anche in quei due inverni la partenza stagionale fu abbastanza "laboriosa"... ovviamente più è complessa la dinamica, più è difficile portare a casa il risultato...

  9. #409
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    OT: Ma anche a voi va lentissimo il forum sti giorni?

  10. #410
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    la retrogressione del lobo canadese può risoversi in una manciata di giorni


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •