 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Mah….
E' vero, nessuna novità.
AVEZZ.png
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Stiamo parlando di roba oltre le 216 h e di un qualcosa che vede solo Reading, (per ora), secondo me è meglio navigare a vista. Comunque, ripeto, è singolare che si sanzionino messaggi in cui si esprimono opinioni, e non un "ci sei o ci fai?" od altri messaggi tutt'altro che costruttivi.
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Ho sbagliato a quotare, scusami. C'è anche chi preferisce navigare a vista e mantenere le aspettative molto basse (oggettivamente siamo in tempi di "magra" e veniamo da una sfilza di inverni non eccezionali e termicamente sopramedia, nel complesso), prendendo atto del fatto che non siamo più nel XX secolo.
Non è comunque una ragione valida per essere scherniti o ridicolizzati, cerchiamo di comportarci da persone adulte.
Lo scambio di idee andrebbe promosso, postando mappe e dati anche ove possibile, non mortificato.
Come se Facebook bannasse Madrigali solo perché nega il GW. Sarebbe assurdo.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Potrei anche essere d'accordo ma se finisci con il contraddirti da solo è impossibile appoggiarti, ti rendi conto? Prima scrivi
Poi scrivinon sembrano intravedersi grosse novità neanche per il seguito
Contraddicendoti quindi. Inoltre è bene sottolineare che non è vero che lo vede solo Reading, infatti la media degli scenari GEFS è tutt'altro da "nessuna novità per il seguito".Stiamo parlando di roba oltre le 216 h e di un qualcosa che vede solo Reading, (per ora), secondo me è meglio navigare a vista.
Infine scrivi
Sono d'accordo. Però predichi bene e razzoli male, poichè mappe e dati non ne vedo postati da te, a sostegno della tua idea.Lo scambio di idee andrebbe promosso, postando mappe e dati anche ove possibile, non mortificato
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Io trovo non costruttivo l'eterno pessimismo o il negare l'evidenza, che ci sarà un periodo anticiclonico l'abbiamo capito, ma dopo i modelli(gfs ufficiale e parallelo, reading, gem) vedono una possibile svolta, perché dire che non ci sono novità? Comunque se il messaggio di prima ti ha dato fastidio ti chiedo scusa, non intendevo offendere, intendevo farti ragionare
Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Ok, alla fine di tutto ciò, che ce frega? Parlane coi moderatori, non qua. Più o meno siamo tutte persone adulte e il fatto che tu sottolinei pubblicamente che non ti è andata giù la decisione del ban non è dimostrazione di grande maturità. Lo sappiamo tutti che andiamo incontro ad un periodo di HP, maccaja e temperature miti ma alla fin fine se serve per concretizzare dinamiche d'altri tempi per le prossime settimane, perchè tutta questa rottura di scatole? Ci mancavano i sermoni virtuali adesso...
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Il run ufficiale di Reading vede l'arrivo di depressioni fredde sull'Italia, senza termiche eccezionali (una -4 al nord, una - 2 al centro), ma in un contesto che consentirebbe nevicate diffuse in montagna, stiamo parlando di mappe comunque a 216h.
L'ufficiale di GFS 06z, invece, vede HP e flusso atlantico mite che riprenderebbe vigore alle medie latitudini.
Mi limito a dire che, visto l'andazzo degli ultimi mesi ed anni, non sarebbe improbabile che poi vada a finire così.
Staremo a vedere.
 
			
			 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
 Re: Inverno 2018-19: analisi modelli
				Ma pessimismo di cosa? Superiamo queste categorie, chi ti dice che a me non piaccia anche l'HP?
Non è che bisogna essere per forza tutti freddofili, nivofili e in quanto tali anche pessimisti, se si intravedono periodi atlantico o anticiclonico duraturi.
La meteo andrebbe analizzata oggettivamente, ed è bello scambiarsi opinioni e sensazioni, senza "fanatismi".
Segnalibri