io ho postato le ens nella stanza del sud. Probabilmente quell'aggancio non è facilmente rilevabile dalla semplice media.
Io ne deduco una generale fatica da parte del gelo a penetrare verso sud, penso che il grosso rimarrà nel centro Europa..
Lo spread per entrambi i GM si localizza più o meno nelle stesse aree, è molto evidente.
Ma non c'è dubbio che dopo le 168h tra i due modelli (run ufficiali) ci sia davvero un abisso![]()
4A09430E-7A24-4BEF-9C75-70A28DEB8667.jpeg
Il dubbio della tenuta mentre Gfs va dritto allo Scand.
ECMWF12z termicamente per l'Italia non sono rilevabili, diciamo così ... ma questo è un problema della dinamica in se in tutte le uscite dei modelli: prima che ti attivi la discesa d'aria artica passano un paio di depressioni polari-marittime abbastanza scarse a livello di freddo, questo consente una prima parte della dinamica scarsamente dedita al freddo serio, che si attiverebbe solo alla partenza dello Scand: a quel punto l'aria Artica in discesa piegherebbe bruscamente verso ovest e quindi la dinamica di ECMWF12z in particolar modo ... se non riesce a scivolare sufficiente aria fredda in un primo step, Scand o non Scand, dubito si possa avere una prima seria ondata di freddo sull'Italia.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Comunque raga, mancano 200h, mi sembra sufficiente affinché cambi qualcosa, no? Calma e gesso, c’è tempo per tutto e tutti.
Si vis pacem, para bellum.
Gradito W shift della struttura intanto...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Alla faccia con una -5 a 850hPa la neve attaccherebbe anche sui forni..., manca una vita..
![]()
Segnalibri