Una cosa è certa, il freddo (fresco?) continua a rimanere a 160/180h... da giorni! :D
Abbiamo una LP groenlandese in grado di frantumare in men che non si dica una poderosa elevazione azzorriana leggermente troppo orientale per i nostri gusti ma che se potesse permanere per più di 24h potrebbe dare maggiori gioie.
Invece niente, come un minimo di freddo prova ad aggredire la nostra Penisola si manifestano immediatamente le più svariate congiure bariche avverse
Rimane interessante lo spunto riguardo il paragone con annate recenti.
Per quanto forse a livello italico non cambierà molto, nel Continente è notevole la facilità con cui il freddo riesca a dilagare fino all'Europa Centrale. Non abbiamo l'ormai fido anticiclone mittle-europeo più funesto dei caprimulgi nei miti di Cthulhu
Parlare di neve a bassa quota con la +0 a 850mb che pare entrare fra 150 hr mi fa una certa impressione![]()
Centro Italia, spaghi del 1 Dicembre
graphe_ens3_bjy5_01dicembre.gif
Centro Italia, spaghi oggi
graphe3_1000___12.1_42.68_oggi.gif
Per il 9 dicembre siamo passati da una -3 ad una +5.... vedete voi![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
No caro, prima del 10 Dicembre non si vedeva nessuna ondata di freddo sull'Italia nei modelli ma, come ha specificato Daniele, solo interazioni Polari Marittime
Ciò che dici tu è quanto ho scritto io ieri più volte: il freddo "serio" è stato spazzato via in pochi giorni dal continente quindi quello che la dinamica riuscirà a tirare giù in un primo momento sarà blanda aria fredda
Ma mi sfugge qualcosa o qua gli spaghi non corrispondono alle carte?
MS_1442_ens.png t850_195.png spaghi di Chieti-Pescara, l'ufficiale resta poco sotto lo zero senza avvicinarsi alla -5, mentre nella mappa stiamo tra la -5/-6 ad 850hPa. Gfs 00z in entrambi i casi.
Segnalibri