Pagina 155 di 384 PrimaPrima ... 55105145153154155156157165205255 ... UltimaUltima
Risultati da 1,541 a 1,550 di 3831
  1. #1541
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Una cosa è certa, il freddo (fresco?) continua a rimanere a 160/180h... da giorni! :D

    Abbiamo una LP groenlandese in grado di frantumare in men che non si dica una poderosa elevazione azzorriana leggermente troppo orientale per i nostri gusti ma che se potesse permanere per più di 24h potrebbe dare maggiori gioie.

    Invece niente, come un minimo di freddo prova ad aggredire la nostra Penisola si manifestano immediatamente le più svariate congiure bariche avverse

    Rimane interessante lo spunto riguardo il paragone con annate recenti.
    Per quanto forse a livello italico non cambierà molto, nel Continente è notevole la facilità con cui il freddo riesca a dilagare fino all'Europa Centrale. Non abbiamo l'ormai fido anticiclone mittle-europeo più funesto dei caprimulgi nei miti di Cthulhu
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  2. #1542
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Una cosa è certa, il freddo (fresco?) continua a rimanere a 160/180h... da giorni! :D

    Abbiamo una LP groenlandese in grado di frantumare in men che non si dica una poderosa elevazione azzorriana leggermente troppo orientale per i nostri gusti ma che se potesse permanere per più di 24h potrebbe dare maggiori gioie.

    Invece niente, come un minimo di freddo prova ad aggredire la nostra Penisola si manifestano immediatamente le più svariate congiure bariche avverse

    Rimane interessante lo spunto riguardo il paragone con annate recenti.
    Per quanto forse a livello italico non cambierà molto, nel Continente è notevole la facilità con cui il freddo riesca a dilagare fino all'Europa Centrale. Non abbiamo l'ormai fido anticiclone mittle-europeo più funesto dei caprimulgi nei miti di Cthulhu
    Se non ricordo male, l’ingresso franco delle correnti fredde e sempre stato visto verso il 10
    ECMWF e UKMO sono stabili da più run, gfs e gem decisamente meno

  3. #1543
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male, l’ingresso franco delle correnti fredde e sempre stato visto verso il 10
    ECMWF e UKMO sono stabili da più run, gfs e gem decisamente meno

    Io ricordo ingressi più o meno franchi già per il weekend dell'Immacolata, parlo di carte di 2/3 giorni fa
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #1544
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Io ricordo ingressi più o meno franchi già per il weekend dell'Immacolata, parlo di carte di 2/3 giorni fa
    Ingressi di aria polare marittima, non certo di aria fredda

  5. #1545
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Parlare di neve a bassa quota con la +0 a 850mb che pare entrare fra 150 hr mi fa una certa impressione

  6. #1546
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ingressi di aria polare marittima, non certo di aria fredda
    Centro Italia, spaghi del 1 Dicembre

    graphe_ens3_bjy5_01dicembre.gif


    Centro Italia, spaghi oggi

    graphe3_1000___12.1_42.68_oggi.gif


    Per il 9 dicembre siamo passati da una -3 ad una +5.... vedete voi
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  7. #1547
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Centro Italia, spaghi del 1 Dicembre

    graphe_ens3_bjy5_01dicembre.gif


    Centro Italia, spaghi oggi

    graphe3_1000___12.1_42.68_oggi.gif


    Per il 9 dicembre siamo passati da una -3 ad una +5.... vedete voi
    A me la media ENS del 9 Dicembre mi pare si sia solo leggermente alzata, sta -5 di cui parli non la vedo
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #1548
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Centro Italia, spaghi del 1 Dicembre

    graphe_ens3_bjy5_01dicembre.gif


    Centro Italia, spaghi oggi

    graphe3_1000___12.1_42.68_oggi.gif


    Per il 9 dicembre siamo passati da una -3 ad una +5.... vedete voi
    Nel primo grafico la media degli spaghi per il 9 è +3 e oggi è +4. Diverso se parliamo di gfs ufficiale che, come scritto prima, sta ballando molto

  9. #1549
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Io ricordo ingressi più o meno franchi già per il weekend dell'Immacolata, parlo di carte di 2/3 giorni fa
    No caro, prima del 10 Dicembre non si vedeva nessuna ondata di freddo sull'Italia nei modelli ma, come ha specificato Daniele, solo interazioni Polari Marittime

    Ciò che dici tu è quanto ho scritto io ieri più volte: il freddo "serio" è stato spazzato via in pochi giorni dal continente quindi quello che la dinamica riuscirà a tirare giù in un primo momento sarà blanda aria fredda

  10. #1550
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,417
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Ma mi sfugge qualcosa o qua gli spaghi non corrispondono alle carte?
    MS_1442_ens.png t850_195.png spaghi di Chieti-Pescara, l'ufficiale resta poco sotto lo zero senza avvicinarsi alla -5, mentre nella mappa stiamo tra la -5/-6 ad 850hPa. Gfs 00z in entrambi i casi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •