Inizia a profilarsi una certa visione d'insieme, tutto sommato...
![]()
verso le 72 ore si capira' come interagiranno le correnti atlantiche con il movimento antizonale dell'hp....il nostro piccolo territorio essendo proprio al confine dello scontro risente parecchio delle variazioni in un senso o nell'altro, dare per certo un certo tipo di dinamica al momento mi pare abbastanza difficile.![]()
Situazione molto al limite, piccole variazioni negli strappi del getto in Atlantico fanno la differenza tra una possibile discreta ondata fredda, di moderata intenstà, con coinvolgimento prevalente del nord, tipo il 12z, e una ciofeca come il 6z.
Come ha detto Alessandro, o meglio lasciato intuire secondo me, c'è da dare poco per scontato, nei prossimi run assisteremo ad altri cambiamenti in un senso o nell'altro...la quadra temo sia ancora lontana dall'essere trovata.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Be', ottime queste prove di non-aggancio atl, anche nei gm molto minori si nota questa cosa oggi
Sono i classici momenti dove le zone più al confine da un run all'altro rischiano di vedere la media ens come montagne russe
ECM con gli altri cluster ha martellato più di una volta su alta scandinava e probabile ponte. Ovviamente sono le mappe che noi non vediamo.
Compitino per Reading, stasera:
ricalcare il run di GFS12 pari pari, ma con un bel minimo tirrenico come finale.![]()
fino a 240h run direi davvero buono poi va in vacca ma per ora portiamoci a casa i miglioramenti netti del medio termine.
Chissa', forse quest'anno non passeremo il solito natale in infradito
Aspettavo questa
8AF992B4-07D2-4B9A-B42F-CE93286D6E00.png
Segnalibri