Pagina 190 di 384 PrimaPrima ... 90140180188189190191192200240290 ... UltimaUltima
Risultati da 1,891 a 1,900 di 3831
  1. #1891
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non capisco come al solito lo stupore per la ritrattazione di un'interazione (dinamica estremamente complessa e che negli ultimi anni molte volte è rimasta sulla carta) per carte che nella migliore delle ipotesi la vedevano a quasi 200h del resto ieri abbiamo sottolineato più volte quanto fosse alto lo spread a ovest e del resto variazioni ulteriori sono garantite (ovviamente non necessariamente in meglio per chi si aspettava quella dinamica) .....................................per l'appunto io continuo a promuovere l'abolizione delle mappe post 144h
    Ho dato un rapido sguardo ad ECMWF0Z di stamane ed ho visto una conferma di Avvezione da Nord nel Medio poi un drastico ricalcolo (Westerlies)
    Applauso all'intervento di Alessandro1985: un bagno di sano realismo scientifico privo di voli pindarici.

  2. #1892
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    È evidente che commentando carte a oltre 7gg di distanza si rischia di essere abbagliati da rappresentazioni fantasmagoriche di tonalità cromatiche fredde... Il passare del tempo riporta i piedi a terra e fa capire come sia difficile il realizzarsi di questo giochino ad incastro tra aria fredda e interazione Atlantica. Una questione di intensità e tempistiche perfetta! Basta che cambi l'entità di una delle due e salta il banco

    Inviato dal mio U FEEL LITE utilizzando Tapatalk

  3. #1893
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Anche perchè i più di noi avevano sempre indicato come le termiche in ingresso, a fronte di schemi barici apparentemente ottimi, sono sempre state viste piuttosto scarsine.

    Concordo con chi afferma che non ce la si può prendere per variazioni oltre il medio termine ma è la "fame" che ci porta a questo.
    La totale o più o meno totale assenza di scenari freddi duraturi negli ultimi anni ci ha portato alla spasmodica ricerca di una qualsiasi cosa anche dove in "condizioni normali" nemmeno guarderemmo.
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  4. #1894
    Brezza leggera L'avatar di angelo98
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Martina Franca(TA)
    Età
    27
    Messaggi
    393
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Anche perchè i più di noi avevano sempre indicato come le termiche in ingresso, a fronte di schemi barici apparentemente ottimi, sono sempre state viste piuttosto scarsine.

    Concordo con chi afferma che non ce la si può prendere per variazioni oltre il medio termine ma è la "fame" che ci porta a questo.
    La totale o più o meno totale assenza di scenari freddi duraturi negli ultimi anni ci ha portato alla spasmodica ricerca di una qualsiasi cosa anche dove in "condizioni normali" nemmeno guarderemmo.
    D'accordo al 100%

    Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

  5. #1895
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Andreax19 Visualizza Messaggio
    Perchè in italia, salvo eventi rari e importanti, il freddo (quello vero) con il sole che splende non esiste. Appena esce il sole le T massime schizzano. Diversamente vanno le cose in centro europa, dove non sono per nulla rare giornate terse con massime negative anche senza avere la -15 in quota.
    E infatti sono invece frequenti le giornate di neve con massime <0°C o di gelicidio

  6. #1896
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    GFS06z intanto sta cancellando praticamente il freddo dall'Italia e non perchè scappa a ovest ... ma perchè non scivola proprio a Sud


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1897
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Anche perchè i più di noi avevano sempre indicato come le termiche in ingresso, a fronte di schemi barici apparentemente ottimi, sono sempre state viste piuttosto scarsine.

    Concordo con chi afferma che non ce la si può prendere per variazioni oltre il medio termine ma è la "fame" che ci porta a questo.
    La totale o più o meno totale assenza di scenari freddi duraturi negli ultimi anni ci ha portato alla spasmodica ricerca di una qualsiasi cosa anche dove in "condizioni normali" nemmeno guarderemmo.
    Sottolineo l'apparentemente, perché da quello che avremo nell'inizio prossima settimana ad un vero blocco atlantico ci passa la stessa distanza che c'è tra me e Michael Phelps nel nuotare bene , in Islanda al massimo arriva il verdino e il canadese è sempre lì, pronto a ripartire furibondo come infatti fa poi...insomma, anche nei giorni scorsi l'impianto in se prometteva al massimo una sfreddata ma nulla di veramente rilevante. I veri blocchi sono altri.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #1898
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Va bene che parliamo di un run, ma se si impegna ancora un po' riusciamo a passare da un possibile sottomedia di 5/6° a un ritorno in media a Cagliari, per questa futura azione. Non considero il grande sopramedia dei giorni precedenti. Faticoso commentare senza scoramento

  9. #1899
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io davvero non trovo la forza di commentare questo run
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1900
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •