Risultati da 1 a 10 di 3831

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Per essere chiari, trattasi di pour-parler, vista la distanza temporale e i balletti annessi, ma una roba del genere io non credo di averla mai vista e frequento l'internet meteorologico da fine anni '90...
    ECMOPEU12_240_1.png
    In che senso ? A che cosa ti riferisci ?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    In che senso ? A che cosa ti riferisci ?

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Alla disposizione del Fronte polare tra Atlantico ed Europa, praticamente, pur in un contesto di zonalità tesa o (al massimo) di semi-onde, la 552 dam, da Terranova al confine tra Ucraina e Bielorussa è costantemente a Sud del 50°N (e in genere pure di parecchio)... è una circolazione, che fa capo a uno stato anomalo del VPT, è veramente insolita ed è del tutto imparagonabile con altri casi di zonalità bassa, come fine dicembre 2013 o anche (per prendere in esame una situazione antitetica) alla prima decade del gennaio 2010. Attenzione, il FP in caso di ondulazioni marcate può scendere molto più a Sud, fino ed oltre le Azzorre o anche alle coste mediterranee libiche ed egiziane, ma non sarebbe questo il caso e comunque a cavi d'onda molto profondi corrisponderebbero creste d'onda e promontori dinamici altrettanto marcati...

    Le differenze con il 2013/2014, nell'artico nordamericano sono veramente eclatanti, allora avevamo un forte sbilanciamento del VP sull'Artico groenlandese e canadese e un getto (inizialmente) tesissimo in Atlantico settentrionale, per cui partimmo da una situazione tipicamente AO+NAO++ (prime tre settimane di dicembre) con profonde anomalie negative del geopotenziale tra Groenlandia e Islanda, tuttavia il getto, almeno in occasione delle fasi perturbate di maggiore intensità, vide ondulazioni anche di una certa ampiezza, che ad esempio portarono alla forte sciroccata natalizia e alla sfiorata avvezione artico-marittima di fine gennaio 2014. L'AO trimestrale nel 2013/2014 fu neutra e vi furono fasi negative mentre la NAO rimase costantemente positiva, spesso con valori rilevanti. Nell'inverno 2013 la zonalità fu bassa probabilmente per varie concause, tra queste forse anche il feedback, in termini di geopotenziale subtropicale, di un lungo periodo in ENSO- e PDO-


    Ovviamente ora ci troviamo in condizioni abbastanza diverse, con una PDO ondivaga, ma abbastanza vicina alla neutralità (da alcuni mesi) e con una fase ENSO+ insorgente e probabilmente di lunghezza e magnitudo non trascurabile...

    Cosa può derivare di interessante in chiave invernale per noi da un quadro circolatorio come quello di ECMWF 12? Non lo so, magari niente di buono, e francamente non mi interessa nemmeno troppo...
    Ultima modifica di galinsoga; 09/12/2018 alle 22:03

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Alla disposizione del Fronte polare tra Atlantico ed Europa, praticamente, pur in un contesto di zonalità tesa o (al massimo) di semi-onde, la 552 dam, da Terranova al confine tra Ucraina e Bielorussa è costantemente a Sud del 50°N (e in genere pure di parecchio)... è una circolazione, che fa capo a uno stato anomalo del VPT, è veramente insolita ed è del tutto imparagonabile con altri casi di zonalità bassa, come fine dicembre 2013 o anche (per prendere in esame una situazione antitetica) alla prima decade del gennaio 2010. Attenzione, il FP in caso di ondulazioni marcate può scendere molto più a Sud, fino ed oltre le Azzorre o anche alle coste mediterranee libiche ed egiziane, ma non sarebbe questo il caso e comunque a cavi d'onda molto profondi corrisponderebbero creste d'onda e promontori dinamici altrettanto marcati...

    Le differenze con il 2013/2014, nell'artico nordamericano sono veramente eclatanti, allora avevamo un forte sbilanciamento del VP sull'Artico groenlandese e canadese e un getto (inizialmente) tesissimo in Atlantico settentrionale, per cui partimmo da una situazione tipicamente AO+NAO++ (prime tre settimane di dicembre) con profonde anomalie negative del geopotenziale tra Groenlandia e Islanda, tuttavia il getto, almeno in occasione delle fasi perturbate di maggiore intensità, vide ondulazioni anche di una certa ampiezza, che ad esempio portarono alla forte sciroccata natalizia e alla sfiorata avvezione artico-marittima di fine gennaio 2014. L'AO trimestrale nel 2013/2014 fu neutra e vi furono fasi negative mentre la NAO rimase costantemente positiva, spesso con valori rilevanti. Nell'inverno 2013 la zonalità fu bassa probabilmente per varie concause, tra queste forse anche il feedback, in termini di geopotenziale subtropicale, di un lungo periodo in ENSO- e PDO-


    Ovviamente ora ci troviamo in condizioni abbastanza diverse, con una PDO ondivaga, ma abbastanza vicina alla neutralità (da alcuni mesi) e con una fase ENSO+ insorgente e probabilmente di lunghezza e magnitudo non trascurabile...

    Cosa può derivare di interessante in chiave invernale per noi da un quadro circolatorio come quello di ECMWF 12? Non lo so, magari niente di buono, e francamente non mi interessa nemmeno troppo...
    Si in effetti un FP così basso senza particolari ondulazioni è cosa piuttosto anomala.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Alla disposizione del Fronte polare tra Atlantico ed Europa, praticamente, pur in un contesto di zonalità tesa o (al massimo) di semi-onde, la 552 dam, da Terranova al confine tra Ucraina e Bielorussa è costantemente a Sud del 50°N (e in genere pure di parecchio)... è una circolazione, che fa capo a uno stato anomalo del VPT, è veramente insolita ed è del tutto imparagonabile con altri casi di zonalità bassa, come fine dicembre 2013 o anche (per prendere in esame una situazione antitetica) alla prima decade del gennaio 2010. Attenzione, il FP in caso di ondulazioni marcate può scendere molto più a Sud, fino ed oltre le Azzorre o anche alle coste mediterranee libiche ed egiziane, ma non sarebbe questo il caso e comunque a cavi d'onda molto profondi corrisponderebbero creste d'onda e promontori dinamici altrettanto marcati...

    Le differenze con il 2013/2014, nell'artico nordamericano sono veramente eclatanti, allora avevamo un forte sbilanciamento del VP sull'Artico groenlandese e canadese e un getto (inizialmente) tesissimo in Atlantico settentrionale, per cui partimmo da una situazione tipicamente AO+NAO++ (prime tre settimane di dicembre) con profonde anomalie negative del geopotenziale tra Groenlandia e Islanda, tuttavia il getto, almeno in occasione delle fasi perturbate di maggiore intensità, vide ondulazioni anche di una certa ampiezza, che ad esempio portarono alla forte sciroccata natalizia e alla sfiorata avvezione artico-marittima di fine gennaio 2014. L'AO trimestrale nel 2013/2014 fu neutra e vi furono fasi negative mentre la NAO rimase costantemente positiva, spesso con valori rilevanti. Nell'inverno 2013 la zonalità fu bassa probabilmente per varie concause, tra queste forse anche il feedback, in termini di geopotenziale subtropicale, di un lungo periodo in ENSO- e PDO-


    Ovviamente ora ci troviamo in condizioni abbastanza diverse, con una PDO ondivaga, ma abbastanza vicina alla neutralità (da alcuni mesi) e con una fase ENSO+ insorgente e probabilmente di lunghezza e magnitudo non trascurabile...

    Cosa può derivare di interessante in chiave invernale per noi da un quadro circolatorio come quello di ECMWF 12? Non lo so, magari niente di buono, e francamente non mi interessa nemmeno troppo...
    Effettivamente questa dovrebbe essere la media gpt 500hpa di dicembre
    wuo4PkdBrW.png
    L'italia a dicembre ha valori intorno ai 555-560 dam con il fp che passa intorno al 50° parallelo.
    La cosa insolita più che altro è che sta sotto il 50° per una buona porzione di atlantico e mediterraneo. Zonalità sì ma su gpt bassi.
    Immagino che ciò sia dovuto alla rotazione del vpt/vps sotto la spinta della wave 1 che lo ellitticizza con asse scandinavia-nordest siberia.
    ecmwf100f240.gif
    ecmwf10f240.gif
    Almeno così credo di aver capito.
    Ultima modifica di doldrum67; 09/12/2018 alle 23:38

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Effettivamente questa dovrebbe essere la media gpt 500hpa di dicembre

    L'italia a dicembre ha valori intorno ai 555-560 dam con il fp che passa intorno al 50° parallelo.
    La cosa insolita più che altro è che sta sotto il 50° per una buona porzione di atlantico e mediterraneo. Zonalità sì ma su gpt bassi.
    Immagino che ciò sia dovuto alla rotazione del vpt/vps sotto la spinta della wave 1 che lo ellitticizza con asse scandinavia-nordest siberia.

    Almeno così credo di aver capito.
    Sì, esatto, viene riproposto anche stamani ma, data la maggiore tenuta dell'HP termica sulla Russia europea, il fronte polare è visto meno teso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •