Pagina 273 di 384 PrimaPrima ... 173223263271272273274275283323373 ... UltimaUltima
Risultati da 2,721 a 2,730 di 3831
  1. #2721
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    42
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    È buona educazione da parte dei moderatori di contattare un'utente quando viene eliminato un messaggio aggiungendovi casomai...una spiegazione


    Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

  2. #2722
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Sarebbe vera buona educazione non inquinare topic

  3. #2723
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    42
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Sarebbe vera buona educazione non inquinare topic
    Però le vigliaccate sono ammesse.

    Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

  4. #2724
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    E vai col valzer mattutino di commenti negativi qualcosa di simile si lesse qualche giorno fa quando si dava dicembre già finito . Ora abbiamo alle porta una ghiotta occasione nevosa su gran parte del Nord (le termiche stavolta non saranno un problema), dato il minimo sull’alto Tirreno direi che i maggiori fenomeni si avranno sull’emilia Romagna. A seguire non si vede nessuna scaldata degna di nota e le temperature dovrebbero rimanere vicino alla media in quota per qualche giorno in un contesto anticiclonico e nebbioso in pianura. Rimane la possibilità di un ulteriore apporto perturbato a metà settimana. Per finire sembra prendere sempre più piede una possibile azione artica marittima per i giorni a ridosso del Natale.
    Insomma, carte così brutte io non le vedo, specie per il nord
    Purtroppo il nord non finisce a Parma ma prosegue verso est e n/e, va verso sud ovest (costa ligure), verso nord (T.A.A.) ecc. Quando si parla di episodio nevoso al nord, le variabili sono molteplici, con un territorio e di conseguenza un clima così vario. Già dire n/e è vago, molto vago.
    In ogni caso le premesse sono al limite del discreto, oggi, nonostante le nostre uscite Arpav e Osmer che tagliano le gambe brutalmente (non le posto è inutile).
    Vediamo, essere ottimisti non serve a nulla, pessimisti nemmeno, obiettivi è meglio di tutto e ad oggi, l'obiettività ci dice, che un episodio nevoso al n/e al piano è come un gol di Higuain di questi tempi
    Per il dopo vale lo stesso, buone premesse, come molte altre volte in passato, portare a casa poi un episodio rilevante o comunque valido è diventato sempre meno possibile, questo non significa non poterlo fare nel prossimo futuro.

  5. #2725
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    eh va beh, allora ci meritiamo veramente i bananeti di Ale le carte sono tutto fuorché brutte, soprattutto per il NI. Si rischia una nevicata diffusa, magari non epocale, ma siamo al 14 di dicembre. poi capirei sei nei GM si vedesse hp ad oltranza.... io vedo un continuo ritrattare della zonalità con serie possibilità (in base alle frequentazioni, anche, piuttosto decise) di un'articata per Natale. Con segnali positivi che arrivano da tutta la colonna del VP.
    questo è, in soldoni, e non mi pare sia robetta. Soprattutto dopo gli ultimi anni.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #2726
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    I banaeti ce li abbiamo ormai da anni, forse non ve ne siete accorti

    La prudenza non è mai troppa, qualcuno, uno saggio, molti anni fa disse: "non dire gatto se non ce l'hai nel sacco"...
    Del futur non v'è certezza, qui sembra che tutti abbiano già in tasca 10 cm di neve di domenica

  7. #2727
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Purtroppo il nord non finisce a Parma ma prosegue verso est e n/e, va verso sud ovest (costa ligure), verso nord (T.A.A.) ecc. Quando si parla di episodio nevoso al nord, le variabili sono molteplici, con un territorio e di conseguenza un clima così vario. Già dire n/e è vago, molto vago.
    In ogni caso le premesse sono al limite del discreto, oggi, nonostante le nostre uscite Arpav e Osmer che tagliano le gambe brutalmente (non le posto è inutile).
    Vediamo, essere ottimisti non serve a nulla, pessimisti nemmeno, obiettivi è meglio di tutto e ad oggi, l'obiettività ci dice, che un episodio nevoso al n/e al piano è come un gol di Higuain di questi tempi
    Per il dopo vale lo stesso, buone premesse, come molte altre volte in passato, portare a casa poi un episodio rilevante o comunque valido è diventato sempre meno possibile, questo non significa non poterlo fare nel prossimo futuro.
    Ma questo lo dici te. Anche il NE è grande e non tutti hanno le medie nevose del Friuli-Venezia-Giulia (con tutto il rispetto non cambierei il clima di una località al piano del FVG nemmeno con il mio di Ferrara, e si sa bene quanto lo odi il mio di clima). Chi abita a Modena, Mantova, Vicenza, Padova per esempio con le carte attuali ha tutte le ragioni per sperare in una nevicata più che dignitosa. In modo obiettivo e suffragato da praticamente tutti i modelli.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #2728
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,322
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma questo lo dici te. Anche il NE è grande e non tutti hanno le medie nevose del Friuli-Venezia-Giulia (con tutto il rispetto non cambierei il clima di una località al piano del FVG nemmeno con il mio di Ferrara, e si sa bene quanto lo odi il mio di clima). Chi abita a Modena, Mantova, Vicenza, Padova per esempio con le carte attuali ha tutte le ragioni per sperare in una nevicata più che dignitosa. In modo obiettivo e suffragato da praticamente tutti i modelli.
    Secondo me e al di là delle proiezioni arpav e osmer (che poi come al solito tagliano le possibilità di neve sulle coste che invece secondo me poi risultano sempre quelle che fanno di più, escluso veneto occidentale) le possibilità ci sono per tutto il veneto , pianeggiante in primis, e anche per parte della pianura friulana....dopodichè , come dice Fulvio, bisogna sempre aspettare le 6 h prima qua per poter dire qualcosa di un minimo attendibile quando si tratta di neve...per la pioggia non manchiamo mai un colpo ....a mio avviso il minimo su ligure,/alto tirreno, dovrebbe attivare borino nei bassi strati e col freddo che c'è in slovenia non vedo perchè le coste dovrebbero essere tagliate fuori...se magari qualcuno ha qualche lam da mostrare...

  9. #2729
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro adk Visualizza Messaggio
    È buona educazione da parte dei moderatori di contattare un'utente quando viene eliminato un messaggio aggiungendovi casomai...una spiegazione
    Immagine


    Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
    In genere è buona educazione rispettare il regolamento, le spiegazioni non sono state date perchè si dà per scontato che quest'utimo sia letto. Sono stato forse troppo ottimista.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  10. #2730
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma questo lo dici te. Anche il NE è grande e non tutti hanno le medie nevose del Friuli-Venezia-Giulia (con tutto il rispetto non cambierei il clima di una località al piano del FVG nemmeno con il mio di Ferrara, e si sa bene quanto lo odi il mio di clima). Chi abita a Modena, Mantova, Vicenza, Padova per esempio con le carte attuali ha tutte le ragioni per sperare in una nevicata più che dignitosa. In modo obiettivo e suffragato da praticamente tutti i modelli.
    Hai ragione, come dicevo prima, il n/e è vasto e con zone climatiche assai diverse.
    Le zone dal padovano-rodigino-basso vicentino e veronese, hanno maggiori chances, sopra via via che si sale molte meno, addirittura le zone bassanesi, di Vittorio Veneto ecc, che collinari verso la pedemontana, vedono meno neve delle zone dove abito io. Per non parlare del pordenonese alto (da Pordenone in su), dove spesso hanno venti di caduta e 1-3 gradi in più rispetto alle basse pianure.

    Per questo fare previsioni di nevicate sul Veneto-Friuli Venezia Giulia è alquanto delicato. Per Trieste è più facile.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •