Risultati da 1 a 10 di 187

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Qui a Trento Sud dicembre 2018 ha chiuso con una media integrale di 2.3°c, +0.2°c rispetto alla mia media di riferimento dell'ultimo decennio, per cui già bella caldina di suo; estremi termici -6.6°c il 15/12 e 15.2°c il 30/12 grazie al föhn da nord, che ha discretamente imperversato nel corso di tutto il mese (8 i giorni del mese con episodi favonici, i più eclatanti nei giorni 8, 24 e 30/12 con massime rispettivamente di 15.1°, 14.5° e 15.2°c.

    A livello pluviometrico sono caduti 8.0 mm (contro una media 1982-2015 di 69 mm per dicembre), dei quali se non altro 6 in forma di neve; 5 appunto i cm di neve caduti in un unico episodio fra il 19 ed il 20 dicembre (3+2 cm), con 5 giorni di permanenza al suolo oltre il 50%.

    A proposito di dicembre, qui negli ultimi 4 anni ha chiuso pluviometricamente con dati desertici per ben 3 volte: zero precipitazioni cadute dal cielo sia nel 2015 che nel 2016 (ma rispettivamente 1.0 e 0.2 mm nel pluviometro per la fusione della brina) e appunto 8.0 mm quest'anno; è andata un po' meglio nel 2017 con 87.2 mm caduti di fatto in 2 soli episodi, fra il 10 e l'11/12 (in buona parte come neve) e fra il 26 e il 28/12/2017, in questo caso invece quasi tutti in forma liquida.

    Non so come sia per Trento, ma qua la media di Dicembre dell'ultimo decennio (2009-18) è praticamente identica alla 1971/00.

    Concordo invece sulla secchezza, Dicembre ormai pure qui si è davvero desertificato, negli ultimi 10 anni solo due volte ha chiuso sopra la media pluviometrica, nel 2009 e nel 2014, fra l'altro sempre di poco, negli altri anni sotto con alcuni sotto media straordinari tipo 2011 o 2015.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non so come sia per Trento, ma qua la media di Dicembre dell'ultimo decennio (2009-18) è praticamente identica alla 1971/00.

    Concordo invece sulla secchezza, Dicembre ormai pure qui si è davvero desertificato, negli ultimi 10 anni solo due volte ha chiuso sopra la media pluviometrica, nel 2009 e nel 2014, fra l'altro sempre di poco, negli altri anni sotto con alcuni sotto media straordinari tipo 2011 o 2015.
    Per Trento sud la media <vecchia> di riferimento che considero è la 1983-2005 di Trento Sud IASMA (un paio di km in linea d'aria a sud rispetto a casa mia, sempre in estrema periferia), che però è aritmetica; la decennale invece è integrale in base ai dati della mia stazione.

    Considerando questo, cioè la non perfetta confrontabilità dei dati per i motivi sopra esposti, in effetti anche da me le 2 medie dicembrine risultano uguali (cioè 2.1°c), mentre per gli altri due mesi invernali c'è mezzo grado abbondante in più nella media decennale recente rispetto alla vecchia.

    Riguardo alla piovosità devo dire che almeno nel nuovo secolo la <desertificazione> di dicembre comincia dal 2015, perché a partire dal 2000 dopo una serie di anni abbastanza vicini alla media (ad eccezione del 2001 e del 2007 entrambi con 0.2 mm), dal 2008 avevo poi iniziato a registrare una serie di anni decisamente sopra la media pluviometrica, in particolare la triade 2008-09-10 (rispettivamente con 220.8, 183.5 e 188.2 mm a dicembre) e poi dopo 2 anni poco sotto la media, di nuovo nel dicembre 2013 e 2014 rispettivamente 116.4 e 109.6 mm; dal 2015 il trend pare appunto essersi invertito, vedremo se e quanto proseguirà in futuro.
    Devo comunque dire che in passato c'erano state altre piccole <serie> di mesi di dicembre secchi, in particolare fra il 1986 e il 1994 (con l'eccezione del 1990 e 1992 però).

    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •