Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
Gennaio: 5 perchè è stato il più mite della storia nella mia zona (ha battuto il 2014, il 1988 e altri Gennaio molto miti come il 2007 e il 2015). Paradossalmente un mese da record è più interessante - per me - rispetto ad un mese con sopramedia molto forte ma senza la capacità di aggiornare gli almanacchi. Per questo gli dò un'insufficienza (peraltro sacrosanta) non grave. 5-6 giorni con massime dai 15 gradi in su (mai successo da me). Paurose le minime in prima decade: sette gradi sopra la media sui 10 giorni.

Febbraio 7: temperature normali per 20 giorni circa ma tempo relativamente monotono, nel finale c'è stato il Burian famoso che ha portato termiche eccezionali per la fine di febbraio, questo elemento è molto prezioso ma lascia l'amaro in bocca per la scarsità della neve caduta (scesa soltanto il 1° marzo, se dobbiamo essere pignoli), anche se è frequente che con la Siberia la mia zona nivometricamente "renda poco", quindi nessun dramma. Ultimi giorni del mese suggestivi, con minime negative quasi a due cifre e massime appena sopra lo zero, nonostante il sole pieno e il periodo ad irraggiamento certamente non dicembrino...

Marzo 8: è partito con il botto (giornata quasi di ghiaccio vista la massima di +0,2 °C il giorno 1, con annessa neve asciutta... è la massima più bassa della storia marzolina del Dopoguerra, qui da me, credo), si è trascinato con dignità verso un moderato sottomedia finale, non disdegnando la dinamicità (qualche giornata abbastanza mite alternata a discrete sfreddate, come in terza decade).

Aprile 3: eccolo, il mese che esagera ma non abbastanza, tanto da differenziarsi da gennaio. Tempo uggioso e relativamente mite fino al 12, poi l'ininterrotta parentesi calda protrattasi fino al 1° maggio (pioggia comunque gli ultimi giorni del mese). Dinamicità atmosferica che non è mancata, ma profilo termico inaccettabile, inutile vista l'assenza di record (sia come picco caldo, con i 32 gradi del 2011 fuori portata, sia come media termica, perchè nel 2007 e nel 2011 si era fatto leggermente di peggio).

Maggio 4: a me più che notevole per qualche motivo è parso noiosissimo: temporali frequenti (quasi tutti i giorni) tanto da chiudere pluviometricamente a quasi il doppio di una media già di per sé alta (la più alta dell'anno dopo quella di ottobre), ma nessun evento notevole per quantitativi o per intensità. Completa assenza di rinfrescate (tranne una parentesi di valori normalissimi in seconda decade) e al contempo nulla di notevole sul fronte del caldo (l'anticiclone in terza decade ha portato massime sotto i 30 °C stanti i cieli regolarmente coperti nel pomeriggio).

Giugno 5,5: mese strano e monotono rispetto a come siamo abituati, spesso giugno piazza capricci primaverili nella prima parte e caldo abbastanza pesante nella seconda parte, stavolta niente di tutto questo – per un complesso di circa 7 giorni nella media e 23 sopra la media. Massime noiosamente contenute tanto che prima del giorno 30 (con 32,4 °C) da me non si erano neanche raggiunti i 31 °C, la cosa buona è che l'ultima settimana ha portato giornate davvero gradevoli: se non ha piovuto come ha fatto nel resto d'Italia, e ha anche rinfrescato di meno per via dei venti di caduta, si è avuto un cielo terso e una temperatura gradevole (alta ma con clima secco) che hanno creato un connubio stupendo. Ciò vale al mese quasi la sufficienza.

Luglio 4: da sbadigli continui, tutti i santi giorni massima tra 29-30 °C e 32 °C, minime costantemente sopra la media ma mai estreme, pioggia concentratasi nei primi 5 giorni (con un paio di nubifragi tosti) e poi ben poca roba, effimera rinfrescata il 21 (unico giorno sottomedia del mese) e ultima settimana con caldo progressivamente crescente, umido, “disturbato” da qualche temporale e mai con picchi termici interessanti (under 35 °C fisso fino alla fine).

Agosto 4: molti padani converranno su quanto sia stato invivibile per il connubio di caldo e di afa, non sono esperto di indici ma la NAO fissamente positiva ha fatto stagnare il tutto a livelli con pochi precedenti nella mia zona. Giornata terrificante il 1° agosto con quasi 35 gradi e contemporaneamente umidità oltre il 65%, forse il dewpoint più alto della storia per la mia zona. La prima decade è stata interessante perchè non è andata troppo lontana da quella record del 2003 (questo mio interesse evita che io metta un voto peggiore), per fortuna il profilo termico si è ridimensionato attorno a metà mese, poi nuovo caldo afosissimo e con rovesci bagnastrada, di buono c'è stata a fine mese una rinfrescata interessante (anche se effimera) con minime a una cifra nella vicina valle del Ticino. Nel complesso pluviometricamente un po' sottomedia.

Settembre 5,5: meno non gli voglio dare per due motivi: il primo è che non amo troppo annate in cui l'estate chiude la baracca a fine agosto e poi via libera a pioggia e fresco, mi piace la gradualità del calo termico e avere molte altre giornate godibili all'aperto. Il secondo è che la rinfrescata di fine mese ha pochi precedenti settembrini negli ultimi decenni e ne ha praticamente zero nel recente passato: vedere aree di brughiera non lontane dallo zero, quando fino a pochi giorni prima piazzavano 30 °C-31 °C pomeridiani, ha avuto il suo perchè. Per il resto caldo costante in un sopramedia sempre maggiore (temperature stabili con medie che pian piano si abbassano), anche afoso, nemmeno c'è stata la soddisfazione di picchi importanti (dalle mie parti). Ha piovuto circa la metà del normale: troppo poco.

Ottobre 7: si inizia con clima fresco e si passa in fretta ad un'ottobrata prolungata e notevole con sostanziale siccità fatta eccezione per un paio di cavetti d'onda, sulla scia dei mesi precedenti pare profilarsi un sopramedia molto noioso, costante e non indifferente ma senza picchi particolari, d'improvviso arriva il famoso foehn del 24 in cui da me si va ad un passo dai 30 gradi, eccezionali anche i valori serali (quasi 24 gradi a mezzanotte), subito dopo arrivano piogge monsoniche con un sistema perturbato coi fiocchi (tale da far chiudere insperatamente il mese con un surplus pluviometrico) che culmina il 29 con la potentissima sciroccata accompagnata da rovesci violenti stile nubifragio estivo, da me non ha fatto danni ed egoisticamente mi ritengo fortunato per la vicinanza temporale tra il caldo record e il connubio pioggia-vento record, se avesse fatto disastri avrei messo un voto ben inferiore.

Novembre 5,5: prima decade interessante (e dirlo a novembre è più bello che dirlo ad agosto, visto che con il caldo non si soffre più) perchè è stata caldissima con continui venti meridionali; 12 giorni di fila con minime sopra i 10 gradi (!!), breve anticiclone e successivo cambio di registro, con minime costantemente vicine allo zero e massime spesso e volentieri a una cifra sola. Piogge democratiche, nessun evento perturbato potente, ma va bene lo stesso (visto anche lo scempio di fine ottobre). Giusto due gelate, entrambe di pochi decimi di grado, cielo spesso coperto e tempo uggioso. Sempre - al contempo - lontani dai 20 gradi di massima, c'è stata quindi una noiosa costanza delle temperature.
Metto anche io alcune righe di commento.

Gennaio: squallore autentico, tempo grigio e piatto per giorni con Scirocco, clima mite, nessuna traccia di inversione neanche per sbaglio. Chiude come il SECONDO più mite di sempre ad un soffio dal primo posto del 2014. Fra l'altro pure secchissimo, una ciofeca inaudita insomma.

Febbraio: mese che x come è andato è del tipo che preferisco: partito mitissimo, con i primi 2 giorni attorno a +6 dalla media, è gradualmente rientrato nei ranghi. Discreta fase fredda a cavallo di San Valentino, anche se con la inchiappettata del 12 Febbraio, quando il minimo passò troppo basso all'ultimo tagliando di oltre il 70% le precipitazioni (nevose) previste fino al giorno prima ! Prosegue il graduale raffreddamento, dopodiché la SPETTACOLARE ondata iniziata attorno alle 22 del 24 Febbraio: primi fischi di Bora, T che cala drasticamente e il giorno dopo un calo termico praticamente costante nonostante qualche occhiata di sole, irruzione davvero spettacolare e violenta come non ne ricordavo da un po'. Il 26 Febbraio sorpresona: 1,5 cm di neve con un rovescio dall'Adriatico dopo una massima che per la terza decade di Febbraio è la seconda più bassa del dopoguerra (-0.8). Insomma: partito male ma finale con Champagne a fiumi, amo i mesi così.

Marzo: partenza col botto, migliore nevicata da 6 anni a questa parte, neve a bufera da mezzanotte alle 9 del mattino e poi a larghe falde, cuscino d.o.c. dalle 16 alle 22. Totale. 11,5 cm. E nello stesso giorno, massima più bassa dal 1951 per Marzo, è record. Neve che resta al suolo fino al 5 Marzo, il che per essere a Marzo è davvero tanta roba, il resto del mese prosegue tra fasi con T in media e altre sotto media (18-25 Marzo buona ondata fredda), chiudendo a -1.3 dalla 1971-00, il mese con anomalia negativa più forte da Marzo 2013; molto buono anche come pioggia, tanta e ben distribuita (111.6 mm). Veramente ineccepibile, non potevo chiedere di più.

Aprile: SECONDO posto tra i più caldi pure lui, un orrore assoluto di mese, che è passato discretamente solo perché non era Luglio se no c'era da uscire di testa. Va detto che però non fu lineare, l'onda calda mostruosa iniziò il 14, fino ad allora era normalmente mite anche se noiosissimo. Risultato finale: ben +3,45 dalla 1971-00 e pure poca pioggia. Censura pura.

Maggio: a parte il caldo intenso, chiuso a +2,9 e al 4° posto dal dopoguerra dietro al 1986, 2009 e 2003, per il resto è stato un altro mese di una noia mortale. Caldana lineare, pochi temporali, pioggia appena in media. Boh, spunti di interesse pari alla lettura della Divina Commedia in Thailandese…

Giugno: questo invece tra i mesi post- Marzo è stato a mio avviso il meno peggio. Fino al 21 fu CALDISSIMO da queste parti, roba tipo +3,5/+4 dalla media, però con diversi temporali, soprattutto nella tempestosa notte tra il 7 e l'8. Le cose cambiarono drasticamente il 22, e da lì fino a fine mese fece veramente fresco, tanto che la media mensile scese di circa 1,5°C e il mese chiuse "solo" a +2,2, dietro a diversi mesi di Giugno recenti (2003, 2002, 2012, 2017 i primi che mi vengono in mente).

Luglio: copio e incollo il tuo commento. Quando è finito sembrava una liberazione

Agosto: questo è il mese delle ferie, pretendo un tipo di tempo il più stabile e soleggiato possibile, anche caldo purchè non passi una nuvola in cielo manco se. E invece è riuscito in ferie a farmi 2 giorni di pioggia e 1 con cielo nuvolo su 7, sufficiente per meritarsi una bella insufficienza pesante e secca, il contrario del 2017 a cui diedi 7,5.

Settembre: anche a me non è dispiaciuto troppo, sono stato troppo severo nei suoi confronti e infatti ho corretto. Infatti trattasi del classico mese che comunque è finito bene. Partenza molto calda, la seconda decade idem, ma la rinfrescata dal 24 in poi è stata veramente pesa, con anche la 5° minima più bassa dal dopoguerra a Settembre. Non male.
Per questo gli ho corretto con un 5,5.

Ottobre: questo invece non mi è piaciuto, esattamente il contrario di quel che vorrei in Autunno, tempo che è stato o da monsone alluvionale con clima degno di Miami (fine mese) oppure da seccume imperante ma caldo (tutta la fase dal 7 al 20 del mese). A parte che a livello personale è stato un mese orrendo, ma pure nella meteo non si è salvato.

Novembre: bocciato pure questo, anche se un po' più dinamico, una prima metà del mese a oltre +5 dalla media è qualcosa che non si può davvero vedere. Novembre per me dovrebbe essere un mese perturbato e che fa assaporare l'arrivo dell'inverno, il 2018 è stato tutto il contrario, mitissimo e scialbo all'infinito, con alcune giornate perturbate ma quasi tutte concentrate all'inizio.