Io mesi fa ero stato l'unico a nominarla
È in una posizione climaticamente davvero privilegiata, pochi capoluoghi di provincia lo sono altrettanto.
Tempo sempre movimentato e ventilato, difficile che venga saltata dalle passate temporalesche, mentre talvolta Como e ancor più Varese, prima vengono saltate e poi sono martoriate dal foehn, che personalmente detesto. Anche Lecco è abbastanza favonica, però prima del foehn vede quasi sempre qualcosa di interessante
Come scrivevo secondo me bene anche Belluno e Sondrio. Invece Verbania per i miei gusti è troppo nordovestina, cioè sottovento in troppe occasioni. Al di fuori del contesto climatico devo dire tuttavia che la collocazione geografica di Varese è eccezionale, su quei colli soleggiati a 400 m con dietro i boschi del Sacro Monte e davanti il declivio verso il lago ...!!!
Buona serata!
E' venuto fuori un gran casotto comunque,
un paio di pagine indietro si era chiesto di fare un confronto fra i dati di questa estate, così per avere un'idea.
Poi sono comparse medie 00/19 di alcune città
in seguito medie 04/19 di piccoli centri
difficile capirci qualcosa
Stando al di qua delle prealpi spezzo una lancia a favore di Saronno tranquillamente per tutte e quattro le stagioni, ricordo i bei dati della Davis che c'era vicino alla ferrovia fino a uno o due anni fa
io ci vivo a due passi e proprio nocambia molto poco da qui e di notte è un forno in estate tanto quanto, tolta appunto la zona più fredda che è proprio dove c'è la stazione.
ti sposti 10km a Nord e cambia tutto comunque, ma lì soffri ancora gli effetti della pianura.
un tempo nevicava, non poco a Saronno, con sicuro più di 40cm di media annua pre 2010, adesso rasenta lo 0 come qui.
vincono a man basse ancora Como, Bergamo e Lecco secondo me![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Lomazzo e aree limitrofe (Caslino, Vertemate e via dicendo) sono tutti paesi in piena collina con minime estive fresche rispetto a Saronno o a qui, massime più contenute e con una quantità impressionante di TS ogni anno
un clima estivo decisamente più vivibile e medie nivo che una volta erano invidiabilipoi sulle altre stagioni le differenze, in termini di vivibilità, sono abbastanza risibili, ma in estate c'è un mondo di differenza.
Si vis pacem, para bellum.
Non vorrei sostituirmi a @Perlecano, ma penso che volesse sapere in che senso intendessi che a 10 km da Saronno cambiava tutto (il tuo messaggio precedente), non per quanto riguarda la zona del lecchese/comasco.
Comunque da abitante della zona di Saronno confermo quanto dice @jack9, sebbene sia meglio dell'immediato hinterland milanese (AKA qui) comunque durante l'estate è un forno, come tutta la provincia di Milano non di campagna di fatto, con minime che magari sono sì inferiori di 3/4° C rispetto al centro di Milano, ma che spesso e volentieri negli ultimi anni sempre minime tropicali sono...
Ah ecco, allora ci siamo, io vivevo a Lomazzo e posso dirti che era un pelo meglio che a Carbonate (temperatura simile ma ricambi d'aria più frequenti, vuoi per TS un po' più vicini, vuoi per correnti secondarie dalle colline subito a nord), ma Vertemate, Caslino e soprattutto Cadorago sono a loro volta ancora più vivibili di Lomazzo: la quota inizia a superare i 300 metri, si entra in un territorio di collina vera.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ciao, per gli utenti della Brianza in generale cosa mi potete dire di Cantù? per una cosa mia personale mi piacerebbe sapere che clima c'è li dato che è collina anche se non altissima, mi piacerebbe sapere la nevosità (anche se fuori tema TD) e se d'estate è vivibile, non ci devo andare a vivere ma volevo farmi un'idea di questi paesi non troppo lontani da Milano, se in generale sono più vivibili e molto più nevosi del capoluogo....grazie mille
Segnalibri