Penso anche che tale differenza nelle massime possa essere data dal tempo prevalente nel periodo storico considerato (cioè negli anni '60/'70 era più comune avere cieli nuvolosi che contribuivano a mantenere basse le massime, rispetto agli ultimi anni nettamente più anticiclonici e caratterizzati da cieli sereni). Oltre all'ovvio GW. Potrebbe essere una spiegazione?![]()
Per le massime ha senso sicuramente, per le minime i 60 e 80 sono stati parecchio meglio del periodo 2005-19, quindi se Belluno ha adesso meno di -4.5 nel 61-90 deve aver avuto sicuramente meno di -5°.
Ma è una lotteria, fa' conto che Longarone Fortogna 61-90 è più fredda di Belluno ma i dati Arpav attuali mostrano come Longarone sia estremamente brocca e mite rispetto al capoluogo, brezza incessante!
Più che ad AM e ISPRA io i dati storici li intesterei alla Sisal direttamente![]()
Ultima modifica di Atmos; 11/10/2020 alle 17:18
Non direi, le minime sono cresciute molto meno e con cieli nuvolosi difficile che scendessero bene; inoltre le precipitazioni invernali del 2005-2019 sono molto sopra la media 1961-1990, 275mm contro 168mm (e ci sono sia il mitissimo 2014 sia il fresco 2009, con precipitazioni abnormi). Probabilmente una grossa differenza la facevano, in pianura cieli meno "puliti" e nebbie più frequenti (anche causa inquinamento "pesante"), e a Belluno la neve al suolo che cadeva più di frequente e rimaneva più a lungo.
Segnalibri