Risultati da 1 a 10 di 205

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili nel nord Italia d'estate (meno calde)

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Dalla 1961-'90, Belluno è più fredda di Sondrio di -1.4°C nel trimestre invernale (concentrati nelle massime: Sondrio ha massime da Pianura Padana), mentre le due città si equivalgono in estate. Non ho purtroppo le precipitazioni di Sondrio per confrontarle.
    Ok, peccato! Comunque sia secondo me Belluno 61-90 è troppo oceanicizzata negli estremi medi, soprattutto in inverno (-4.1/3.3 a gennaio, mentre nella media arpav dal 2005 avrà -4.5°/6 e qualcosa, ora non ricordo). L'idea comunque c'è, direi.

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili nel nord Italia d'estate (meno calde)

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Ok, peccato! Comunque sia secondo me Belluno 61-90 è troppo oceanicizzata negli estremi medi, soprattutto in inverno (-4.1/3.3 a gennaio, mentre nella media arpav dal 2005 avrà -4.5°/6 e qualcosa, ora non ricordo). L'idea comunque c'è, direi.
    La media ARPAV però è una 2005-2019, purtroppo 2-3°C di differenza nelle massime a gennaio ci stanno...

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili nel nord Italia d'estate (meno calde)

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Ok, peccato! Comunque sia secondo me Belluno 61-90 è troppo oceanicizzata negli estremi medi, soprattutto in inverno (-4.1/3.3 a gennaio, mentre nella media arpav dal 2005 avrà -4.5°/6 e qualcosa, ora non ricordo). L'idea comunque c'è, direi.
    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    La media ARPAV però è una 2005-2019, purtroppo 2-3°C di differenza nelle massime a gennaio ci stanno...
    Penso anche che tale differenza nelle massime possa essere data dal tempo prevalente nel periodo storico considerato (cioè negli anni '60/'70 era più comune avere cieli nuvolosi che contribuivano a mantenere basse le massime, rispetto agli ultimi anni nettamente più anticiclonici e caratterizzati da cieli sereni). Oltre all'ovvio GW. Potrebbe essere una spiegazione?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,554
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili nel nord Italia d'estate (meno calde)

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Penso anche che tale differenza nelle massime possa essere data dal tempo prevalente nel periodo storico considerato (cioè negli anni '60/'70 era più comune avere cieli nuvolosi che contribuivano a mantenere basse le massime, rispetto agli ultimi anni nettamente più anticiclonici e caratterizzati da cieli sereni). Oltre all'ovvio GW. Potrebbe essere una spiegazione?
    Per le massime ha senso sicuramente, per le minime i 60 e 80 sono stati parecchio meglio del periodo 2005-19, quindi se Belluno ha adesso meno di -4.5 nel 61-90 deve aver avuto sicuramente meno di -5°.
    Ma è una lotteria, fa' conto che Longarone Fortogna 61-90 è più fredda di Belluno ma i dati Arpav attuali mostrano come Longarone sia estremamente brocca e mite rispetto al capoluogo, brezza incessante!
    Più che ad AM e ISPRA io i dati storici li intesterei alla Sisal direttamente

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili nel nord Italia d'estate (meno calde)

    Esattamente, le stazioni arpav attuali danno un'idea migliore sui vari microclimi. Le cappellate dei decenni passati purtroppo son belle grosse, addirittura dai dati Bassano sarebbe più fredda di Treviso nelle minime, bah

    Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
    Per le massime ha senso sicuramente, per le minime i 60 e 80 sono stati parecchio meglio del periodo 2005-19, quindi se Belluno ha adesso meno di -4.5 nel 61-90 deve aver avuto sicuramente meno di -5°.
    Ma è una lotteria, fa' conto che Longarone Fortogna 61-90 è più fredda di Belluno ma i dati Arpav attuali mostrano come Longarone sia estremamente brocca e mite rispetto al capoluogo, brezza incessante!
    Più che ad AM e ISPRA io i dati storici li intesterei alla Sisal direttamente
    Ultima modifica di Atmos; 11/10/2020 alle 17:18

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Città più vivibili nel nord Italia d'estate (meno calde)

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    Penso anche che tale differenza nelle massime possa essere data dal tempo prevalente nel periodo storico considerato (cioè negli anni '60/'70 era più comune avere cieli nuvolosi che contribuivano a mantenere basse le massime, rispetto agli ultimi anni nettamente più anticiclonici e caratterizzati da cieli sereni). Oltre all'ovvio GW. Potrebbe essere una spiegazione?
    Non direi, le minime sono cresciute molto meno e con cieli nuvolosi difficile che scendessero bene; inoltre le precipitazioni invernali del 2005-2019 sono molto sopra la media 1961-1990, 275mm contro 168mm (e ci sono sia il mitissimo 2014 sia il fresco 2009, con precipitazioni abnormi). Probabilmente una grossa differenza la facevano, in pianura cieli meno "puliti" e nebbie più frequenti (anche causa inquinamento "pesante"), e a Belluno la neve al suolo che cadeva più di frequente e rimaneva più a lungo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •