In Inghilterra , 150 anni fa , l inverno '68/1869 e' in assoluto il piu mite
In assoluto gli inverni piu miti dal 1659
in Inghilterra
1 ) inverno '68/1869
2 ) inverno '15/2016
3 ) inverno '88/1989
In Italia ottobre 1870 mese autunnale piuttosto caldo , caldo anche in gran parte d Europa in particolare durante la prima decade ,
anche novembre mite con ondata calda tra la seconda e terza decade , mesi che anticipano un mese di dicembre 1870 decisamente piu freddo ma anche piuttosto piovoso e nevoso ,
in particolare durante la terza decade di dicembre 1870 fase molto piovosa
che il 28 dicembre 1870 provoco' una terribile inondazione a Roma , evento estremo ,
poco piu' di tre mesi dopo la breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870 ,
settembre 1870 prima parte piu calda , tra la seconda e terza decade periodo caratterizzato da tempo instabile con giornate di pioggia e piu fresche .
Dopo l alluvione del 28 dicembre 1870 , i lavori di ' irregimentazione ' del fiume Tevere l architettura del ponte di Sant' Angelo , risalente all Imperatore Adriano ( 76 - 138 d. C. ) , cambiera' aspetto .
Inondazione del 28 dicembre 1870 e' tra le piu violente del XIX secolo ,
dopo l 'altrettanto terribile inondazione del 1805 .
In Italia maggio 1860 tra i piu caldi ,
con una media mensile nelle principali citta' d Italia dal nord al sud Italia tra i + 20 C. e + 23 C.
maggio media ultra secolare tra i + 17 e + 19 C.
esempio ; maggio 1860 Milano media ultra secolare + 18 gradi ,
nel caldo maggio 1860 Milano + 22, 6 C.
periodo piu caldo in Italia e in gran parte d Europa, tipicamente estivo , tra la 2a e 3a decade di maggio 1860 , con temp massime tra i + 25 e 30 gradi
durante la prima decade caldo primaverile tra i + 20 e 25 gradi
quando tra il 5 e 6 maggio i Mille e Garibaldi partono da Quarto ( Genova ) per la Sicilia .
![]()
In Italia mese di giugno 1860 straordinariamente caldo ,
esempio , Milano MEDIA Mensile giugno 1860 + 25 , 7 C.
In Italia , a livello Nazionale , giugno 1860 con anomalie di oltre + 3 C. su media 1961/1990 , in assoluto tra i piu caldi .
![]()
Ultima modifica di robertino; 06/06/2019 alle 11:01
in Italia mese di agosto del 1860 piuttosto caldo
con una delle piu intense ondate calde durante la seconda decade di agosto 1860
![]()
Interessante ma bisogna vedere la consecutivita' secondo me rispetto a quella odierna, che pare altissima.
guarda l'estate 1860 in Italia rispetto alla 1971-2000: quasi due gradi e mezzo sotto la media. Sono tre gradi buoni sotto la media 1981-2010. Cioè quattro gradi sotto il trimestre estivo del 2018. Quasi cinque gradi sotto il trimestre estivo del 2017. Così, visto che qualcheduno si diletta a tirare fuori continui confronti tra gli inferni del recente passato e i supposti "inferni" (dimostranti - ? - la "tesi" del "certe cose sono sempre successe") di secoli fa, ci tenevo a farlo notare.
cnr 1860.jpg
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Per curiosità ho guardato la famosa serie settecentesca di Basilea (non omogeneizzata) dato che MeteoSvizzera arriva indietro fino al 1864, ma a quanto pare agosto 1860 è stato freddo, grossomodo -2.5°C dalla 1981/2010 per dare una stima, e luglio ancora peggio tipo -3.5°C!
Furono caldi giugno 1858 e luglio 1859, ma pure agosto 1859,1861. Molto a spanne registrano le seguenti anomalie dalla 1981/2010: +2°C, +1/2°C, +1°C. Valori per nulla eclatanti nel contesto attuale, inoltre l'estate 1859 sembrerebbe essere una delle più calde del XIX secolo, per il semplice fatto di essere riuscita a superare l'attuale 1981/2010 in due mesi su tre, ma è grossomodo paragonabile ad una 2013 o 2016, ma neanche forse, dato che la serie non è omogeneizzata, idem per le stime precedenti.
Invece possiamo dire in modo più affidabile che giugno 1877 è nei 10 più caldi dal 1864 a Basilea (+1.8°C), e questo anche a Lugano lo era (+1.4°C), ma sono tutti concetti di caldo superati. Della serie omogeneizzata nella seconda parte del XIX secolo non c'è un solo mese estivo (tranne giugno 1877 e luglio 1881) che entri nei primi 15/20 più caldi attuali. Per dare un paragone, giugno 2019 è andato a podio e luglio 2019 è nei primi 10.
Ultima modifica di AbeteBianco; 05/08/2019 alle 20:42
Ultima modifica di Josh; 06/08/2019 alle 08:44
Quale global cooling..? Cioe' intendevo di quale pianeta..
di questo naaa…![]()
Segnalibri