Risultati da 1 a 10 di 166

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    In Inghilterra il semestre primavera - estate 1868 e' stato in assoluto tra i piu caldi dal 1659 .
    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    In Svizzera quello del 1868 è circa il 25esimo più caldo dal 1864 con però appena +0.1°C sulla norma 81/10 (il ché è già tutto dire). Più caldo in quell'epoca fu il semestre estivo 1865 al 15esimo rango.

    Anzi, fino a inizio anni'90 il 1865 era il secondo più caldo in assoluto dietro al 1947, ma adesso siamo su un altro pianeta con le annate attuali. Persino il semestre estivo del 2014 è davanti al 1868...

    Questo però si riferisce al semestre aprile-settembre.
    Eh,mi sa che ci fu un anticiclone molto centrato sul nordovest d'Europa.
    E' interessante però notare come in Gran Bretagna in alcuni casi si debba anche tornare indietro di moltissimo per trovare stagioni record(vedi l'estate 1976,seppur sostanzialmente eguagliata per il caldo dall'estate 2018),mentre nel sud Europa il peggio del peggio è concentrato dal 2003 in poi per ogni stagione(in Italia ad esempio il record di caldo di un mese più vecchio è datato ottobre 2001,essendo caduto da 3 anni il primato del febbraio 1990 per febbraio,che pareva imperituro ).

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Altro mondo come al solito qui. Secondo i dati storici di Cuneo luglio 1983 rientra a malapena nella top ten dei luglio più caldi. E' il 9° luglio più caldo, e ha avuto esattamente 2° in meno di luglio 2015 ed è stato molto meno caldo di luglio 2006, 2010, 2003 e 1991.

    Luglio 2015 (+25,5°)
    Luglio 1881* (+25,4°)
    Luglio 1928* (+25,2°)
    Luglio 2006 (+24,6°)
    Luglio 1935*, Luglio 1950* (+24,2°)
    Luglio 2010 (+24,1°)
    Luglio 2003, Luglio 1897* (+23,7°)
    Luglio 1991, Luglio 1911*, Luglio 1923 (+23,6°)
    Luglio 1983, Luglio 2007, Luglio 1900* (+23,5°)
    Luglio 1934* (+23,4°)
    Luglio 1894*, Luglio 1902*, Luglio 1904*, Luglio 1905*, Luglio 1929*, Luglio 1933*(+23,3°)
    Luglio 2017 (+23,2°)
    Luglio 2009 e Luglio 2018 (+23,1°)

    In asterisco ho messo i dati "dubbi", nel senso che essendo molto vecchi non sono sicuro della loro rilevazione e se sono confrontabili.
    Tralasciando i pre-1950, rimane comunque il 6° luglio più caldo, ben lontano dal podio
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Altro mondo come al solito qui. Secondo i dati storici di Cuneo luglio 1983 rientra a malapena nella top ten dei luglio più caldi. E' il 9° luglio più caldo, e ha avuto esattamente 2° in meno di luglio 2015 ed è stato molto meno caldo di luglio 2006, 2010, 2003 e 1991.

    Luglio 2015 (+25,5°)
    Luglio 1881* (+25,4°)
    Luglio 1928* (+25,2°)
    Luglio 2006 (+24,6°)
    Luglio 1935*, Luglio 1950* (+24,2°)
    Luglio 2010 (+24,1°)
    Luglio 2003, Luglio 1897* (+23,7°)
    Luglio 1991, Luglio 1911*, Luglio 1923 (+23,6°)
    Luglio 1983, Luglio 2007, Luglio 1900* (+23,5°)
    Luglio 1934* (+23,4°)
    Luglio 1894*, Luglio 1902*, Luglio 1904*, Luglio 1905*, Luglio 1929*, Luglio 1933*(+23,3°)
    Luglio 2017 (+23,2°)
    Luglio 2009 e Luglio 2018 (+23,1°)

    In asterisco ho messo i dati "dubbi", nel senso che essendo molto vecchi non sono sicuro della loro rilevazione e se sono confrontabili.
    Tralasciando i pre-1950, rimane comunque il 6° luglio più caldo, ben lontano dal podio
    Vedo che finalmente c'è un altro posto dove luglio 1983 non è risultato tutta questa roba mostruosa, ed è una delle solite disamine nordovestine.

    A Lugano luglio 1983 è l' ottavo più caldo dal 1864 della serie MeteoSvizzera omogeneizzata.

    Fai bene a mettere in dubbio alcuni dati perché se sono "originali" spesso possono anche essere non confrontabili rispetto la realtà.

    A Lugano la classifica dei luglio più caldi è la seguente: 2015, 1928, 2010, 2006, 1994, 1945, 2018, 1983, 2013, 1991.

    In particolare il 1881 e il 1950 che da te sono ai vertici qua si distinguono bene ma sono poco dietro il 10imo rango.

    Così a stime direi che gli asterischi (più importanti) del 1881, 1935 e 1950 sono sovrastimati, ma non sarei così dubbioso sul dato del 1928. Alcuni dei luglio che hai citato in asterisco sono comunque risultati estremamente caldi per l'epoca, lo notiamo pure qui. Il 1904 ad esempio è conoscenza nota, mentre l'estate 1911 fu in alcune zone molto coriacea. Il 1881 è ovviamente il best del best per la seconda parte del XIX secolo.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Vedo che finalmente c'è un altro posto dove luglio 1983 non è risultato tutta questa roba mostruosa, ed è una delle solite disamine nordovestine.

    A Lugano luglio 1983 è l' ottavo più caldo dal 1864 della serie MeteoSvizzera omogeneizzata.

    Fai bene a mettere in dubbio alcuni dati perché se sono "originali" spesso possono anche essere non confrontabili rispetto la realtà.

    A Lugano la classifica dei luglio più caldi è la seguente: 2015, 1928, 2010, 2006, 1994, 1945, 2018, 1983, 2013, 1991.

    In particolare il 1881 e il 1950 che da te sono ai vertici qua si distinguono bene ma sono poco dietro il 10imo rango.

    Così a stime direi che gli asterischi (più importanti) del 1881, 1935 e 1950 sono sovrastimati, ma non sarei così dubbioso sul dato del 1928. Alcuni dei luglio che hai citato in asterisco sono comunque risultati estremamente caldi per l'epoca, lo notiamo pure qui. Il 1904 ad esempio è conoscenza nota, mentre l'estate 1911 fu in alcune zone molto coriacea. Il 1881 è ovviamente il best del best per la seconda parte del XIX secolo.
    La top ten della Malpensa per luglio, dal 1966 ad oggi, è questa:
    1) 2015: 26,6 °C di temperatura media, devastante.
    2) 2010: 25,1 °C, spesso sottovalutato nel forum, al Nord ebbe soprattutto minime da incubo, specie nella prima metà.
    3) 1983: 24,9 °C.
    4) 1991: 24,6 °C (massime altissime).
    5) 2006: 24,5 °C.
    6) 2003: 24,4 °C.
    7) 2018: 24,3 °C (24,9 °C da dato grezzo, sovrastimato di circa 0,6 °C).
    8) 2013: 24,1 °C.
    9) 2017: 23,8 °C (24,2 °C da dato grezzo, sovrastimato di circa 0,4 °C).
    10) e 11) 1994 e 1982: 23,7 °C.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    La top ten della Malpensa per luglio, dal 1966 ad oggi, è questa:
    1) 2015: 26,6 °C di temperatura media, devastante.
    2) 2010: 25,1 °C, spesso sottovalutato nel forum, al Nord ebbe soprattutto minime da incubo, specie nella prima metà.
    3) 1983: 24,9 °C.
    4) 1991: 24,6 °C (massime altissime).
    5) 2006: 24,5 °C.
    6) 2003: 24,4 °C.
    7) 2018: 24,3 °C (24,9 °C da dato grezzo, sovrastimato di circa 0,6 °C).
    8) 2013: 24,1 °C.
    9) 2017: 23,8 °C (24,2 °C da dato grezzo, sovrastimato di circa 0,4 °C).
    10) e 11) 1994 e 1982: 23,7 °C.
    Luglio 2010 nei primi 20 giorni fu un mesaccio,soprattutto al nord e sul versante tirrenico.Al 20 le anomalie erano del tutto paragonabili a quelle del luglio 2006.
    La terza decade vide un paio di gocce balcaniche,veloci ma intense.Da me chiuse a -2,5° sulla 81/10, solo nel 2011 e nel 2014 ha fatto di meglio dopo il 1984 in quel periodo.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La terza decade vide un paio di gocce balcaniche,veloci ma intense.Da me chiuse a -2,5° sulla 81/10, solo nel 2011 e nel 2014 ha fatto di meglio dopo il 1984 in quel periodo.
    da me tale terza decade stemperò l'anomalia mensile ma non fu memorabilmente fresca... cmq il luglio 2015 da me batte l'agosto 2003 di ben 0,9 °C! Non deve stupire dato che nelle alte pianure piemontesi e lombarde le anomalie termiche dell'agosto 2003, seppur molto marcate, furono ben inferiori a quelle che si ebbero in zone come il Pavese, l'Alessandrino, il Piacentino, eccetera. Questo perchè dalle mie parti l'instabilità non mancò affatto in quel mese, anzi... ci furono diversi temporali spezza-calura (almeno temporaneamente), alcuni di essi furono anche relativamente intensi.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #7
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    da me tale terza decade stemperò l'anomalia mensile ma non fu memorabilmente fresca... cmq il luglio 2015 da me batte l'agosto 2003 di ben 0,9 °C! Non deve stupire dato che nelle alte pianure piemontesi e lombarde le anomalie termiche dell'agosto 2003, seppur molto marcate, furono ben inferiori a quelle che si ebbero in zone come il Pavese, l'Alessandrino, il Piacentino, eccetera. Questo perchè dalle mie parti l'instabilità non mancò affatto in quel mese, anzi... ci furono diversi temporali spezza-calura (almeno temporaneamente), alcuni di essi furono anche relativamente intensi.
    Parlavo del luglio 2010....Luglio 2015 è un altro discorso,più vai ad ovest in Europa e più oscura agosto 2003
    Grazzanise sovrastimava in quel periodo ma a Caserta Salesiani agosto 2003 prevale di 0,2°.Le massime furono più alte nel luglio 2015,le minime sono state più alte nell'agosto 2003.Ma stiamo proprio là.Non molto lontano,in termini di media assoluta,c'è agosto 1994.Sono tre mesi sostanzialmente comparabili.

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    da me tale terza decade stemperò l'anomalia mensile ma non fu memorabilmente fresca... cmq il luglio 2015 da me batte l'agosto 2003 di ben 0,9 °C! Non deve stupire dato che nelle alte pianure piemontesi e lombarde le anomalie termiche dell'agosto 2003, seppur molto marcate, furono ben inferiori a quelle che si ebbero in zone come il Pavese, l'Alessandrino, il Piacentino, eccetera. Questo perchè dalle mie parti l'instabilità non mancò affatto in quel mese, anzi... ci furono diversi temporali spezza-calura (almeno temporaneamente), alcuni di essi furono anche relativamente intensi.
    Divagazione in merito al mese più caldo di sempre.

    Seppur a livello svizzero il mese più caldo assoluto dovrebbe essere il 2003, in Canton Ticino questo titolo è passato in mano al luglio 2015 (anche se forse in realtà non è mai appartenuto al 2003 perché luglio 1928 in base ai dati scarni gli passa davanti), e la differenza mi sa proprio che la fa la passata piovosa (alluvionale...) del 28/29 agosto 2003 dove la massima fu di circa 21°C, mentre invece la massima più bassa del luglio 2015 fu di ben 26°C!

    Del resto ad agosto 2003 non possiamo mica pretendere una super ondata di caldo pure quasi in autunno dove le norme dicono che è nettamente più freddo che il fulcro estivo altrimenti dovremmo chiudere baracca del tutto.

    Nelle mie zone sulla Tmedia abbiamo 0.6°C (indicativamente 24.8°C vs 24.2°C) a favore del luglio 2015, sulle minime fu oltre 1°C più caldo di agosto 2003, ma sulle massime 0.6°C più freddo perché nel 2003 i primi 2/3 del mese furono qualcosa di atroce mai visto (soprattutto a livello di massime perché paradossalmente conto relativamente poche notti tropicali). È un po'il solito discorso del contesto secco/HP che favorisce escursioni termiche giornaliere marcate che abbiamo appena notato in questo marzo 2019.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In Italia il sensibile " Warming Trend " tra il 1859 e 1879

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Luglio 2010 nei primi 20 giorni fu un mesaccio,soprattutto al nord e sul versante tirrenico.Al 20 le anomalie erano del tutto paragonabili a quelle del luglio 2006.
    La terza decade vide un paio di gocce balcaniche,veloci ma intense.Da me chiuse a -2,5° sulla 81/10, solo nel 2011 e nel 2014 ha fatto di meglio dopo il 1984 in quel periodo.
    È proprio così, luglio 2010 è abbastanza equivalente se non proprio uguale in alcune stazioni a quello del 2006 nel Canton Ticino. Meno caldi solo di 2015 e 1928 per rendere l'idea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •