Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
da me tale terza decade stemperò l'anomalia mensile ma non fu memorabilmente fresca... cmq il luglio 2015 da me batte l'agosto 2003 di ben 0,9 °C! Non deve stupire dato che nelle alte pianure piemontesi e lombarde le anomalie termiche dell'agosto 2003, seppur molto marcate, furono ben inferiori a quelle che si ebbero in zone come il Pavese, l'Alessandrino, il Piacentino, eccetera. Questo perchè dalle mie parti l'instabilità non mancò affatto in quel mese, anzi... ci furono diversi temporali spezza-calura (almeno temporaneamente), alcuni di essi furono anche relativamente intensi.
Divagazione in merito al mese più caldo di sempre.

Seppur a livello svizzero il mese più caldo assoluto dovrebbe essere il 2003, in Canton Ticino questo titolo è passato in mano al luglio 2015 (anche se forse in realtà non è mai appartenuto al 2003 perché luglio 1928 in base ai dati scarni gli passa davanti), e la differenza mi sa proprio che la fa la passata piovosa (alluvionale...) del 28/29 agosto 2003 dove la massima fu di circa 21°C, mentre invece la massima più bassa del luglio 2015 fu di ben 26°C!

Del resto ad agosto 2003 non possiamo mica pretendere una super ondata di caldo pure quasi in autunno dove le norme dicono che è nettamente più freddo che il fulcro estivo altrimenti dovremmo chiudere baracca del tutto.

Nelle mie zone sulla Tmedia abbiamo 0.6°C (indicativamente 24.8°C vs 24.2°C) a favore del luglio 2015, sulle minime fu oltre 1°C più caldo di agosto 2003, ma sulle massime 0.6°C più freddo perché nel 2003 i primi 2/3 del mese furono qualcosa di atroce mai visto (soprattutto a livello di massime perché paradossalmente conto relativamente poche notti tropicali). È un po'il solito discorso del contesto secco/HP che favorisce escursioni termiche giornaliere marcate che abbiamo appena notato in questo marzo 2019.