il limite è proprio la mancanza del buco su Milanoperò indicativamente ci siamo, entri nell'entroterra riminese e le medie volano. Rimini centro e Bollate centro avranno davvero una media molto simile, se poi si considera l'ultima 30ennale (diciamo quella in corso) comprenderebbe anche gli anni '90 e questi ultimi 10, anni dove qui non s'è visto nulla (in particolare nei dintorni di Rho che è riuscita a fare peggio a volte di Milano città) mentre in Romagna di riffa o di raffa qualcosa ogni anno arriva.
secondo me chi vive in queste zone (le mie) ne sopravvaluta molto il clima![]()
Si vis pacem, para bellum.
Anni '90, al NW dovete smetterla di lamentarvi![]()
http://marcopifferetti.altervista.or...ove/anni90.gif
O almeno, non lamentatevi più degli altri![]()
Nevicata terminata a parte qualche fiocchetto bagnato e temp. salita a +1°
Accumuli parziali (si spera) di oggi: 3,5 cm a casa mia (350 m) e 4,5 cm a 400 m (Viterbo La Quercia), quindi un cm di stacco in 50 metri (in passato ha fatto molto peggio in queste situazioni limite). Per il momento è andata meglio di quanto credessi considerando l'immensa fetecchia a 850 Hpa.
Nel centro storico max 2 cm.
Qualche fotina
nevica molto intensamente nelle frazioni di Narni sopra i 200/250m. Qui in pianura inchiodati a +2.5°, fiocchi tra la pioggia.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
+1.0 sereno
Segnalibri