Pagina 109 di 246 PrimaPrima ... 95999107108109110111119159209 ... UltimaUltima
Risultati da 1,081 a 1,090 di 2456
  1. #1081
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Differenza davvero incredibile rispetto a ieri sera. Diciamo che anche x Reading non è un bel periodo questo.
    di fatto cancella il passaggio del 18

  2. #1082
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Il run finisce così, con un passaggio che se l'hp a W fosse un po' meno invadente sarebbe da neve per una parte del nord




    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #1083
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Questa la adotto
    ECH1-240.png
    e me la porto nei prossimi 10 giorni, vediamo come (e se) cambia.

  4. #1084
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    di fatto cancella il passaggio del 18
    Perché dici che cancella il passaggio del 18 gennaio?
    Non è quello decisivo della "neve a tappeto", ma insomma sarebbe già un inizio di una fase diversa non a 340 ore.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #1085
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Vi leggo e osservo in silenzio...ma ti dico la mia, prima però ricordi quando scrissi "displacement monco e split successivo?" che azzardo che fu ed è stato.

    Ti dico anche questo: dalle uscite modellistiche è possibile affermare con buona probablità che la divergenza del getto sarà più netta delle volte passate e l'azzorriano più "col muso" all'insù. Da rilevare anche le bolle di HP date da "infiltrazioni azzorriane" e dalla termicizzazione causata dalla neve su centro est europa.

    Perturbazioni atlantiche: no pasaran!!!!!!!!!

    Allegato 499232
    Sarò anche smemorato ma uno snowcover così esteso in Scandinavia,e simultaneamente sull'est Europa,non me lo ricordo.

  6. #1086
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il run finisce così, con un passaggio che se l'hp a W fosse un po' meno invadente sarebbe da neve per una parte del nord

    Immagine


    Immagine
    Ci si può lavorare Basta che non sia un east-shift, sulla posizione del minimo teniamo d'occhio, basta poco (anche perché ci basta poco, non è questo "l'evento").

  7. #1087
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    gensnh-21-1-192.png

    bella bella
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1088
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a me non piace, se guardi dopo si vede che una precoce elevazione azzorriana impedisce la successiva caduta di gpt in europa e mediterraneo. A quel punto la colata un pò se ne va in spagna e un pò sui balcani...I gpt devono crollare e a quel punto si deve passare verso una fase di atlantico moolto basso (con contemporanea espansione dell'hp russo)...se le azzorre rompono per l'ennesima volta ci dice male per il più corposo dopo...(detto proprio in soldoni!)

  9. #1089
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/01/19
    Località
    Vallerano
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Stamani direi peggioramento dei Gm generalizzato sia come asse del vp sia come derive a ovest.inoltre poca spinta dell aleutinico....perfortuna stiamo parlando del long

  10. #1090
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Snowlove Visualizza Messaggio
    Stamani direi peggioramento dei Gm generalizzato sia come asse del vp sia come derive a ovest.inoltre poca spinta dell aleutinico....perfortuna stiamo parlando del long
    Di quale modelli parli ? Perché l’unico é gfs ad arrivare a quelle date inoltre con spread altissimi in zone critiche

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •