la dinamica dopo lo svuotamento vede un repentino rientro con asse siberia-canada per via del rinnovato stiramento della struttura
e del resto un lobo canadese svuotato come quello del medio periodo non può garantire fasi vorticose significative
GFS12 abbastanza disastrose per la mia zone nell'affondo 9-10 gennaio ma poco produttive per l'italia in generale, molto meglio UKMO. Vediamo reading anche se stamattina non erano granchè.
Come dice Fulvio fisiologico un riaccorpamento del VP, non so gli effetti del riscladamento ai piani alti, ma mi pare di capire difficilmente ci saranno effetti in basso.
Speriamo duri poco.
Il run finisce benissimo per il nord-ovest e per l'Europa occidentale, capovolgimento dello schema attuale che vede l'anticiclone addossato all'Europa occidentale con siccità nelle aree ovest d'Italia e nevoni in Europa orientale e sud Italia.
vediamo che vuole combinare stasera![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Ma il parallelo?
Perchè il vecchio Gfs fa scomparire l'HP dalle 240 ore in avanti..
gfs-0-264.png
gfs-0-300.png
gfs-0-348.png
gfs-0-384.png
E' vero che per noi del NW sarebbe tutto secco comunque, ma in prospettiva e a questa distanza per buona parte d'Italia queste non sono affatto brutte carte (in prospettiva, ovviamente, le avessimo a 48 ore valuteremmo dove e come precipita, se neve, pioggia, ecc, ma per il momento...)
Lou soulei nais per tuchi
si è fermato al momento topico![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
a leggere certi commenti comunque, sembra che stiamo rivivendo il 2006/07
fantastico
vabbè ... andiamo con ordine:
- rientro freddo CONTINENTALE (e) al Sud da domani sera e per le successive 24-26 ore
- discesa polare-marittima che poi diviene Artica (per fortuna ce l'abbiamo fatta) che al momento PARE prediligere in pieno la penisola ma, per via della presenza della barriera alpina, con effetti che nuovamente andranno a manifestarsi specie al Centro-Sud ... sinceramente spero riesca la dinamica di UKMO con gelo al Nord e freddo e neve al Sud di nuovo e magari se mantiene il freddo al Nord ...
- momentaneo (?) riaccorpamento del VP in Atlantico con effetti tutti da valutare, senz'altro ripresa anticiclonica sulle nostre lande e po si vedrà
Segnalibri