Hai detto nulla Ale...ormai da anni la parola d'ordine è "pazienza" o "attesa"... e con queste due parole abbiamo passato 5-6 inverni quasi
guardando webcam in giro per il medio oriente, sud italico, Algeria...
Come dissi giorni fa, non è detto che ci sia risoluzione dello split avvenuto a 10 hpa, qui spesso si danno troppo per scontato i famosi "scritti" di professionisti che hanno svolto il loro lavoro su un campione di 15-25 anni, ovvero come dire 1 millesimo di secondo contro 1 giorno di dati!
Eccola, ma calcola che questo metodo di previsione a lunga distanza, dopo la prima settimana vale quasi zero, ho visto cambiare scenari in maniera totalmente opposta di settimana in settimana. Non farei troppo affidamento a questo scenario, dove in teoria si instaurerebbe un'antizonalità medio alta con parziale coinvolgimento del Mediterraneo centro occidentale. Per me vale quasi zero.
MonthlyAnomalies_Rain_20190107_w4.png
Allora ci si deve decidere: o le carte a 260 ore non contano nulla, come giustamente dici tu, oppure diamo già per certo come fa Copernicus che a 260 ore lo split andrà a finire li oppure la (avrei detto la stessa cosa pure se si scriveva che lo split favoriva l'Europa, perché il concetto è che esprimersi con certezza pressoché matematica su dove andrà lo split a 260 ore non è degno di chi ha una certa esperienza nelle carte).
E te lo dice uno al quale per inciso, le ultime mappe di ECMWF andrebbero già bene per quello che sono: passaggi atlantici senza termiche elevate, neve in montagna a quote più che decenti. Firmo già per una cosa così io, altroché sognare, mi accontento davvero di poco.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Progetto fantasioso…
Anche oggi il solito effetto miraggio nella 240h di Reading, peraltro parzialmente ricalcato da GFS para. Oramai sono due settimane che ogni giorno viene proposto, in salse più o meno diverse.Esauriti fiumi di discorsi sullo split in stratosfera e sulla sua eventuale propagazione in basso, a questo punto non ci resta che osservare. Se tutto va bene qualcosa si sbloccherà nella terza decade, altrimenti febbraio si avvicina, il calendario scorre veloce.
Quindi secondo te, al 9 di Gennaio, con le determinazioni Reading che arrivano al 19, prima del 25 non ci sarà nulla (ed anche dopo mi par di capire, poca roba) ?
ma poi nulla intendi nell'orto nord-est, nel comparto italico o in quello europeo?
trovo un pò contraddittorio perculare gli utenti "ottimisti" che parlano di proiezioni ensemble a 260 ore e poi fare asserzioni a 300 ore
No, il mio discorso in parole semplici è questo: molti utenti, quasi tutti direi, guardano le carte dei vari modelli e poi ci ricamano sopra l'evoluzione più bella dall'ultimo pannello. Come dire, da un bozzetto di un pittore di una modella che è decisamente bruttina, il quadro finale per molti di voi sarebbe miss universo!![]()
Cioè, dal peggio, vedete sempre il meglio, non cercate di vedere l'ampio spettro di possibilità, ma cercate di cogliere solo quello per voi positivo. E' ammirevole, nulla da eccepire.
Io guardo al peggio che regolarmente accade però (guarda caso) e questo dovrebbe porre una domanda: come mai? Semplice, le evoluzioni proposte da molti di voi, bizzarre, hanno probabilità di risoluzione pari allo zero. Retrogressioni, "arricciamenti" (che parola brutta, mi sa da parrucchiere), frenate e chi ne ha più ne metta, rimangono sempre in migliaia di post senza avere avuto poi un effettivo riscontro.
E' vero che dal 2009 in poi abbiamo avuto alcuni episodi davvero intensi e a tratti duraturi, ma in qualche modo, prevalentemente hanno interessato sempre le stesse zone. Dal 2013/14 poi siamo in una situazione quasi di stallo.
Io guardo i modelli fin dove arrivano, inutile che mi costruisca in testa un nuovo 2012 o 2018 se ancora non viene visto. inizierò eventualmente a farlo sotto le 168/144 ore. fino ad allora, parliamoci chiaro, tutto vale l'incontrario di tutto. Sapendo che una parte di tutto, piccolissima, ha possibilità ridottissime.
Ad oggi, solo alcuni spaghi di gfs vedono un evoluzione oltre le 260 ore interessante, come dire solo alcuni "brocchi" hanno quotazioni con possibilità di vincere il Royal Ascot di Londra, non so se mi sono spiegato![]()
Segnalibri