Pagina 92 di 229 PrimaPrima ... 42829091929394102142192 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 2448

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    speriamo di essere alle battute finali con le correnti da nord che inizio a non poterne più
    ricordo un'escursione in val cavargna al cofine con la svizzera
    vento forte tutto il giorno da nord sempre in faccia
    al rifugio chiuso poco sotto la vetta, pur se in una conca, c'era una stanza come ricovero invernale con una pesante porta di ferro
    trovo una vanga un pò scassata e la fisso bene al suolo per fermare la porta perchè dentro era buio
    dopo pochi minuti il vento la scardina e schianta la porta come se fosse un fuscello
    ancora un pò crollava la stanza
    quel giorno ho capito cosa significa impazzire per il vento

    ------------------------------------------------------------------------

    ottime carte rispetto a 24h stasera
    infilata pacifica molto accentuata
    getto più ondulato nel medio termine
    confermata un'altra notevole colata artica sui balcani a un passo che promette qualche sbuffo
    e possibilità di qualche strappetto nord atlantico non a distanze siderali





  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ricordo un'escursione in val cavargna al cofine con la svizzera
    vento forte tutto il giorno da nord sempre in faccia
    al rifugio chiuso poco sotto la vetta, pur se in una conca, c'era una stanza come ricovero invernale con una pesante porta di ferro
    trovo una vanga un pò scassata e la fisso bene al suolo per fermare la porta perchè dentro era buio
    dopo pochi minuti il vento la scardina e schianta la porta come se fosse un fuscello
    ancora un pò crollava la stanza
    quel giorno ho capito cosa significa impazzire per il vento

    ------------------------------------------------------------------------

    ottime carte rispetto a 24h stasera
    infilata pacifica molto accentuata
    getto più ondulato nel medio termine
    confermata un'altra notevole colata artica sui balcani a un passo che promette qualche sbuffo
    e possibilità di qualche strappetto nord atlantico non a distanze siderali

    Immagine



    Immagine
    Tutti ad Istanbul!
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,909
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ricordo un'escursione in val cavargna al cofine con la svizzera
    vento forte tutto il giorno da nord sempre in faccia
    al rifugio chiuso poco sotto la vetta, pur se in una conca, c'era una stanza come ricovero invernale con una pesante porta di ferro
    trovo una vanga un pò scassata e la fisso bene al suolo per fermare la porta perchè dentro era buio
    dopo pochi minuti il vento la scardina e schianta la porta come se fosse un fuscello
    ancora un pò crollava la stanza
    quel giorno ho capito cosa significa impazzire per il vento

    ------------------------------------------------------------------------

    ottime carte rispetto a 24h stasera
    infilata pacifica molto accentuata
    getto più ondulato nel medio termine
    confermata un'altra notevole colata artica sui balcani a un passo che promette qualche sbuffo
    e possibilità di qualche strappetto nord atlantico non a distanze siderali

    Immagine



    Immagine
    E' vero, notavo anch'io che con il passare dei run l'azione pacifica viene vista sempre più consistente, così come anche l'anciciclone al polo.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Il lungo termine di questo run per il nord Italia, specialmente per il NW, credo sia il migliore di questo inizio inverno.

    Speriamo bene, ce lo meriteremmo proprio, con quello che si è patito in questi anni.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,563
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Nel fanta entra un ciclone nel mediterraneo, molto bello, ma non mi piace la deriva marocchina...., poi risale per poi sfilare via...


  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Fermo restando che ognuno e più che giustamente bada a quel che vuole, cioè può essere il luogo dove vive ("orticello") o quello a lui molto caro (che so, qualche montagna), e questo è umano e ripeto corretto. Bisogna però ricordare alcune cose:

    - lo SW è in atto, non si sa di preciso a cosa porterà (tranne una netta discesa dell'indice AO), non si sa se e come ci interesserà e se questo sarà positivo; il fatto che però non ci prenda in pieno con un nuovo 1985 (o 1956 per i palati più fini) non significa nemmeno che andrà tutto male; anzi penso che lo SW possa essere determinante nello scardinare il pattern dominante di questa prima metà d'inverno; una breve fase polare marittima (alias nord-atlantica) in NAO positiva non è da escludere, sulla via del cambiamento;

    - anche senza di esso, il discorso non cambia: ci sono tante sfumature nel percorso dal "tutto male" al "tutto bene", e la meteorologia non è un interruttore on/off con sole due possibilità; piccole variazioni locali, praticamente insignificanti a livello globale, possono invece essere molto significative per noi, quindi farei attenzione a certi segnali;

    - questa prima metà dell'inverno sta fortemente penalizzando il versante meridionale delle Alpi ed in generale il NW italiano; tuttavia se badiamo al solo discorso termico, a est di una linea circa Brescia-Pisa e a sud delle Prealpi, finora siamo generalmente sotto la norma dell'ultimo trentennio, se non localmente, e pur senza notevoli picchi di freddo si può dire che a tratti sia "rigido"; se badiamo a freddo e precipitazioni, alcune zone del Centro e del Sud sono state ampiamente beneficiate, così come altre zone europee; ribadisco che è giustissimo guardare a quello che si vuole, ma preciso, senza però fare un caso generale dal caso particolare; se verrà scardinato il pattern fin qui dominante, inoltre, potrebbero facilmente invertirsi le parti almeno a livello italico;

    - meglio evitare un uso ed abuso di termini meteorologici e geografici impropri, a volte per darsi un tono, altre semplicemente per poca/cattiva conoscenza (purtroppo tanti "guru" nei forum e nei siti hanno diffuso queste "mode", invece che fare un'informazione magari noiosa ma corretta); non facciamoci abbindolare, e controlliamo sempre di cosa stiamo parlando.

    Buonanotte e buone carte

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/06/18
    Località
    Ferrara
    Età
    57
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Io vedo colate fredde che colpiscono il centro-sud e i balcani e un possente HP ad ovest. Poi continuo a pensare che di riscaldamenti in stratosfera, indici vari siano solo "supercazzole" che spiegano solo ciò che è già avvenuto. Per me la verità è solo questa, poi possiamo far finta di analizzare le dinamiche ma è chiaro che queste non hanno riscontro nei fatti. L'inverno è notoriamente la stagione piu' secca per il nord Italia, a volte molto molto secca, mentre le colate fredde che colpiscono il sud sono tipiche della seconda parte dell'inverno. Per come la vedo io, palesemente "a naso", continuerà ad essere un invernata classica, con ancora neve al centro sud e secco su tirreniche e al nord. Per il versante sud delle Alpi e per l'appennino settentrionale, oramai l'inverno è andato. Vederemo la neve al nord, solo quando, e se, il cambio stagionale porterà ad una qualche modifica della configurazione attuale, che, lo ripeto, è sempre la stessa da almeno Aprile 2018.

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Ottime le GFS00 nel medio e lungo. Penso che la strada artica marittima, febbraio 2005 style ma con un mese di anticipo, possa essere quella che ha le maggiori possibilità di realizzazione in questo target temporale (fine seconda decade-inizio terza decade).

    Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ottime le GFS00 nel medio e lungo. Penso che la strada artica marittima, febbraio 2005 style ma con un mese di anticipo, possa essere quella che ha le maggiori possibilità di realizzazione in questo target temporale (fine seconda decade-inizio terza decade).

    Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
    Sono ottime dalle 270ore non nel medio termine
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Sono ottime dalle 270ore non nel medio termine
    no, sono ottime anche nel medio perché senza l'azione sul pacifico (inizia a 120h, non a 309498749) non hai niente di quello che vedi a 270h.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •