Buoni gli aggiornamenti stamani ... dall'alto il vps tende a raffreddarsi, e per compressione adiabatica comprime la propagazione verso il basso ed infatti troviamo inversione fin verso i 30 hpa circa quest'oggiAnche i vettori EPV tendono a stabilizzarsi e si nota un veloce rinforzo dei venti zonali in alta strato (1 - 5 hpa )
Tendenzialmente potremmo aspettarci un primo Target con una discesa di aria artica tra il 18-22 Gennaio
Difficile spingersi oltre... chiaramente abbiamo in mano delle proiezioni di lungo termine che mostrano un deciso raffreddamento dell'europa in terza decade e primi di Febbraio. La risoluzione potrebbe essere dopo questo primo step un tentativo di blocco atlantico stavolta con asse predisposto più verso N-NE e discesa di aria artico continentale a fine Gennaio anche consistenteTengo d'occhio il crollo del PNA verso valori da positivi a negativi che andrebbe a dare una frustata al getto con la formazione del blocco atlantico come sopra descritto, con calo anche del valore della NAO
A maggior supporto di questa dinamica arriva conferma anche da questa carta su base gfs, con propensione a formazione di blocco atlantico in un range 7-14 giorni
![]()
quelli spaghi non servono per vericare il propagarsi dell'evento
ti consiglio questi
CPC - Teleconnections: Arctic Oscillation
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sviluppi interessanti dopo il 20-25 gennaio mi pare di capire, al momento però sia GFS che reading vedono soluzioni con influenze atlantiche molto forti, tali da impedire retrogressioni di tipo continentale diretto.
C'è una spiegazione a questa mancanza anche nelle code dei modelli di soluzioni retrogressive continentali anche solo teoriche?
In ogni caso mi ricorda il 2013 come diceva un utente, quell'anno tante nevicate mancate per 1° ma anche 20cm di neve seppur papposi, per cui mi andrebbe anche bene![]()
Io mi limito ad osservare che l'abbassamento del fronte polare favorirà ingressi atlantici freddi, vedo mini hp termiche su Europa centrale, non orientale, centrale! Prendo gli spaghi di tutta Europa e non vedo un posto in sopramedia, da Gibilterra alla Grecia, solo in Turchia e quanto ce ne può fregare...
E già cominciano gli scongiuri su derive occidentali...![]()
Segnalibri