Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
so bene che la dinamica descritta dal modello è perfettamente coerente con quello che abbiamo osservato i giorni scorsi nelle mappe strato, lo sto sottolineando io stesso
e che la dinamica di blocco ragionevolmente arriverà in un secondo momento
ma è innegabile che per quanto riguarda un evento su scala mediterranea di gelo quell'inserimento polare è una spina nel fianco
in compenso ci dovrebbe essere molta dinamicità in quelle aree che sin'ora ne hanno sperimentata poca e che correvano il rischio di essere nuovamente a secco in caso di evento continentale
Se avesse ragione il run di Reading così com'è stasera, tra una cosa e l'altra potrebbe uscirne fuori un Gennaio con nevicate su molte zone d'Italia, chi prima chi dopo, sotto la media in maniera uniforme su tutto il Paese (prima metà marcatamente sotto media al Centro-sud, in media al NE e abbastanza sopra al NW, seconda metà al contrario molto sotto media al Nord, in media o un po' sopra al centro-sud)...un qualcosa che a Gennaio non capita da svariati anni, perché, diciamocelo: il 2017 è stato freddissimo ovunque ma ha di fatto premiato solo il medio-basso Adriatico, mentre il 2010 ha premiato solo il nord e parte del centro.

Già questo secondo me è un fatto veramente rilevante, a prescindere da evento/non evento. E' già un qualcosa di inedito nel panorama degli ultimi anni secondo me.