Spaghi AO che a fine periodo ricominciano a puntare decisamente il fondoscala. Immagino che bisognerà superare il primo momento di disaccorpamento dei vari forecast, previsto per il 19/20 gennaio, per avere conferme sul periodo successivo
![]()
Rispetto a stamane Reading un poco meno "iberico"...e d'altra parte se vogliamo un pò d'inverno in quelle zone d'Europa e d'Italia dove almeno dall'inizio di gennaio si è visto ben poco credo che quell'affondo artico alle 192 ore quella traiettoria debba seguire seppure con le dovute quanto probabili variazioni.
ecmwf vede la propagazione in troposfera già da qualche run, da stasera è palese, altri ancora non la vedono ma si allineeranno.
Poi inizieremo a capire se l'Italia sarà in traiettoria di qualche bolide gelido da est con assenza di vorticità (stile 1929 o 2012).
Mi aspetto una cosa così, con nuclei privi di vorticità sparati verso est (direzione ignota)
NOAA_1_2012021018_1.png
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
com'era la storia delle leggende metropolitane sui modelli che revisionano la tensione zonale
![]()
Mah... altro run sicuramente interessante...
Per sapere se potremo mettere a frutto in qualche modo questi movimenti è ancora presto, comunque...![]()
Dove si firma per ecmwf? Che belle...
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
la perfezione, per questo run, sarebbe che il tutto fosse spostato più ad est non di tantissimo, qualche centinaio di km. chiaramente parlo per N tutto e Tirreno specie centro-settentrionale, per il versante adriatico a sto giro penso sia difficile.
Si vis pacem, para bellum.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri