
Originariamente Scritto da
lelebg
Ma non è così!...Sai dove porta questa strada del commento di mappe fuffa? A creare aspettative continue sul "non reale" ed è ora che i presunti appassionati di meteorologia (molti sono freddofili/nevofili anche ossessionati) si rendano conto che è un cane che si morde la coda.
Ti posso garantire che è stato un degenero in aumento negli anni perchè si somma anche la frustrazione per un clima "che non piace". Ma che è quello che è e va accettato. Solo che in tutta risposta ci si butta sul lungo termine dove le mappe sono grossolane e poco indicative per cercare la propria soddisfazione o un barlume di speranza per un'evoluzione sperata nel proprio piccolo angolo di mondo.
E' una modalità egoistica che peraltro non da nessun contributo ad una lettura corretta dell'analisi meteorologica. Le carte oltre un certo range sono tecnicamente errate. Come si fa a basare il proprio commento su un logaritmo fisico errato? Su un dato errato?
Non è vero che questo è sintomo di libertà, perchè in realtà si generano aspettative e si genera una cultura della meteorologia che poi porta certi siti a vivere di sparate.
Almeno si usino strumenti come le
Ens o le medie dei vari clusters...no! Si postano le singole mappe perchè sono appaganti nei loro mille falsi colori di blu o viola acceso.
Il mio invito, oltre a quello di studiare e studiare, è quello di bandire le analisi sulle mappe oltre le 200 ore e focalizzarsi su evoluzioni nel dettaglio entro le 100 ore anche se nella propria zona non è previsto una mazza di interessante.
Ma so già cosa aspettarmi.
Saluti
Segnalibri