Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW rende più forte l'anticiclone azzorriano in inverno?

    Difficile imputare queste cose al GW.
    Anzi, aggiungo di più: per me è difficile imputarle a qualsiasi cosa.
    Ci sono testimonianze nel passato (anche durante la piena PEG) di inverni alpini caldissimi e secchissimi, con pochissima pioggia e pochissima neve: 1285/1286, 1288/1289, 1291/1292, 1300/1301, 1420/1421, dal 1499 al 1502, 1504/1505, 1528/1529, 1531/1532, 1529/1530, 1537/1538, 1537/1538, 1539/1540, 1571/1572, 1603/1604, 1606/1607, 1610/1611, 1612/1613, 1616/1617, 1658/1659, 1679/1680, 1681/1682, 1682/1683, 1691/1692, 1733/1734, 1743/1744, 1746/1747, 1748/1749, 1778/1779, 1780/1781, 1796/1797 e in genere gli inverni dal 1790 al 1799, 1803/1804, 1806/1807, 1807/1808, 1810/1811, 1814/1815, 1816/1817, 1821/1822, 1839/1840, 1841/1842, 1861/1862, 1865/1866, 1868/1869, 1872/1873, 1876/1877, 1877/1878, 1883/1884, 1885/1886, 1898/1899, 1891/1892, 1898/1899, 1921/1922.

    Come si vede bene, anche nel Cinquecento e nel Seicento, nel cuore della PEG, ci sono stati inverni molto caldi e molto secchi. Eppure lì non c'era GW, anzi, direi un raffreddamento (forse locale, non si sa con certezza).
    Alcuni di questi inverni sono stati terribili, che in confronto il 1989/1990 o il 2006/2007 fanno ridere
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Il GW rende più forte l'anticiclone azzorriano in inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Difficile imputare queste cose al GW.
    Anzi, aggiungo di più: per me è difficile imputarle a qualsiasi cosa.
    Ci sono testimonianze nel passato (anche durante la piena PEG) di inverni alpini caldissimi e secchissimi, con pochissima pioggia e pochissima neve: 1285/1286, 1288/1289, 1291/1292, 1300/1301, 1420/1421, dal 1499 al 1502, 1504/1505, 1528/1529, 1531/1532, 1529/1530, 1537/1538, 1537/1538, 1539/1540, 1571/1572, 1603/1604, 1606/1607, 1610/1611, 1612/1613, 1616/1617, 1658/1659, 1679/1680, 1681/1682, 1682/1683, 1691/1692, 1733/1734, 1743/1744, 1746/1747, 1748/1749, 1778/1779, 1780/1781, 1796/1797 e in genere gli inverni dal 1790 al 1799, 1803/1804, 1806/1807, 1807/1808, 1810/1811, 1814/1815, 1816/1817, 1821/1822, 1839/1840, 1841/1842, 1861/1862, 1865/1866, 1868/1869, 1872/1873, 1876/1877, 1877/1878, 1883/1884, 1885/1886, 1898/1899, 1891/1892, 1898/1899, 1921/1922.

    Come si vede bene, anche nel Cinquecento e nel Seicento, nel cuore della PEG, ci sono stati inverni molto caldi e molto secchi. Eppure lì non c'era GW, anzi, direi un raffreddamento (forse locale, non si sa con certezza).
    Alcuni di questi inverni sono stati terribili, che in confronto il 1989/1990 o il 2006/2007 fanno ridere
    A quale località si riferisce questo elenco ? Grazie

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,570
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Il GW rende più forte l'anticiclone azzorriano in inverno?

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    A quale località si riferisce questo elenco ? Grazie
    In generale sono applicabili all'area alpina: sono cronache provenienti dalla Svizzera (MeteoSvizzera aveva fatto un gran lavoro in merito), dalla Valle d'Aosta, dalla Valtellina e dalle valli cuneesi.
    Ora ho un po' di difficoltà a linkare le fonti, ma se digiti su Google uno di questi inverni troverai i link...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •