Pagina 32 di 33 PrimaPrima ... 2230313233 UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 326
  1. #311
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    X favore, lascia stare davvero
    Ho visto nevicare io qua con una 0, nell'angolo sfigato del nord, il 5 Gennaio 2010.
    Figurati in zone come l'Emilia centro-occidentale o ancora meglio il Piemonte e la bassa Lombardia se non ce la fanno.
    Tutto dipende da una cosa: riusciamo a portare a casa una -5? Sembra di si, Martedì entra. E anche da Sabato in poi non farebbe affatto caldo. Riusciamo a fare almeno 1/2 notti serene ? Si, ce la può fare (20/21 e 22/23 localmente). Quindi da Modena verso W è neve, senza se e senza ma, x gran parte del peggioramento. Questo stamdo a Ecmwf.
    Ma io direi da una linea Imola-Mestre verso W La pressione è bassa, il minimo lontano e ben esteso dal Tirreno all'Adriatico, quindi vedrei poco scirocco al suolo; inoltre in quota, prima di tutto gli 850hPa saranno a 1200-1300m, e poi non pare salire oltre i -3/-2°C oltre questa linea. Anzi secondo me non andrebbe male nemmeno sul Trevigiano e l'Alto Friuli, che rimangono più a rischio. Comunque vedremo, siamo ancora troppo lontani per i particolari di temperature e precipitazioni!

  2. #312
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    per prima cosa bisognerebbe saperle leggere le carte, per seconda cosa bisogna conoscere i microclimi, il tutto prima di dire qualcosa.

    1: con quelle mappe la -1 non è a 1500 ma almeno 250m più in sotto. questo grazie ai GPT. il momento più caldo per Reading è questo:

    Immagine



    una -2 piuttosto diffusa e con quei GPT NON è a 1500m ma bensì attorno ai 1200m:

    Immagine



    2: sul NW ed Emilia ha provato a nevicare moooolte volte in passato con nemmeno la -1 a 850hPa anche senza cuscino precedente, è bastata una fohnata non calda. l'omotermia qui può essere mooolto esasperata, ho visto fare 10cm con -0,8° a 1450m, a febbraio. ma questo vale principalmente per tutte le valli, semplicemente la PP in occasioni come questa si comporta esattamente come si comporterebbe una valle riparata, cosa che di fatto è.

    sono moooolto difficili le previsioni in questi casi, può fare poco come mezzo metro.

    A parte che siamo qui per imparare e si può sbagliare, i professori sono a scuola... e quello che c'era qui lo hanno bannato

    In ogni caso ci sono grandissime differenze nei microclimi italiani quindi quello che dice l'utente non è del tutto sbagliato.

    Entrando nella specifico e analizzando quelle carte vedo messe molto bene il NW ed emilia fino a Bologna poco più, gli altri è dura con il richiamo caldo del giorno 24 quando addirittura la mia zona vedrebbe pioggia fino sui monti più alti dato che l'isoterma +0° ed oltre arriva fino a Cesena. Inoltre richiamo caldo ai bassi strati potente, tale da acqua anche su tutte le coste venete e limitrofi anche con isoterme sottozero.

    Per cui già partiamo dalla vera carta più calda che è quella del 24 gennaio, il 25 siamo già in piena fase precipitativa e le termiche sono più basse.

    Anzi non sono neppure sicuro che questa sia la carta più calda visto che reading va di 24 ore in 24 ore..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #313
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,961
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh ho capito, se sono 6 anni che c'è NAO+ è anche normale fermo restando che non sono così sicuro che la nivometria di Venezia batta quella di Alberobello eh....
    Per tua stessa ammissione non consideri Sicilia e Calabria perché "oggettivamente se ne parla poco" .
    E si vede che non conosci il clima meridionale infatti.
    Forse non sai che con libeccio sparato per ore riesce a nevicare sui versanti occidentali della Sicilia (colline) anche con una -1/-2.. Anni fa è successo persino con una +0
    L'omeotermia è tipica della PP ma non esclusiva di quelle zone. Peraltro il territorio siciliano è prevalentemente collinare per cui una sfreddata collinare accontenta molti..
    Non si possono paragonare pianure e colline ma se un territorio è perlopiù collinare è avvantaggiato.
    Probabilissimo che Venezia sia più nevosa di Alberobello ma ci tengo a mettere i puntini sulle "i" visto che del sud parlate sempre per sentito dire e spesso in modo canzonatorio

  4. #314
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Breve comparativa delle emissioni 00 di oggi. Fermandosi a distanze ragionevoli (144h), si notano già notevoli differenze tra i vari modelli, come è del resto fisiologico quando si devono determinare traiettoria e relativi minimi di ingressi di questo genere. Buone possibilità per precipitazioni al N e in genere sui versanti tirrenici secondo GFS e Reading, con neve al piano in alcune zone del NW. Rischio sprofondamento a sud o traiettorie non ottimali per il parallelo ed altri, quindi la strada è ancora lunga, e la beffa sempre possibile

    GFS:

    GFSOPEU00_144_1.png

    Reading:

    ECMOPEU00_144_1.png

    Para:

    GFSPARAEU00_144_1.png

    GEM:

    GEMOPEU00_144_1.png

    UKMO:

    UKMOPEU00_144_1.png

  5. #315
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Per tua stessa ammissione non consideri Sicilia e Calabria perché "oggettivamente se ne parla poco" .
    E si vede che non conosci il clima meridionale infatti.
    Forse non sai che con libeccio sparato per ore riesce a nevicare sui versanti occidentali della Sicilia (colline) anche con una -1/-2.. Anni fa è successo persino con una +0
    L'omeotermia è tipica della PP ma non esclusiva di quelle zone. Peraltro il territorio siciliano è prevalentemente collinare per cui una sfreddata collinare accontenta molti..
    Non si possono paragonare pianure e colline ma se un territorio è perlopiù collinare è avvantaggiato.
    Probabilissimo che Venezia sia più nevosa di Alberobello ma ci tengo a mettere i puntini sulle "i" visto che del sud parlate sempre per sentito dire e spesso in modo canzonatorio
    e chi ha parlato di esclusività? ho detto appunto che è tipica ad esempio di tutte le valli del Mondo, non solo di Italia
    io non parlo del sud proprio perché non ne conosco il clima, in questo caso è stato esattamente uno del Sud ad intervenire erroneamente sul Nord proprio l'esatto contrario di quanto accusi. e cmq, ripeto, Alberobello ha una nivo almeno pari a quella di Venezia.
    torniamo IT che sennò giustamente ci cazziano.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #316
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Ma cosa si intende per "richiamo caldo" ? Le temperature praticamente rimangono sottomedia o intorno alle medie in quota per tutto l'arco temporale, poi bisogna vedere se ci saranno ritocchi per l'orografia che adesso i modelli non vedono ma io non ci vedo nulla di così terrificante in quella depressione foriera di precipitazioni (speriamo non pericolose) e di neve, forse, abbondante sull'arco alpino.

    Ed è ovvio che non è questo quello che vogliamo ancora, ma sembra essere almeno un primo step necessario, adesso si è affacciata l'ipotesi continentale che potrebbe benissimo interessare in particolar modo gli stati centrali europei, ma fa parte di questi schemi antizonali.

    Dopo una prima quindicina di giorni freddi e nevosi al Centro-Sud che si realizzi qualcosa di alto e che interessi il Nord mi sembra a dir poco sacrosanto (già che ha a che fare con questioni orografiche da vergogna mondiale in questo periodo), tanto al Sud con quella roba abbiamo comunque il nostro clima consono al periodo (a meno che non slitti tutto in Marocco ma quello è un'altro discorso).

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  7. #317
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Anche io ho visto nevicare qui con la -0,5° di NW con freddo trascinato dalla PP e piovere oppure nevina che evapora con la -10° di bora.
    Le isoterme non sono tutto, ci sono tantissimi altri fattori e microclimi locali.
    Senza dubbio quello che propone reading è roba buona al nord (non tutto) e parte delle centrali esposte ad occidente a quote collinari.

  8. #318
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    A parte che siamo qui per imparare e si può sbagliare, i professori sono a scuola... e quello che c'era qui lo hanno bannato

    In ogni caso ci sono grandissime differenze nei microclimi italiani quindi quello che dice l'utente non è del tutto sbagliato.

    Entrando nella specifico e analizzando quelle carte vedo messe molto bene il NW ed emilia fino a Bologna poco più, gli altri è dura con il richiamo caldo del giorno 24 quando addirittura la mia zona vedrebbe pioggia fino sui monti più alti dato che l'isoterma +0° ed oltre arriva fino a Cesena. Inoltre richiamo caldo ai bassi strati potente, tale da acqua anche su tutte le coste venete e limitrofi anche con isoterme sottozero.

    Per cui già partiamo dalla vera carta più calda che è quella del 24 gennaio, il 25 siamo già in piena fase precipitativa e le termiche sono più basse.

    Anzi non sono neppure sicuro che questa sia la carta più calda visto che reading va di 24 ore in 24 ore..
    ma che professore, ma fammi il piacere. io ti conosco da tempi immemori, per favore non quotarmi neancheciaone
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #319
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma cosa si intende per "richiamo caldo" ? Le temperature praticamente rimangono sottomedia o intorno alle medie in quota per tutto l'arco temporale, poi bisogna vedere se ci saranno ritocchi per l'orografia che adesso i modelli non vedono ma io non ci vedo nulla di così terrificante in quella depressione foriera di precipitazioni (speriamo non pericolose) e di neve, forse, abbondante sull'arco alpino.

    Ed è ovvio che non è questo quello che vogliamo ancora, ma sembra essere almeno un primo step necessario, adesso si è affacciata l'ipotesi continentale che potrebbe benissimo interessare in particolar modo gli stati centrali europei, ma fa parte di questi schemi antizonali.

    Dopo una prima quindicina di giorni freddi e nevosi al Centro-Sud che si realizzi qualcosa di alto e che interessi il Nord mi sembra a dir poco sacrosanto (già che ha a che fare con questioni orografiche da vergogna mondiale in questo periodo), tanto al Sud con quella roba abbiamo comunque il nostro clima consono al periodo (a meno che non slitti tutto in Marocco ma quello è un'altro discorso).

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

    Nella mia zona si passa dalla -5° alla +1° in 24-36 ore, non ci metterà in maniche corte ma la temperatura crescerà sia al suolo che in quota e non di poco con quell'ingresso per mezza italia.

  10. #320
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,307
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: DISCUSSIONE MODELLI E ANALISI inverno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma che professore, ma fammi il piacere. io ti conosco da tempi immemori, per favore non quotarmi neancheciaone

    Non capisco questo tuo atteggiamento, io non ti conosco, in ogni caso prima di dire agli altri cosa devono fare inizia a postare le mappe corrette, quella che metti non è quella più calda, anzi!!!
    quindi già parti storto, senza alcuna polemica, solo realtà.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •