[QUOTE=ecometeo;1060892182]Un poco negli inverni 2003/04 e 2007/08 i modelli mettevano e toglievano in continuazione ma non siamo ai livelli di quest'anno.E a dirla tutta le prestazioni modellistiche di guano sono iniziate a settembre 2018 e non sono mai veramente finite.
Al di là di tutto vedere gli spaghi di Terni postati da Giuseppe che presentano a soli 5 giorni (CINQUE ripeto) uno spread di circa 15°C, passando da una -9 a una +4, è veramente allucinante.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Lo spread li in alto si riflette automaticamente sull'Italia. Ora vi è da capire se si riesce ad isolare, come in ECMWF/UKMO, il vortice sulla Scandinavia in modo da poter strutturare un'ulteriore erezione verso NE in grado convogliare freddo oppure no.
anticiclone tristemente confermato, con clima mite e secco, almeno per il comparto nord![]()
Parlavo di GFS per mercoledì...dal 12z di ieri sera ha fatto solo piccoli passi ad est negli ultimi 4 run.
Purtroppo nessun modello negli ultimi run ha proposto ovest shift, da ECMWF fino ad arrivare ad ICON, alcune ENS sono occidentali ma nessun modello ufficiale per adesso vede ovest shift.
Ragazzi però concedetemelo, questa cartina parla da sola e ci dici che in ogni caso la posta in gioco è veramente bassa.
é una lotta fra poveri.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Premessa l'ignominia prestazionale dei gm, gli indici imdicherebbero un cambio di pattern in terza decade, in primis la forzante MJO vista da tutti i gm andare in fase 8 per il 18/19 e a seguire la NAO che dovrebbe virare in negativo.... Se la forzante MJO non scardinera' il "cancro" di questo pattern ovvero la NAO + (che, faccio notare, andrà nuovamente a premiare solo l'estremo sudest italico con buona pace di Campy), allora potremo definitivamente chiudere la stagione.....il vero problema è che il determinismo a 500 hpa non ci sta capendo nulla anche se una tendenza a NAO - /EPO + si vede dopo le 288 h.... Ma siamo veramente troppo in là perché questi modelli che manco inquadrano dinamiche a 120 h possano inquadrare un cambio di pattern over 280 h.
Segnalibri