Pagina 395 di 489 PrimaPrima ... 295345385393394395396397405445 ... UltimaUltima
Risultati da 3,941 a 3,950 di 4887
  1. #3941
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Prestazioni vergognose dei modelli: GFS ha una visione a 96 h del tutto opposta rispetto a quella di GEM, ICON e UKMO. Modelli questi ultimi di una bruttezza spaventosa. Di buono c'è che GFS segue il Dottore di ieri sera, ma ECMWF confermerà la sua diagnosi di ieri pomeriggio?

  2. #3942
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    GFS da retrogressione discount, reading invece nel long la retrogressione anche se solo pro centro-sud e spompatella la mette stamattina.

    Però canadese sempre pimpante e a tratti svuotato quindi salvo situazioni locali mi attendo un lungo periodo secco mediamente dominato da HP a carattere fresco che però con la stagione avanzata si sentirà solo la notte.

  3. #3943
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Enorme delusione questa volta ECMWF....sta praticamente cancellando l'irruzione del 13, giovedì sera era il modello più ad ovest e nel giro di 2/3 run ha tolto tutto, assurdo.

  4. #3944
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Non c'è sicurezza neanche sul primo ingresso per ora, guida tutto la forza e l'estensione del canadese che viene riletto mille volte e di continuo da tutti i modelli, ad ogni emissione. ECMWF sono il modello migliore in ottica, legge ancora il distacco continentale in parte, GFS confuso col parallelo che azzera tutto come in maniera preoccupante i modelli minori, UKMO una via di mezzo.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

  5. #3945
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS confuso col parallelo che azzera tutto come in maniera preoccupante i modelli minori, UKMO una via di mezzo.

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
    In realtà il run 00 del // non è proprio uscito stamattina. Quindi possiamo ancora sperare, come il gatto di Schroedinger (ehi, Cristiano, un nuovo gatto per il tuo avatar! ), che sia contemporaneamente a nostro favore e sfavore.

  6. #3946
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/01/19
    Località
    Vallerano
    Messaggi
    105
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Non ci rimane che sperare nell ultima decade da bell evento alla grende beffa 10 giorni di hp al centronord non ce li toglie nessuno sperando che dopo non entri l atlantico "cosa cHe gli indici non fanno presupporre" altrimenti addio inverno....consoliamoci con la magra consapevolezza che siamo capitati in un anno particolarmente dinamico per i gm e che con gli indici a disposizione tutto può ancora succedere

  7. #3947
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Onestamente modelli veramente deludenti. Incapaci tutti di leggere correttamente le figure principali. Per me è finita qua. In questo togli e metti e sposta la conclusione mi sembra un gattopardiano nulla cambia. Per cui lenta fine dell'inverno ne carne ne pesce.

  8. #3948
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà il run 00 del // non è proprio uscito stamattina. Quindi possiamo ancora sperare, come il gatto di Schroedinger (ehi, Cristiano, un nuovo gatto per il tuo avatar! ), che sia contemporaneamente a nostro favore e sfavore.
    ah si, vero, non ci avevo fatto caso.

    Le ENS el Centro Italia mostrano la difficoltà revisionale, si aprono da una lisciatina ad un'ondata di gelo a medio termine:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3949
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In realtà il run 00 del // non è proprio uscito stamattina. Quindi possiamo ancora sperare, come il gatto di Schroedinger (ehi, Cristiano, un nuovo gatto per il tuo avatar! ), che sia contemporaneamente a nostro favore e sfavore.
    Manterrò il mio flower cat per ora


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #3950
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Per tutto il mese di gennaio e inizio febbraio i modelli non hanno mai mostrato scenari interessanti in termini di freddo e neve. Da circa 3 giorni invece la situazione è interessante: dopo la passata fredda sulle adriatiche, tra la fine della seconda decade e l'inizio della terza si intravede possibile aria artica con successiva retrogressione verso l'italia: modelli più o meno in linea a 144 ore, a parte Gem. Situazione simile a quella di febbraio 2009

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •