Pagina 438 di 471 PrimaPrima ... 338388428436437438439440448 ... UltimaUltima
Risultati da 4,371 a 4,380 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ehi Alieno, se vuoi puoi scrivere anche nella stanza meridionale.
    OK Burian

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Gigi90
    Data Registrazione
    09/12/12
    Località
    Ostuni
    Età
    35
    Messaggi
    928
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Bene e se arriviamo a commentare CMA, vuol dire che non ce piu nullaAnalisi dei modelli matematici Inverno 2018/19


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio
    Sono d'accordo

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio
    gennaio monotono?? è stato il mese più dinamico....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Inverno tutt'altro che finito. Tra fine febbraio e inizio marzo si rischia il botto, dopo la monotonia di gennaio e buona parte di febbraio
    Gennaio monotono non so dove tu l'abbia visto, al di la di questioni orticellistiche è stato uno dei mesi invernali più freddi E dinamici assieme degli ultimi anni.

    Una botta fredda a Marzo ci può sempre essere, ma quel che è certo è che finora non si vede manco alla più lontana dai modelli, l'unico botto che si vede sono i probabili 20elli a ripetizione che si faranno su Emilia, Piemonte e Lombardia Lunedì prossimo se le carte saranno confermate.

    Ah già, ma quelle zone sono Germania, non Italia
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Gennaio monotono non so dove tu l'abbia visto, al di la di questioni orticellistiche è stato uno dei mesi invernali più freddi E dinamici assieme degli ultimi anni.

    Una botta fredda a Marzo ci può sempre essere, ma quel che è certo è che finora non si vede manco alla più lontana dai modelli, l'unico botto che si vede sono i probabili 20elli a ripetizione che si faranno su Emilia, Piemonte e Lombardia Lunedì prossimo se le carte saranno confermate.

    Ah già, ma quelle zone sono Germania, non Italia
    Con l'eccezione dei primi giorni del 2019, ho visto gennaio e febbraio piuttosto monotoni con i modelli che non hanno mai mostrato scenari interessanti. A parte il breve periodo mite di fine febbraio che tra poco interesserà il nord, al contrario i modelli stanno ora mostrando scenari interessanti per il freddo e il gelo, possibili nella prima decade di marzo un po' in tutta Italia. Vedremo. P. S. Come ho detto ieri, forse sono i miei occhi ad essere diversi dai vostri

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da alieno Visualizza Messaggio
    Con l'eccezione dei primi giorni del 2019, ho visto gennaio e febbraio piuttosto monotoni con i modelli che non hanno mai mostrato scenari interessanti. A parte il breve periodo mite di fine febbraio che tra poco interesserà il nord, al contrario i modelli stanno ora mostrando scenari interessanti per il freddo e il gelo, possibili nella prima decade di marzo un po' in tutta Italia. Vedremo. P. S. Come ho detto ieri, forse sono i miei occhi ad essere diversi dai vostri
    Ma che vuol dire sono i miei occhi ad essere diversi dai vostri? Si tratta semplicemente di essere obiettivi.














    E bada bene che non c'è stata UNA situazione che sia una di queste che mi ha portato qualcosa (a parte quella del 22, con accumuli talmente rilevanti da risultare nulli ), quindi non è orticellismo questo.

    Poi prendiamo le carte REALIZZATE e le confrontiamo con questa previsione:



    Ora, dimmi tu DOVE vedi scenari interessanti per il freddo e il gelo? Io da nessuna parte. Vedo una rasoiata fredda che potrebbe interessare il Sud Italia e l'Abruzzo al limite, della durata di 36 ore. E basta. Poi ovviamente se uno parla bene di una perturbazione atlantica con neve sulle Alpi è fazioso, mentre se da un diagramma termico del genere ci vede il botto gelido no...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,277
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ora, dimmi tu DOVE vedi scenari interessanti per il freddo e il gelo? Io da nessuna parte. Vedo una rasoiata fredda che potrebbe interessare il Sud Italia e l'Abruzzo al limite, della durata di 36 ore. E basta. Poi ovviamente se uno parla bene di una perturbazione atlantica con neve sulle Alpi è fazioso, mentre se da un diagramma termico del genere ci vede il botto gelido no...
    Rasoiata non direi: si rischia un bell'evento se NWshiftasse di qualche centinaio di km sul Sud. Su Brindisi ECMWF (run ai limiti, a dire il vero) porta una -10°. Se anche i gpt fossero buoni, magari potremmo sperare in qualcosa di più che semplice coreografia in Puglia e centro Adriatico.

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ma che vuol dire sono i miei occhi ad essere diversi dai vostri? Si tratta semplicemente di essere obiettivi.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    E bada bene che non c'è stata UNA situazione che sia una di queste che mi ha portato qualcosa (a parte quella del 22, con accumuli talmente rilevanti da risultare nulli ), quindi non è orticellismo questo.

    Poi prendiamo le carte REALIZZATE e le confrontiamo con questa previsione:

    Immagine


    Ora, dimmi tu DOVE vedi scenari interessanti per il freddo e il gelo? Io da nessuna parte. Vedo una rasoiata fredda che potrebbe interessare il Sud Italia e l'Abruzzo al limite, della durata di 36 ore. E basta. Poi ovviamente se uno parla bene di una perturbazione atlantica con neve sulle Alpi è fazioso, mentre se da un diagramma termico del genere ci vede il botto gelido no...
    Non mi riferisco alla rasoiata fredda del 23 e 24 febbraio prossimi quando parlo di possibile botto invernale. Mi riferisco alla coda dei modelli che a 216 - 240 ore vedono la wave 1 e la wave 2 lavorare in sincronia: vortice polare molto instabile e nuclei gelidi in rotta verso l'italia, la posizione è favorevole. Gli spaghi hanno poco valore a 10 giorni e oltre. Per finire, quanto ai miei occhi diversi dai vostri era una semplice battuta: sono Alieno buonanotte
    Ultima modifica di alieno; 18/02/2019 alle 23:34

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •