Pagina 44 di 489 PrimaPrima ... 3442434445465494144 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 4887
  1. #431
    Brezza leggera L'avatar di CapoNord
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    Este (PD) 15m s.l.m.
    Messaggi
    390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    GFS 00 devastanti per Emilia, Veneto ed Est Lombardia. Me la salvo perché questa è la perfezione fatta carta per la mia zona, allucinante

    Immagine


    Immagine



    Già carte sublimi, sono anni che aspettiamo una configurazione del genere in grado di portare tranquillamente 10 o più cm in un singolo evento. Purtroppo però ricordo bene molte situazioni analoghe in cui Gfs vedeva scenari spettacolari e pian piano run dopo run si allineava ad altri GM con continui SE shift del minimo depressionario e solito copione con neve dall'Emilia in giù e PP a secco, sto male solo al pensiero possa ricapitare anche stavolta, e non è ipotesi da escludere ahimè

  2. #432
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    In effetti ECMWF 00 sarebbe la classica perturbazione buona in una fase iniziale (quella fino a Mercoledì pomeriggio) dal Ticino verso W, e successivamente (a cavallo tra Mercoledì sera e Giovedì mattina) dal 45° parallelo verso S, carte che premierebbero l'Emilia-Romagna e il Piemonte, al limite il rodigino e il mantovano, lasciando gran parte del Lombardo-Veneto e FVG ai margini (tipo la perturbazione di inizio febbraio 2012, ovviamente con ben altre termiche).

    Una soluzione alla GFS sarebbe meglio per tutti, ma sinceramente dico di stare tranquilli, manca ancora troppo tempo (ahimè).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #433
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    queste carte sono da paralisi completa del NE ed Emilia. praticamente sono carte da decine di cm al piano, comodi. cioè, lo 00z è più estremo del 18z cosa che tra l'altro non capita spesso
    X la mia zona le due mappe postate sono da quasi un ventello come cm in 7-8 ore, peraltro pure di giorno fingo di non aver visto che è meglio
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #434
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,327
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Guardo e aspetto, ormai questo ci è rimasto da 6 anni a questa parte...
    Il modello migliore come dice giustamente Nevaio ogni giorno sposta in avanti il peggioramento e aumenta le temperature, quindi sotto le 144 ore nisba. Il modello peggiore ovvero l'americano ci mette sotto 3 giorni di maltempo invernale con pioggia e neve a tratti anche in pianura.
    Io personalmente penso che sarà il solito evento, molto annunciato 7 giorni prima, poi con risoluzione "solita".
    Aspetto febbraio.
    GFS00 da nevone su vicentino, neve e poi pioggia/mista sulle altre pianure, così a linee generali.
    REading invece da gran poche prp da noi al NE

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #435
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In effetti ECMWF 00 sarebbe la classica perturbazione buona in una fase iniziale (quella fino a Mercoledì pomeriggio) dal Ticino verso W, e successivamente (a cavallo tra Mercoledì sera e Giovedì mattina) dal 45° parallelo verso S, carte che premierebbero l'Emilia-Romagna e il Piemonte, al limite il rodigino e il mantovano, lasciando gran parte del Lombardo-Veneto e FVG ai margini (tipo la perturbazione di inizio febbraio 2012, ovviamente con ben altre termiche).

    Una soluzione alla GFS sarebbe meglio per tutti, ma sinceramente dico di stare tranquilli, manca ancora troppo tempo (ahimè).
    meglio per tutti chi??
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #436
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Nevaio Visualizza Messaggio
    Non penso sia fuorviante perché mi sono preso la briga di postare le carte e perché mi sono riferito unicamente alla sinottica in questione, senza generalizzare.
    Nello specifico, entrambi i modelli nel medio-breve periodo hanno avuto una prestazione mediocre. So benissimo che l'esatta posizione di una LP può essere inquadrata solo sotto le 72h, tuttavia dalle 120 alle 96 ore hanno entrambi rivisto la collocazione del minimo abbassandolo di 700km, mica un centinaio...
    Guarda il discorso è molto complesso e vale la pena proseguirlo sul thread delle prestazioni dei modelli, thread che tra l'altro è lasciato ingiustamente deserto. Più tardi dovrei riuscire a postarci una mia riflessione, sperando venga colta.

  7. #437
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    meglio per tutti chi??
    X tutto il nord complessivamente, per le tue zone in effetti meno.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #438
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Ma scusate: con il getto polare praticamente sulla capoccia, tesissimo, direttamente alimentato da 3 masse d'aria di origine diversa e con temperature e profili verticali diversi (artica/marittima, artico-continentale / tropicale marittima) si vuole pretendere una precisione dei modelli impeccabile? Guarda che la fisica e la scienza attuale sta facendo del proprio meglio in queste situazioni.

    La situazione è troppo caotica. La settimana prossima passa un'onda divergente di proporzioni bibliche in uscita dal continente americano DIRETTAMENTE sul mediterraneo, mare chiuso con le alpi a nord e l'africa a sud... i modelli in queste situazioni RARE non possono fare di meglio...


    Aggiungo: chi va oltre le 72 / 96 ore lo fa prendendosi "le proprie responsabilità" perchè ad oggi oltre questo margine temporale è un AZZARDO:

    Rees1201.gif

    Rees1921.gif

  9. #439
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    che settimana che ci attende
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #440
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da CapoNord Visualizza Messaggio
    Non è il lato termico che mi preoccupa che sarebbe ampiamente sufficiente, è quello precipitativo che mi inquieta assai Diciamo che di sòle ne sono state prese parecchie negli ultimi anni coi minimi bassi e conoscendo un po la tendenza ai S-SE shift dei minimi..
    E' anche vero che non tutti i minimi bassi sono uguali. Una cosa è un minimo di 1005hPa, con noi sotto 1015-1020hPa e precipitazioni "inventate" da qualche algoritmo mal impostato nelle carte. Un'altra è un minimo ampio e profondo come quelli che si vedono per la prossima settimana, con un campo depressionario che arriva in Baviera. Fermo comunque che ci sono margini di miglioramento in ogni modello oggi: potrebbe fare ancora meglio, e già in molti casi basterebbe e avanzerebbe.
    Inoltre, a differenza di altri casi, qui vediamo una situazione prospettata da diversi modelli in diversi run ed ormai entro le 96-144h; non uno o due run di un modello, che illudono per poi sparire, né proiezioni a 240h continuamente rinviate. Poi certo, se uno si lamenta prima che siamo a 240h, poi che siamo a 120h, poi si "dimentica" che abbiamo alle spalle un mese netto di sotto-media (pianure del Nord-Est) anche se secco, poi vede pioggia anche con forti precipitazioni e 0 termico a 300m nel momento peggiore... Diciamo che vedrà sempre tutto nero, e non ne uscirà mai.
    Rimango quindi abbastanza ottimista con le carte di ieri e di oggi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •