Risultati da 1 a 10 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Sarà ma sono solo alcuni spaghi gfs che vedono quei valori pressori così bassi, e che ovviamente abbassano la media. Nei run ufficiali di tutti i modelli, a parte i geopotenziali bassi, non mi pare, riguardo alla questione vento, ci siano condizioni tanto diverse da situazione già ampiamente sperimentate.
    Da questo punto di viste anche nel campo delle precipitazioni non mi sembra di vedere chissà cosa.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Sarà ma sono solo alcuni spaghi gfs che vedono quei valori pressori così bassi, e che ovviamente abbassano la media. Nei run ufficiali di tutti i modelli, a parte i geopotenziali bassi, non mi pare, riguardo alla questione vento, ci siano condizioni tanto diverse da situazione già ampiamente sperimentate.
    Da questo punto di viste anche nel campo delle precipitazioni non mi sembra di vedere chissà cosa.
    guarda bene....
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    guarda bene....
    Io guardo ma si fa a 162 ore tirreno adriatico come se l'appennino non esiste, e poi risale l'adriatico.
    Una remota possibilità, nulla di più.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Io guardo ma si fa a 162 ore tirreno adriatico come se l'appennino non esiste, e poi risale l'adriatico.
    Una remota possibilità, nulla di più.
    la depressione-uragano di ottobre sia fece mar Ligure-Savoia in poche ore come se le Alpi fossero dossi di terriccio.. traiettoria mai vista.. danni mai visti.. fenomeni a Milano mai visti... e l'avevano prevista quattro giorni prima almeno
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Dago Visualizza Messaggio
    la depressione-uragano di ottobre sia fece mar Ligure-Savoia in poche ore come se le Alpi fossero dossi di terriccio.. traiettoria mai vista.. danni mai visti.. fenomeni a Milano mai visti... e l'avevano prevista quattro giorni prima almeno
    in quel caso che minimo barico fu raggiunto? Io vivevo a Cipro.
    Ricordo ci furono una decina di morti per forte vento, 5 nel Lazio e gli altri tra Campania e Veneto e non ricordo male, con la devastazione quasi totale di molte foreste in alto adige e bellunese
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    in quel caso che minimo barico fu raggiunto? Io vivevo a Cipro.
    Ricordo ci furono una decina di morti per forte vento, 5 nel Lazio e gli altri tra Campania e Veneto e non ricordo male, con la devastazione quasi totale di molte foreste in alto adige e bellunese
    se non sbaglio si arrivò a 980... il che associato alla folle velocità di traslazione provocò onde di 10,6 mt a capo Mele (SV) con devastazioni su tutta la costa ligure.
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #7
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Ma ndo' s'e' mai vista na roba cosi, siamo seri


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •