Data le tempistiche e il tipo di peggioramento sinceramente che domani mattina faccia -5°C o +1°C come oggi poco cambia
Non è una nevicata da addolcimento e le precipitazioni inzierebbero deboli a macchia di leopardo già martedì sera verso la notte successiva
Parlo poi per Veneto e FVG
Da te vedendo bene la Bora non dovrebbe proprio entrare, ma ci saranno venti dalla pianura Padana, ma non penso che la sostanza cambi di molto
Servono precipitazioni decenti, su questo non ci piove direi![]()
Concordo...il 18 Marzo 2018 dopo una max di +9° , appena iniziò a precipitare qualcosa si scese a 4°C , alle 23 era già mista con 1,5°C...la mattina successiva gran bufera....se ECMWF conferma la dinamica a 72 h anche questa sera come ieri per le 12 di Mercoledì 23, nessun dubbio latu termico, unici dubbi legati a più o meno prp.
Modelli che, a distanza di 36 ore, non riescono a debellare il pericolo del sottovento per le zone centrali e centro-occidentali del Golfo di Genova (ad est di Genova centro e fino a Lavagna è una certezza, su buona parte dei quartieri genovesi centro-occidentali una concretissima possibilità... da Voltri verso ovest ci sono buone possibilità di coreografia costiera, perché comunque con questo minino largo non credo precipiterà granché). Compressione notevole e d.p. ben negativi. Tra l'altro nella colonna d'aria il gradiente termico è di quelli davvero spinti. In questo momento circa +5°C in riva al mare, +1,6°C adesso, qui da me a 290 m, -2°C a 600 m, -4°C a 1000 m e la colonna ha d.p. ben negativi ovunque... di solito quando fa così (es. 1° dicembre 2017) riesce a nevicare a qualsiasi quota, purché ci siano precipitazioni, anche deboli.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
con i modelli attuali, (poi certo ancora 2 uscite e poi nowcasting)
0/3cm pordenonese con locale rischio di pioviggine in considerazione orografia e intensità prc, 1/5cm udinese (5 soprattutto nelle zone collinari con T più basse), equivalenti 2/6mm triestino (qui parlare di cm con la bora ha poco senso). zona sella e tarvisio potrebbero aggiungere un 5/10cm
non credo in margine di incremento mm, invece visto la riduzione di stamattina potrebbe anche essere limato ulteriormente. il tutto tra martedì sera e mercoledi prima metà
Si vis pacem, para bellum.
Concordo pienamente, la visione di reading è quella, e sono moderatamente ottimista
Adesso vediamo se GFS si da una svegliata e si allinea un attimino, già stamattina comincia a vedere qualche mm sulla fascia orientale
pcp24hz2_web_3.png
ZT molto buono anche sotto i 300/ 200 m dove ci sono prp
Segnalibri