Tra l'altro con quella Genova (città) si troverebbe con venti da ESE al suolo, per cui anche in presenza di una -3/-4°C a 850 hPa difficilmente nevicherebbe sotto i 700/800 m, non a caso nella fase iniziale delle precipitazioni sulla fascia costiera la neve viene vista cadere solo a quote di collina/bassa montagna, successivamente, con lo spostamento della LP verso la Corsica, si attiverebbero venti settentrionali e la colonna d'aria diventerebbe omotermica, ma a quel punto mi sa che, stante il tragitto del minimo, da Voltri verso est si attiverebbe la compressione ad inibire le precipitazioni...
Segnalibri