In inverno al Nord le T a 850hPa non sono sempre un buon riferimento. Altrimenti, se ci fosse una stretta corrispondenza suolo-quota, la media storica di gennaio a 850hPa dovrebbe essere tra -8°C e -5°CDiciamo che le pianure e le valli del Nord hanno certe medie grazie ad un misto di inversione con basso soleggiamento (che infatti a febbraio viene gradualmente meno) e di afflussi di aria "continentale" da est, alternati certamente a periodi più miti e piovosi ma normalmente non duraturi. Evito di dilungare il discorso con tutte le casistiche possibili, dagli inverni freddi e siccitosi, a quelli piovosi e miti.
Insomma quel che dice @DuffMc92 non è affatto sbagliato; tra l'altro al momento il peggioramento del weekend è in forse e non è mai comunque stato importante (come accumuli) per le Alpi, e quello tra 6-7 giorni parte bene per i monti ma si vedrà. Insomma si rischia nuvolosità con pochi fenomeni, afflussi freddi strozzati o "scacciati", e rottura delle inversioni, tutto per qualche cm di neve o mm di pioggia che allevierà molto poco i problemi ma ci farà ripiombare nel sopra-media (con buona pace di chi poi impegna i thread con messaggi sui sopra-media continui di questi anni).
Ragazzi si, è ovvio che non è descrittivo per il suolo ciò che accade in quota per molte aree, ma proprio perchè si tratta di dinamiche più occidentali che ci si aspetterebbe una certa omogeneità nel raffronto suolo/850hPa al Nord
in ogni caso il parallelo depone a favore di un'entrata più fredda ed è costante da diversi run questa sua visione, scivolo A/M:
![]()
D'accordo su FV3, perché a mio parere personale, è più probabile proseguire nel pattern ormai instaurato che avere un brusco cambio (le ultime parole famose?). Quel che non torna del tutto è la frase:
ma proprio perchè si tratta di dinamiche più occidentali che ci si aspetterebbe una certa omogeneità nel raffronto suolo/850hPa al Nord
che va bene per le aree montane e la Liguria, molto meno per le basse quote. E' anche vero che, al NW - diciamo a ovest di una linea Lecco-Cremona-Reggio - pure le basse quote, per le loro peculiarità locali, potrebbero restare in media o sotto. Insomma quelli che rimangono fregati, siamo noi delle pianure nord-orientaliche potremmo fare giornate sopra-media al suolo nonostante in quota si sia addirittura sotto-media.
Segnalibri