Pagina 248 di 489 PrimaPrima ... 148198238246247248249250258298348 ... UltimaUltima
Risultati da 2,471 a 2,480 di 4887
  1. #2471
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    del riscaldamento temporaneo possiamo pure fregarcene se la dinamica è propedeutica per una disposizione favorevole all'entrata del freddo per le nostre lande. Infatti poi la dinamica continentale appare, senza troppa enfasi per ora e molto distante.
    Del freddo secco a metà febbraio, dopo una lavata epocale su tutte le vette dell'Appennino, personalmente me ne fregherebbbe meno di zero.

    EDIT: Quello che auspico è un minore sprofondamento della saccatura prevista per il week-end del 1-3 febbraio con quota neve al massimo a 1.500 metri. Poi ne riparliamo del seguito.
    PS- Parlo comunque di PROIEZIONI over 200 ore secondo quanto mostrato di GFS negli ultimi run. Non dimentichiamolo
    Luca Bargagna

  2. #2472
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    del riscaldamento temporaneo possiamo pure fregarcene se la dinamica è propedeutica per una disposizione favorevole all'entrata del freddo per le nostre lande. Infatti poi la dinamica continentale appare, senza troppa enfasi per ora e molto distante.

    Immagine
    Sì, sono convinto anche io che si dovrebbe passare dalla robaccia, che si vede nelle carte precedenti, per rendere possibile una fase continentale in sede europea. Sinceramente non so nemmeno se valga la pena di veder saltare quel che resta dell'inverno, per aspirare ad avere poi una retrogressione... Non è solo tutto molto remoto, ma pure tutto molto "al pelo", va male qualcosa non si ha saldatura tra HP delle Azzorre e HP scandinava ed ecco che il getto si va a incagliare al largo del Portogallo e non si schioda più...

  3. #2473
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Può essere uno spunto per un cambiamento vero!!!!

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  4. #2474
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Del freddo secco a metà febbraio, dopo una lavata epocale su tutte le vette dell'Appennino, personalmente me ne fregherebbbe meno di zero.

    EDIT: Quello che auspico è un minore sprofondamento della saccatura prevista per il week-end del 1-3 febbraio con quota neve al massimo a 1.500 metri. Poi ne riparliamo del seguito.
    PS- Parlo comunque di PROIEZIONI over 200 ore secondo quanto mostrato di GFS negli ultimi run. Non dimentichiamolo
    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, sono convinto anche io che si dovrebbe passare dalla robaccia, che si vede nelle carte precedenti, per rendere possibile una fase continentale in sede europea. Sinceramente non so nemmeno se valga la pena di veder saltare quel che resta dell'inverno, per aspirare ad avere poi una retrogressione... Non è solo tutto molto remoto, ma pure tutto molto "al pelo", va male qualcosa non si ha saldatura tra HP delle Azzorre e HP scandinava ed ecco che il getto si va a incagliare al largo del Portogallo e non si schioda più...
    è sempre pour parler, la stessa scaldata è over 220h quindi per niente certa. Figuriamoci l'eventuale evoluzione successiva.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  5. #2475
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Mi sembra che al momento si possa parlare di affondi polari marittimi che a fasi alterne potranno portare fenomeni nevosi anche a bassa quota sopratutto al Nord. L'evento..o meglio situazioni di blocco ad ovest foriere di risposte continentali gelide e secche verso l'Europa ancora non se ne vedono..se poi vogliamo commentare mappe oltre le 200 ore..allora...vabbè..alzo le mani...

  6. #2476
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    è sempre pour parler, la stessa scaldata è over 220h quindi per niente certa. Figuriamoci l'eventuale evoluzione successiva.
    Sì, siamo in ultra-fantameteo ma di certo è una dinamica pericolosa, peraltro tipicamente NAO+ e probabilmente anche con AO in risalita. Comunque, se va male passi dalla sciroccata in un lampo alla EuH e l'aria polare continentale resta sul Kazakhstan... mi rendo conto che sono condizionato dalle mie aspirazioni di ligure e "nordovestino" ma è meglio che quella roba lì rimanga oltre le 200 ore ancora per un bel po', poi a fine febbraio mi può pure andar bene correre qualche rischio, ma prima vorrei che almeno sopra i 700-1000 m Appennino settentrionale e Alpi recuperassero un po' di gap nevoso...

  7. #2477
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, sono convinto anche io che si dovrebbe passare dalla robaccia, che si vede nelle carte precedenti, per rendere possibile una fase continentale in sede europea. Sinceramente non so nemmeno se valga la pena di veder saltare quel che resta dell'inverno, per aspirare ad avere poi una retrogressione... Non è solo tutto molto remoto, ma pure tutto molto "al pelo", va male qualcosa non si ha saldatura tra HP delle Azzorre e HP scandinava ed ecco che il getto si va a incagliare al largo del Portogallo e non si schioda più...
    Purtroppo penso anche io e penso che il cambio pattern ci sarà e dovrà passare per forza per una fase più mite: chiaro che bisognerà vedere quanto mite perchè se poi la saccatura non sprofonda in questo modo ed entra con un asse ovest/est anzichè nord/sud può cambiare molto anche a livello termico...ma ormai sono moti i run di tutti i gm ( ecmwf included) che battono verso questa via, per cui penso sia la più probabile....dopodichè, Luca, non è detto che dinamiche retrogressive siano per forza secche...vediamo, diciamo che stasera mi sentirei più possibilista per una temporanea fase più o meno mite seguita poi da una nuova fase fredda ma di matrice diversa da quelle che abbiamo avuto sinora.

  8. #2478
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, siamo in ultra-fantameteo ma di certo è una dinamica pericolosa, peraltro tipicamente NAO+ e probabilmente anche con AO in risalita. Comunque, se va male passi dalla sciroccata in un lampo alla EuH e l'aria polare continentale resta sul Kazakhstan... mi rendo conto che sono condizionato dalle mie aspirazioni di ligure e "nordovestino" ma è meglio che quella roba lì rimanga oltre le 200 ore ancora per un bel po', poi a fine febbraio mi può pure andar bene correre qualche rischio, ma prima vorrei che almeno sopra i 700-1000 m Appennino settentrionale e Alpi recuperassero un po' di gap nevoso...
    per far recuperare le alpi servono le correnti da ssw....è l'unico modo
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #2479
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Saraaa, svegliati è primavera
    Immagine
    Le stesse carte che uscivano una settimana, 10 giorni prima il 4 gennaio, quando si parlava di natale al mare ecc

  10. #2480
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Sì, siamo in ultra-fantameteo ma di certo è una dinamica pericolosa, peraltro tipicamente NAO+ e probabilmente anche con AO in risalita. Comunque, se va male passi dalla sciroccata in un lampo alla EuH e l'aria polare continentale resta sul Kazakhstan... mi rendo conto che sono condizionato dalle mie aspirazioni di ligure e "nordovestino" ma è meglio che quella roba lì rimanga oltre le 200 ore ancora per un bel po', poi a fine febbraio mi può pure andar bene correre qualche rischio, ma prima vorrei che almeno sopra i 700-1000 m Appennino settentrionale e Alpi recuperassero un po' di gap nevoso...
    se vogliamo provare a giocarsi l'Evento questa dinamica potrebbe anche starci bene alla lunga, certo una scaldata in pieno inverno la eviterei anche io.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •