sia gfs che fv3 moooolto interessanti piu fv3 a dire il vero continua senza soluzione di continuita' la discesa di perturbazioni e vortici nord atlantici polari sul mediterraneo centrale e la penisola italiana che potrebbe vivere un gennaio record le prec. sopratutto perche splalmate nel tempo e non le classiche alluvioni lampo avute negli anni precedenti