-
Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19
sia gfs che fv3 moooolto interessanti piu fv3 a dire il vero continua senza soluzione di continuita' la discesa di perturbazioni e vortici nord atlantici polari sul mediterraneo centrale e la penisola italiana che potrebbe vivere un gennaio record le prec. sopratutto perche splalmate nel tempo e non le classiche alluvioni lampo avute negli anni precedenti
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri