Risultati da 1 a 10 di 4887

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Comunque come lo 06 long term era estremo verso il basso , questo sarà estremo verso l'alto.
    si rimane quasi sempre sotto la +5 in tutta Italia fino alle 288 ore, francamente non vedo proprio nulla di estremo, se poi le termiche verranno riviste al ribasso tanto meglio, ma di certo non è una situazione identificabile a priori come uno sbarellamento.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,624
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    si rimane quasi sempre sotto la +5 in tutta Italia fino alle 288 ore, francamente non vedo proprio nulla di estremo, se poi le termiche verranno riviste al ribasso tanto meglio, ma di certo non è una situazione identificabile a priori come uno sbarellamento.
    una +5 sono circa 5 gradi sopra media, che al suolo possono tramutarsi in massime anche di 15 gradi almeno da noi, specialmente in condizioni di cieli tersi o correnti settentrionali anche deboli, chiamali poco.

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    una +5 sono circa 5 gradi sopra media, che al suolo possono tramutarsi in massime anche di 15 gradi almeno da noi, specialmente in condizioni di cieli tersi o correnti settentrionali anche deboli, chiamali poco.
    non mi sono spiegato, io non dico che sia poco, io dico che non sia però così tanto da farti dire "ma dai è impossibile, è un'uscita caldofilo-estremofila, alla prossima emissione viene cancellato tutto", il sopramedia visto da gfs12 (escludendo distanze siderali tipo oltre le 300 ore) sta "bastardamente" nel limbo tra una situazione accettabile, con un sopramedia tranquillo e nemmeno costante, e una situazione tanto estrema da farti dire "questo run è probabilmente estremo, tra 6 ore verrà ritrattato tutto".
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    una +5 sono circa 5 gradi sopra media, che al suolo possono tramutarsi in massime anche di 15 gradi almeno da noi, specialmente in condizioni di cieli tersi o correnti settentrionali anche deboli, chiamali poco.
    Con quell'hp messo così sarebbero giorni e giorni di nebbia in padana altro che cieli tersi.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con quell'hp messo così sarebbero giorni e giorni di nebbia in padana altro che cieli tersi.
    nebbie a fine febbraio?? mah
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    nebbie a fine febbraio?? mah
    Con quella configurazione anche a inizio Marzo avresti nebbie...magari si dissolvono un pò nelle ore centrali, ma quella è un hp da nebbioni.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici Inverno 2018/19

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con quell'hp messo così sarebbero giorni e giorni di nebbia in padana altro che cieli tersi.
    nebbie diffuse soprattutto persistenti nelle ore diurne, nella seconda metà di febbraio... ho serissimi dubbi, se non dissento più fortemente è solo perchè in alcuni casi nel passato la pensavo diversamente da te e le mie previsioni sono state smentite poi dai fatti.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •