Effettivamente il caldo-secco che si preannuncia questo mese sarà da record, forse assoluto, ma col GW sempre in crescita è anche normale avere record continuamente battuti verso il caldo e non avere più quelli di freddo.
Solito "deja vù" che si ripete![]()
Beh...piano adesso eh, non esageriamo.
Febbraio è un mese con molta variabilità, ed anche in un passato abbastanza lontano di mesi molto miti se ne trovano: 1966, 1978, 1990, 1995, 1998 sono tutti oltre il +2 sulla 1981-2010 a livello nazionale. Seguono ovviamente nel nuovo millennio i vari 2002, 2007, 2014, 2016 e 2017,con il 2016 che ora detiene il record assoluto (+2,9) seguito ad un passo dal 1966 (+2,8).
Questo Febbraio è sicuramente molto mite per ora, ma da qui a decretare il record ce ne passa, perchè la concorrenza è piuttosto agguerrita (ovviamente lo è anche per il freddo, tanto che il 2012 a livello nazionale è solo il terzo più freddo dal dopoguerra con il 1963 alle calcagna).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il febbraio 1978 mi sa che fu molto freddo e nevoso al Nord-Ovest, meno al Nord-Est e altroveA Istrana fu ben +2.5°C più caldo che a Linate, dove invece è uno dei più freddi post-1956; comunque dovrebbe essere stato sotto-media in gran parte d'Italia, di poco o di molto che fosse.
Invece dei mesi di febbraio 1961, 1972 e soprattutto 1974 che mi dite?
Febbraio 1961,se ben ricordo, è una specie di febbraio 1995 meno caldo,anche in quel caso parecchio più mite al sud.
Febbraio 1972 fu caldo ovunque, è uno dei mesi peggiori di quel decennio e credo anche il peggiore di un anno freddo.
Febbraio 1974 è simile a febbraio 1989 peggiorato,fu iper-anticiclonico prima e piovoso nel finale.Di freddo se ne vide ben poco.
A livello svizzero 1961, 1972 e 1974 furono sopramedia 81/10, in modo particolare il 1961 che lo troviamo nei 10 febbraio più caldi (di recente superato solo nel 2002 e 2007), il 1978 invece 1°C sottomedia (tipo 2015 per darti un'idea).
Pure a livello luganese nel 1961, 1972 e 1974 la tendenza fu sopramedia seppur meno eclatante (nei 30/40 più caldi, dunque nulla di che), mentre il 1978 si nota nei 25 più freddi dal 1864.
Ai vertici del caldo a livello svizzero in febbraio non abbiamo molte annate recenti, anzi io leggo ai primi posti nettamente il 1990, ma poi 1966, 1869, 1926 e in seguito 1998 e 2007. Sempre in questa classifica è curioso notare come febbraio sia l'unico mese dell'anno a presentare dei posizionamenti nei 30 più freddi risalenti al decennio attuale particolarmente caldo, e addirittura sono ben 3: 2012, 2013 e 2018, mentre paradossalmente nel decennio precedente solo 2003 e 2005 e negli anni'90 nessuno. Chi l'avrebbe mai detto?
Ultima modifica di AbeteBianco; 15/02/2019 alle 20:53
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
1926 annata curiosa quantomeno in Italia: quinto febbraio più caldo dal 1900 ad oggi (quello del 2014 è terzo, dietro a 2016 e 1966), novembre - piovosissimo - tuttora più caldo in assoluto degli ultimi 120 anni e più (anche se il 2014 gli è praticamente appaiato), e buco estivo a metà strada (in senso temporale) tra questi due mesi caldissimi con un trimestre giugno-luglio-agosto due gradi e mezzo sotto la 1981-2010 a livello nazionale, che significa estate italica più fredda del XX secolo battendo, anche se di pochissimo, la 1940. Riassumendo in due parole il bizzarro andamento annuale: 2014 chi? (Capitemi, non propongo alcun paragone reale tra le due annate in questione).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
-0,7/9,1 la media sulla 71/00
attualmente siamo a -0,4/9,3
le minime stanno reggendo alla grande, le massime incominciano a perdere colpi
Segnalibri