Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
Febbraio 2019

Consueto riassunto dove dobbiamo considerare una forte componente anticiclonica soprattutto nella seconda parte del mese, ne consegue che a livello svizzero è uscito un mese caldissimo non lontano dai primi posti (probabilmente al livello di 1998 e 2007, mentre il primo posto è saldamente nelle mani del 1990) anche se per questo dobbiamo attendere dati ufficiali. In quota localmente è stato un mese che ha eguagliato i precedenti record e sono caduti pure alcuni record di temperature giornaliere, in parte pure a quote più basse sul versante sudalpino per motivi di föhn. Non è comunque normale registrare queste temperature con questa facilità. Mese estremamente soleggiato e complessivamente piuttosto secco sull'insieme del territorio svizzero.

Venendo ai miei dati notiamo un'anomalia mensile di +1.2°C dalla 81/10, valore relativamente contenuto ma tipico dei mesi anticiclonici invernali nel mio microclima (visto che lavorano le inversioni termiche) e poi il föhn ci ha messo del suo. In collina le anomalie sono state maggiori e in quota invece si viaggiava anche ben oltre +3°C/+4°C. A Lugano con un'anomalia di circa +2°C è il quinto febbraio più mite dal 1864, al livello del 2016. Da me invece il 2016 era risultato ben 1.5°C più mite e il 2017 di 0.8°C, questioni locali appunto.

Il 1° febbraio in Ticino è stata registrata una nevicata di 20 cm fino in pianura e già lì il mese si era portato localmente in norma pluviometrica. Poi come noto, progressivamente le condizioni sono diventate anticicloniche. Il 22 febbraio in occasione di föhn con 22.6°C c'è stata una delle temperature più elevate mai registrate in febbraio (nel 2012 si fece 24°C, ma sono valori estremamente rilevanti).

Consueti grafici mensili con pure quello delle anomalie sulla norma giornaliera 81/10. Notiamo che c'è stato un po' di freddo minimale a inizio mese, poi le condizioni anticicloniche hanno portato temperature in norma (ma sopramedia in quota) e qualche episodio di föhn ha innalzato le temperature.
graphique_infoclimat.fr (3).pnggraphique_infoclimat.fr (4).pnggraphique_infoclimat.fr (5).pngfebr.png

Link alle tabelle: Climatologie mensuelle en fevrier 2019 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

Temperature minime abbastanza in linea con la norma, gelate piuttosto numerose seppure minimali e livellate (tipico stile anticiclonico). Massime invece ben sopramedia con pure tendenza a föhn e punte anche rilevanti.
Decadi a -0.2°C/+1.4°C/+2.3°C dalla norma 81/10.
Devo fare una piccola rettifica nel commento svizzero perché avevo sbagliato una somma provvisoria stimata.

In realtà febbraio 2019 in Svizzera ha chiuso a ben +3°C sulla 81/10 al 9° rango dal 1864 ma non vicino al podio come indicato erroneamente in precedenza (il 1998 che citavo chiuse a +3.3°C mentre sapevamo già che il record del 1990 era saldamente al sicuro dato che risultò a ben +4.4°C).

Avevo però detto che stavo attendendo i dati ufficiali.